Bandi e Concorsi
Bandi di concorso
Personale Tecnico Amministrativo
Bandi scaduti
ITALIANO
Pagine
Pagine
EMBRC-IT Joint Research Unit (JRU)

The Italian Node of the European Marine Biological Resource Centre (EMBRC-IT) was constituted on 05/10/2021 as a JRU (Joint Research Unit), including a total of 16 partners (SZN, CONISMA, CNR, OGS, CTN-BIG, IZSPLV, ENEA, ISPRA, UNITUS, UNICA, UNIFE, UNIME UNIMIB UNINA UNITO, UNIVPM) with SZN as its coordinator and representative institute in EMBRC-ERIC.
The Italian JRU was established according to the principles of complementarity and synergy of the partners regarding the development of new collaborative research projects and research services and in order to strengthen scientific research and foster human and infrastructure resources exchange in the field of blue growth.
The JRU agreement has set itself the following objectives:
Strategic Agenda
• Valorisation of the resources and skills of each of the Parties through their coordinated organization and best practices sharing;
• Coordination of national activities within EMBRC–ERIC and provide support to the MUR and other Ministries in organizing the Italian membership in EMBRC–ERIC and in defining strategic research agendas and roadmaps related to sustainable blue growth;
• Strengthening of Italian scientific research in the field of marine biology and promote training, scientific dissemination and communication in this area;
• Promotion of technology transfer and new relationships with national companies;
• Design and organization of pilot actions and projects, demonstrating the peculiarity and value of the Italian contribution to EMBRC–ERIC;
• Conduction of joint activities aimed at consolidating, strengthening and expanding the EMBRC-ERIC Research Infrastructure and its impact in terms of science and innovation, with particular attention to the spill overs at the national level, also by participating jointly or individually in funding programs of the Research.
Public-public and public-private collaborations
• Coordination of an up-to-date National Index of scientific services for the «blue» community
• National services catalogue opened to EU Projects and Transnational Accesses
• Single access point: marketing at national and EU level
• Support to efficient and coordinated technology transfer
• Shared management of orders via the Node capacity
• Improved opportunity for scientific interactions, co-authorship and for interdisciplinary collaborations
• Favourable access conditions for associate partner
Improved fundraising capacity
• HE: Participation in EU projects as individual members of EMBRC-IT that can involve the other members of the JRU and EMBRC-IT itself as Affiliated Entity
• PNRR (NextGenerationEU): Strengthening and improvement of operative units (OU) of EMBRC-IT partners
• H2020: Access to EU-IR grants
• PON 2007-2013: Action on «Potenziamento strutturale»
• POR 2014-20: Action on «access to H2020 EU projects»
EMBRC-IT Partners
• Stazione Zoologica di Napoli Anton Dohrn (SZN) – Italian Node Coordinator
• Cluster Tecnologico Nazionale “Blue Italian Growth”(CTN-BIG)
• Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa)
• Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)
• Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV)
• Università di Cagliari (UNICA)
• Università di Ferrara (UNIFE)
• Università di Messina (UNIME)
• Università di Milano-Bicocca (UNIMIB)
• Università di Napoli Federico II (UNINA)
• Università di Torino (UNITO)
• Università della Tuscia (UNITUS)
• Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)
• Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
• Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
• Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Summary
EMBRC-IT will offer opportunities for the Italian marine research and technological development community at large because:
• The JRU supports and reinforces the cohesion of the Italian Marine Research Community,
• It fosters a higher visibility of this community at the National (MIUR) and International (EU) level,
• It links marine biological resources to innovation, supporting cooperation with universities, research organizations and industries
• It creates critical mass, capable to interact with, and advise, policy makers
The result of its common effort will be more than the sum of the capacity of each.
Contact information
Node Director: Donatella de Pascale
Liaison Officer: Pasquale De Luca
JRU Manager: Giorgio Maria Vingiani
Laboratorio di Chimica Ecologica
Responsabile: Giovanna Romano
Attività
Il Laboratorio di Ecologia Chimica offre strumentazione e supporto per condurre studi di Ecologia Chimica principalmente applicata al plancton marino. Le attività di ricerca svolte nel laboratorio si focalizzano in particolare sullo studio degli effetti dei metaboliti secondari prodotti dalle diatomee su organismi planctonici e su organismi marini "modello" quali il riccio di mare. Il laboratorio è attrezzato anche per l’estrazione e il primo frazionamento di composti bioattivi e per lo studio della loro attività biologica.
