Bandi e Concorsi
Bandi di concorso
Personale Tecnico Amministrativo
Bandi scaduti
ITALIANO
Pagine
Pagine
Norme e regolamenti
Riferimenti normativi su organizzazione e attività
L. 886/1982, Riordinamento della Stazione Zoologica "Antonio Dohrn" di Napoli;
L. 168/1989, Istituzione del Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica;
DPR. del 05/08/1991, Individuazione di Enti di Ricerca a carattere non strumentale;
D. Lgs. 165/2001, Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
D. Lgs. 163/2006, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE;
D. Lgs. 150/2009, Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni;
D. Lgs. 213/2009, Riordino degli enti di ricerca in attuazione dell'articolo 1 della legge 27 settembre 2007, n. 165;
DPR. 207/2010, Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»;
L. 190/2012, Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione;
D. Lgs. 39/2013, Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190.
CCNL Triennio 2019-2021, Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca.
Atti amministrativi generali
Procedura Segnalazioni di Illecito - Whistleblowing (Approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 132 del 27.7.2023)
PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (PIAO) 2024-2026 (Approvato con Delibera num. 18/2024 seduta del 21/03/2024, repertorio CdA 19/2024 del 25 marzo 2024)
Piano Triennale di Attività 2023-2025
SZN_Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza_2022-2024 (Approvato con delibera del CdA n. 29 del 15 marzo 2022)
SZN_Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza_2021-2023 (Approvato con delibera del CdA n. 46 del 31 marzo 2021)
Piano Triennale per l’Informatica 2022-2024 (Approvato con delibera del CdA n. 53 del 26/04/2022)
Statuto della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Codice Etico (Approvato con delibera CdA n. 4 del 16/02/2021)
Codice disciplinare e Codice di condotta
Codice di comportamento dei dipendenti della Stazione Zoologica (Approvato con delibera del CdA n. 55 del 26/04/2022)
DPR n. 62/2013, Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
D. Lgs. 165/2001, Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
Regolamenti e Procedure Operative della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Atto di Indirizzo per affidamento di incarichi per prestazioni occasionali e consulenze professionali (Approvato con Determina del Direttore Generale n. 953 del 14/11/2023)
Atto di indirizzo per la dismissione dei beni mobili di proprietà dell’Ente (Approvato con determina del Direttore Generale n. 1034 del 20/12/2024)
Gender Equality Plan - Piano per l’Uguaglianza di Genere (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 189 del 19.10.2021)
Procedura operativa per accoglienza personale neoassunto (Approvato con determina del Direttore Generale n.509 del 26/06/2025)
Disciplinare Contratti di Ricerca (Approvato con decreto del Presidente n.90 del 16/04/2025)
Disciplinare incarichi Post Doc (Approvato con decreto del Presidente n. 148 del 24/07/2025)
Linee guida reclutamento ricercatori e tecnologi (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 251 del 22/12/2021)
Ph.D. Program guidelines and codes of practice book (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 21/05/2025)
Regolamento di accesso ai preparati delle Collezioni Zoologiche (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 26/01/2022)
Regolamento di Accesso del Personale Non Dipendente (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 96 del 29 giugno 2022)
Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità (Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 8 del 25 settembre 2018 e approvato dal MIUR il 30 novembre 2018. Modificato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 16 febbraio 2021 e approvato dal MUR il 26 marzo 2021)
Precedente Regolamento di Amministrazione, Contabilità e Finanza (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 148 del 3/10/2008 e successive modifiche e integrazioni)
Regolamento Assegni di Ricerca (Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 31/1/2019)
Regolamento per le Attività di Comunicazione e Informazione (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 104 del 14.06.2021)
Regolamento per l’attribuzione dei fondi premiali per le pubblicazioni scientifiche dei ricercatori e tecnologi dell’Ente (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 4 del 24/01/2024)
Regolamento Benefici di Natura Assistenziale e Sociale (Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 9 del 17/12/2015)
Regolamento Borse per la Ricerca (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3 del 24/01/2024)
Regolamento Proprietà industriale - Brevetti
Regolamento della Commissione Etica (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 53 del 20/04/2021)
Regolamento Conto Terzi (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 24/03/2014)
Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni e delle altre tipologie di finanziamento all’Ente (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 190 del 19.10.2021)
