
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Explore the Mediterranean Sea to understand and protect the Global Ocean
Fondata nel 1872 la SZN è tra i più importanti enti di ricerca nei settori della biologia marina e dell'ecologia.
La SZN svolge ricerca avanzata nell'ambito della biologia ed evoluzione degli organismi marini.
Una parte essenziale della vita della SZN è la formazione dei giovani ricercatori, futuri dirigenti nel campo della ricerca e dell'industria.
Dipartimenti di ricerca
La ricerca della SZN è organizzata in 4 Dipartimenti, due a carattere scientifico: 1) Biologia ed Evoluzione Organismi Marini, 2) Ecologia Marina Integrata, e due dedicati alla ricerca tecnologica 3) Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine, 4) Biotecnologie Marine.

Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini
Svolge ricerche avanzate su meccanismi che consentono la vita e l’evoluzione degli organismi marini.

Biotecnologie Marine Ecosostenibili
La missione del Dipartimento di Biotecnologie Marine è di condurre e promuovere ricerche scientifiche riguardanti le possibili applicazioni dei prodotti naturali marini nei settori biomedico e ambientale

Ecologia Marina Integrata
Svolge ricerche interdisciplinari su biodiversità, struttura e funzionamento degli ecosistemi marini.

Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine
Il Dipartimento di Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine fornisce servizi ad elevato contenuto tecnologico ed accesso a infrastrutture e piattaforme di ricerca alla comunità scientifica nazionale ed internazionale oltre che supportare le attività di terza missione quali ad esempio le commesse in Conto Terzi
Hot Topics
Una sintesi delle tematiche di ricerca più recenti attualmente in corso nei nostri laboratori.

La formazione di spore: un meccanismo di difesa delle diatomee marine nei confronti dei virus
La formazione di spore: un meccanismo di difesa delle diatomee marine nei confronti dei virus

La polispermia nelle uova di riccio di mare è indotta dalla nicotina attraverso la modulazione della dinamica dell’actina e non dei recettori colinergici dell’acetilcolina

Le tartarughe marine comunicano con un sms la loro posizione
La Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più abbondante nel Mediterraneo Occidentale.
Gallery fotografica
Immagini della vita della ricerca in mare della Stazione Zoologica Anton Dohrn, scaricabili per Desktop o materiale divulgativo.
Vai alla GalleryUltime Pubblicazioni
Scientific Reports
Empirical evidence for concerted evolution in the 18S rDNA region of the planktonic diatom genus Chaetoceros
Biology
First De Novo Transcriptome of the Copepod Rhincalanus gigas from AntarcticWaters
NANOTOXICOLOGY
Disclose nanoplastic toxicity on the embryogenesis of the ascidian Ciona robusta (Phylum Chordata)
Environmental Science and Pollution Research
New approaches on the use of tunicates (Ciona robusta) for toxicity assessments
Frontiers in Marine Science
Does Warming Enhance the Effects of Eutrophication in the Seagrass Posidonia oceanica?
Innovations in Land, Water and Energy for Vietnam’s Sustainable Development
Cerrano C, Bavestrello G, Bertolino M, Pansini M, NúñezPons L, Sarti M, Do Cong T, Calcinai B. 2020. The Ha Long Bay Marine Ecosystem. An Unprecedented Opportunity for Evolutionary Studies on Marine Taxa, In: Innovations in Land, Water and Energy for Vietnam’s Sustainable Development, eds: . Mariano Anderle. Nature Springter, pp. 45-52. https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-51260-6
Journal of Marine Science and Engineering
A New Species of Spongilla (Porifera, Demospongiae) from a Karst Lake in Ha Long Bay (Vietnam)
Microorganisms
Physiological and Molecular Responses to Main Environmental Stressors of Microalgae and Bacteria in Polar Marine Environments
![]() |
SZN |