Sistema per la sperimentazione
- Ruota per esperimenti con copepodi.
- Camera termostatata a luce controllata per la crescita di microalghe e sperimentazione con copepodi.
- Dotazione di base per la crescita di microalghe.
Analisi
- Isolamento e identificazione di specie di fito e zooplancton da campioni naturali.
- Determinazione dei tassi di ingestione di organismi marini.
- Saggi di attività biologica per testare l’attività delle diatomee e dei loro metaboliti su copepodi e ricci di mare.
- Analisi al microscopio ottico dei risultati dei saggi biologici.
- Coltivazione di microalghe in vari mezzi di coltura.
- Preparazione di pellet algali tramite centrifugazione.
- Estrazione e primo frazionamento di metaboliti secondari da pellet di microalghe.
- Saggi biochimici e colorimetrici per lo studio del metabolismo delle ossilipine nelle diatomee.
Strumentazione
- Cappa chimica aspirante a espulsione total.
- Stereo-microscopi.
- Microscopi dritti e invertiti.
- Microscopio a fluorescenza corredato di PC e videocamera.
- Centrifughe da banco refrigerate.
- Rotavapor.
- Spettrofotometro.
- Sonicatore a immersione.
- Ph metro.
- Ossigrafo.
- Bagnetto termostatato.



Contatti
Stazione Zoologica Anton Dohrn

Villa Comunale
80121 - Napoli, Italy
Tel.: +39 081 5833111
Fax: +39 081 7641355
Segreteria: +39 081 5833218/307
e-mail: stazione.zoologica(at)szn.it
ufficio.protocollo(at)cert.szn.it
Stazione Zoologica Anton Dohrn - "Villa Dohrn"

Punta S. Pietro
80077 - Ischia, Napoli, Italy
Tel. +39 081 5833521
Fax. +39 081 984201
e-mail rosanna.messina(at)szn.it
Personale afferente
Direttore
Dirigente di Ricerca
Primo Ricercatore
D'Aniello Salvatore
Ristoratore Filomena
Sordino Paolo
Spagnuolo Antonietta
Ricercatore
Amodio Piero
Annunziata Rossella
Arrigoni Roberto
Buono Lorena
D'Aniello Enrico
Ferraro Francesco
Gallo Alessandra
Leone Serena
Liberti Assunta
Locascio Annamaria
Locatello Lisa
Mirra Serena
Modica Maria Vittoria
Ponte Giovanna
Sirakov Maria
Stefanni Sergio
Terzibasi Tozzini Eva
Tecnologo
Benvenuto Giovanna
Chun Jong Tai
Marino Rita
Collaboratore Tecnico
Ferrandino Gabriele, Supporto Amministrativo
Amoroso Alessandro
Francone Maria
Imperadore Pamela
Sommella Andrea
Assegno di Ricerca
Chiavacci Elena
Jimenez-Guri Eva
Liberti Assunta
Paganos Periklis
Borse di Ricerca
Cocurullo Maria
Eliso Maria Concetta
Pollastro Carla
Rosapane Marco
Sepe Rosa Maria
Spasiano Erica
PhD Students
Alessandro Tanya
Astoricchio Emanuele
De Vivo Giacinto
Esposito Maria Consiglia
Ferrari Emma
La Vecchia Claudia
Mazzeo Angela
Nocella Elisa
Olivo Paola
Pizzulli Federica
Ritschard Elena
Salatiello Federica
Styfhals Ruth
Tibone Maddalena
Verni Sara
Zuccarotto Annalisa
_______
Aggiornato al 19 ottobre 2022
Contatti
Stazione Zoologica Anton Dohrn

Villa Comunale
80121 - Napoli, Italy
Tel.: +39 081 5833111
Fax: +39 081 7641355
Segreteria: +39 081 5833218
