
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Explore the Mediterranean Sea to understand and protect the Global Ocean
Fondata nel 1872 la SZN è tra i più importanti enti di ricerca nei settori della biologia marina e dell'ecologia.
La SZN svolge ricerca avanzata nell'ambito della biologia ed evoluzione degli organismi marini.
Una parte essenziale della vita della SZN è la formazione dei giovani ricercatori, futuri dirigenti nel campo della ricerca e dell'industria.
Dipartimenti di ricerca
La ricerca della SZN è organizzata in 4 Dipartimenti, due a carattere scientifico: 1) Biologia ed Evoluzione Organismi Marini, 2) Ecologia Marina Integrata, e due dedicati alla ricerca tecnologica 3) Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine, 4) Biotecnologie Marine.

Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini
Svolge ricerche avanzate su meccanismi che consentono la vita e l’evoluzione degli organismi marini.

Biotecnologie Marine Ecosostenibili
La missione del Dipartimento di Biotecnologie Marine è di condurre e promuovere ricerche scientifiche riguardanti le possibili applicazioni dei prodotti naturali marini nei settori biomedico e ambientale

Ecologia Marina Integrata
Svolge ricerche interdisciplinari su biodiversità, struttura e funzionamento degli ecosistemi marini.

Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine
Il Dipartimento di Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine fornisce servizi ad elevato contenuto tecnologico ed accesso a infrastrutture e piattaforme di ricerca alla comunità scientifica nazionale ed internazionale oltre che supportare le attività di terza missione quali ad esempio le commesse in Conto Terzi

Conservazione Animali Marini e Public Engagement
Le attività di ricerca sono rivolte alla conservazione dei grandi vertebrati marini anche attraverso una corretta gestione e riproduzione della fauna marina in ambiente controllato.
Hot Topics
Una sintesi delle tematiche di ricerca più recenti attualmente in corso nei nostri laboratori.

La formazione di spore: un meccanismo di difesa delle diatomee marine nei confronti dei virus
La formazione di spore: un meccanismo di difesa delle diatomee marine nei confronti dei virus

La polispermia nelle uova di riccio di mare è indotta dalla nicotina attraverso la modulazione della dinamica dell’actina e non dei recettori colinergici dell’acetilcolina

Le tartarughe marine comunicano con un sms la loro posizione
La Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più abbondante nel Mediterraneo Occidentale.
Gallery fotografica
Immagini della vita della ricerca in mare della Stazione Zoologica Anton Dohrn, scaricabili per Desktop o materiale divulgativo.
Vai alla GalleryUltime Pubblicazioni
The ISME Journal
Resolving cryptic species complexes in marine protists: phylogenetic haplotype networks meet global DNA metabarcoding datasets
Applied Sciences
Biomonitoring of Heavy Metals: The Unexplored Role of Marine Sessile Taxa
Journal of Marine Science and Engineering
Behavioural Responses of the Colonial Sea Squirt Botrylloides violaceus Oka to Suspended Food Micro‐Particles in Laboratory Cultures
Bioinspiration & Biomimetics
Protrusion mechanism study in sipunculid worms as model for developing bio-inspired linear actuators
Journal of Marine Science and Engineering
DOM Biological Lability in an Estuarine System in Two Contrasting Periods
Aquatic Botany
Phenology and ecology of the alien seagrass Halophila stipulacea in its northern range limit in the Mediterranean Sea
Perspectives on the Marine Animal Forests of the World - Sergio Rossi • Lorenzo Bramanti (Editors)
Polychaetes as Habitat Former: Structure and Function
BioInvasions Records
Invasions of the non-indigenous red alga Lophocladia lallemandii (Montagne) F. Schmitz off the Island of Ischia (Tyrrhenian Sea, Italy)
![]() |
SZN |