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stazione Zoologica Anton Dohrn - "Villa Dohrn"

Punta S. Pietro
80077 - Ischia, Napoli, Italy
Tel. +39 081 5833521
Fax. +39 081 984201
Biotecnologie Marine Ecosostenibili
La missione del Dipartimento di Biotecnologie Marine è di condurre e promuovere ricerche scientifiche riguardanti le possibili applicazioni dei prodotti naturali marini nei settori biomedico e ambientale
Personale afferente
Direttore
Primo Ricercatore
Brunet Christophe
Costantini Maria
Romano Giovanna
Zupo Valerio
Ricercatore
Balzano Sergio
Carrella Sabrina
Della Sala Gerardo
Di Dato Valeria
Galasso Christian (SZN Amendolara)
Lauritano Chiara
Orefice Ida
Rastelli Eugenio (SZN Fano)
Rizzo Carmen (SZN Sicilia)
Ruocco Nadia (SZN Amendolara)
Sansone Clementina
Primo Tecnologo
Tecnologo
Barra Lucia (SZN Amendolara)
Coppola Daniela
Sardo Angela
Tedesco Pietro
Collaboratore TER
Palumbo Flora, Supporto Amministrativo
Smerilli Arianna
Operatore Tecnico
Assegni di Ricerca
Buschi Emanuela (FMC Fano)
Del Mondo Angelo
Di Costanzo Federica
Palma Esposito Fortunato
Vitale Laura
Vitale Giovanni Andrea
Borse di Ricerca
Arigò Caterina (SZN Sicilia)
Luci Marika (SZN Amendolara)
Mangiabosco Chiara
Melchiorre Chiara
PhD Student
Blasio Martina
Buonocore Carmine
Cavalletti Elena
Cassella Vincenza
Coppola Alessandro
De Falco Gabriele
Esposito Roberta
Glaviano Francesca
Montuori Eleonora
Pistelli Luigi
Ragozzino Costanza
Santaniello Giovanna
Scibelli Sebastiano
Simonetti Silvia
Somma Emanuele
Storari Annalisa
Terzo Stella Maria Concetta
Tinto Eleonora
Viel Thomas
Vingiani Giorgio
Personale afferente
Direttore
Amministrazione
Dirigente di Ricerca
Ciannelli Lorenzo
Colloca Francesco
Paolo Guidetti
Wiebe H.C.F. Kooistra
Gabriele Procaccini
Trevor J. Willis (Coordinatore Sede Fano)
Primo Ricercatore
Casotti Raffaella
Di Franco Antonio
Ferrante Maria Immacolata
Giakoumi Sylvaine
Iudicone Daniele
Licandro Priscilla
Rossi Francesca
Teixido Ullod Nuria
Ricercatore
Alagna Adriana
Battaglia Pietro
Berlino Manuel
Bottaro Massimiliano
Campese Lucia
Cardini Ulisse
Cardone Frine
Carotenuto Ylenia
Cattano Carlo
Consoli Pierpaolo
Costa Valentina
D'Alelio Domenico
D'Ambra Isabella
Dattolo Emanuela
Di Lorenzo Manfredi
Farina Simone
Mangano Maria Cristina
Mazzella Valerio
Milisenda Giacomo
Mutalipassi Mirko
Noè Simona
Nunez Pons Laura
Olivé Irene
Pazzaglia Jessica
Pedà Cristina
Pennesi Chiara
Pepi Milva
Pica Daniela
Ragazzola Federica
Riginella Emilio
Roncalli Vittoria
Salvati Eva
Santoro Mario
Scianna Claudia
Sinopoli Mauro
Tamburello Laura
Uttieri Marco
Vega Fernandez Tomas
Tecnologo
Aglieri Giorgio
Balestrieri Rosario
Bava Simone
Lorenti Maurizio
Tecnici
Borgonuovo Camilla
Cannavacciuolo Antonio
Chiarore Antonia
Manfellotto Francesco
Manfredonia Alessandro
Minucci Carmen
Mirasole Alice
Tramontano Ferdinando
Trano Anna Chiara
Collaboratore Amministrativo
Assegni di Ricerca
Bellodi Andrea
Bitetto Francesca Gaia
Bommarito Claudia
Bonaviri Chiara
Curcio Vittoria
Di Blasi Davide (Genoa Marine Centre)
Di Costanzo Federica
Eliso Maria Concetta
Hogg Katie Elisabeth
Minetti Roberta
Pagano Luca
Palazzo Luca
Palummo Valeria
Pinna Federcio
Rescio Federica
Russo Luca
Russo Stefania
Seyed Ehsan Versal
Traboni Claudia
Tramontin Eugenia
Vigo Fernandez Maria
Borse di Ricerca
Acampa Francesca
Arcioni Martina
Bacchet Nicolo'
Bonsignori Davide
Cusano Luigi Maria
De Vincenzis Ludovica
Grasso Gaia
Ippoliti Lorenzo
Ippoliti Lorenzo
Li Vorsi Andrea
M’bengue Bouya
Mazzetti Martina
Mininni Claudia
Occhibove Flavia
Paone Asia
Pesce Angelica
Tarantino Giulio
Vargiu Riccardo Antonello
Virgili Riccardo
PhD Student
Aiello Andrea
Arpaia Martina
Ascione Daniela
Asciutto Emanuele
Bellardini Daniele
Berlinghof Johanna
Broccoli Andrea
Cangemi Giuseppe
Gambardella Chiara
Grasso Gaia
Haverbeck Melendez Daniela
Liguori Gianluca
Longo Antonio
Madia Manfredi
Minoia Lorenzo
Mussi Alessandra
Nannini Matteo
Pagano Luca
Pigani Emanuele
Provera Isabella
Riccardi Alessia
Salvatori Anna
Scozzafava Serena
Tanduo Valentina
Verkovitch Denisse
Zapata German
____
Aggiornato al 3 ottobre 2024
Personale afferente
Direttore
Dirigente Tecnologo
Primo Ricercatore
Paolo G. Albano
Sandra Hochscheid
Ricercatore
Primo Tecnologo
Tecnologo
Andrea Affuso
Thalassia Giaccone
Fulvio Maffucci
Passariello Alessandra
Marco Signore
Alfonso Toscano
Maria Cristina Vigo Majello
Collaboratore Tecnico
Davide Caramiello
Elisa Cenci
Maria Pia Ciampa, Supporto Amministrativo
Antonino Costantino
Marcello Cotugno
Giovanni De Martino
Francesco Di Liello
Alberto Macina
Raffaele Panzuto
Domenico Sacco
Ester Scordamaglia
Andrea Travaglini
Gianluca Treglia
Simona Trillo
Collaboratore Amministrativo
Operatore Amministrativo
Assegni di Ricerca
Borse di Ricerca
Marianna Farina
Erica Raquel Ferreira E Moura
Chiara Roncari
Roberta Teti
PhD Students
Raffaella Bullo
Lorenzo Latini
Raffaele Panzuto
Aggiornato al 16 dicembre 2022
Infrastrutture per la Ricerca a Mare (IRM)
Core Facility ‐ Infrastrutture per la Ricerca a Mare (IRM) si occupa di fornire servizi e supporto per: la raccolta e l’analisi di dati ambientali tramite la gestione e l’utilizzo delle strumentazioni oceanografiche avanzate; l’installazione, manutenzione ed ispezione di strumentazioni subacquee fisse, infrastrutture sommerse; gestione delle imbarcazioni della Stazione Zoologica; attività di raccolta materiale, visual census e manutenzione strumentazioni in immersione subacquea, con l’ausilio di Operatori Tecnici Subacquei (OTS) e di Operatori Scientifici Subacquei (OSS). L’unità IRM fornisce alla ricerca un supporto tecnico-tecnologico di alto livello e produce un portafoglio di attività innovative e con competenze in continuo sviluppo. 
![]() |
MEDA A Bagnoli |
![]() |
MEDA B Napoli |
Responsabile
Tel. +39 081 5833 603-604
Fax: +39 081 7641355 - +39 081 5833360
e-mail augusto.passarelli(at)szn.it