Regolamento di Gestione e Funzionamento dei Dipartimenti della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 35 del 15.03.2022)
Regolamento di Gestione e Funzionamento delle Sedi Territoriali (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 58 del 18/05/2020)
Regolamento di Funzionamento delle Sedi Territoriali – Tipo A della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 168 del 21.11.2023)
Regolamento per la Gestione del servizio Cassa Economale (Approvato con delibera Consiglio di Amministrazione n. 49 del 30.04.2024)
Regolamento interno per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee scientifiche(Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.113 del 02/07/2024)
Regolamento Interno per l’utilizzo degli strumenti, servizi e risorse informatiche (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 27 del 12/03/2020) Pubblicato il 24.3.2020
Regolamento sul Lavoro agile per il personale della Stazione Zoologica (Approvato con delibera del CdA n. 18/2024 del 21/03/2024)
Regolamento per il mantenimento e la manipolazione di colture di microalghe e altri organismi marini produttori di tossine o di fattori di rischio potenziale per la salute (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 105 del 14/06/2021)
Regolamento Missioni (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 54 del 20/04/2021) IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2021
Regolamento per il monitoraggio e la gestione delle violazioni di dati (data breach) (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 28 del 12/03/2020)
Regolamento dell'Organismo per il Benessere Animale (OBA)
Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 34 del 15 marzo 2022)
Regolamento del Personale (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 26/04/2016)
Regolamento del Personale Associato Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 5 del 24/01/2024)
Regolamento Premialità e incentivi su finanziamenti aggiuntivi da progetti europei (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 103 del 31 luglio 2020)
Regolamento per Procedure Operative Vasche Aquarium (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 179 del 28 novembre 2024)
Regolamento Programma di Dottorato Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 17/2025 del 03/06/2025 relativa alla seduta del 21/05/2025)
Regolamento Scientific Publication Policy (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 31 gennaio 2019)
Regolamento Spin-off (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione il 19/06/2014)
Regolamento Telelavoro (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 04/04/2017)
Regolamento Unico di Accesso (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 106 del 14/06/2021)
Regolamento per l'uso del logo e la concessione di patrocinio (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 22 febbraio 2018)
Regolamento per l'utilizzo dei servizi della Biblioteca del Mare (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 112 del 02 luglio 2024)
Procedure operative in materia di affidamento diretto dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di importo inferiore ad euro 40.000,00 (Approvate con Determina del Direttore Generale n. 76 del 30.01.2024)
Procedura Operativa automezzi SZN (Approvata con Determina del Direttore Generale n. 759 del 25/09/2023)
Procedura operativa tempestività dei pagamenti ( Approvata con Determina del Direttore Generale n. 515/2024 del 03.06.2024)
Procedure operative per la Formazione del personale SZN ( Approvate con DDG n. 479 del 22/05/2024)
Procedure operative per la Formzazione del personale SZN (Approvate con DDG n. 653 del 10-10-25)
____________________
Aggiornato il 15 ottobre 2025
Collaborazioni e convenzioni
La Stazione Zoologica potenzia le proprie ricerche in ambito marino anche attraverso accordi di collaborazione, accordi quadro, convenzioni, protocolli d’intesa con diverse Università, enti pubblici di ricerca, imprese ed istituzioni private.
Tutte gli accordi stipulati sono finalizzati a creare partnership di ricerca, formazione, outreach, la divulgazione scientifica ed il trasferimento tecnologico, nei diversi ambiti delle scienze del mare. Il fine ultimo di queste collaborazioni è quello di potenziare la ricerca, valorizzare i risultati della ricerca della Stazione Zoologica ed aumentare la competitività della ricerca marina nazionale.
Lavora con noi
Consulta le selezioni, i concorsi e tutte le opportunità a tua disposizione per lavorare alla Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Dicono di noi
Giorgio Napolitano, 14 novembre 2009
"Ritorno con emozione in questo luogo caro a ogni napoletano, e che ritrovo splendidamente rinnovato, e conferma della vocazione culturale e scientifica di Napoli".

Associarsi alla SZN
La Stazione Zoologica Anton Dohrn per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali, si avvale della collaborazione di personale di ricerca di elevata esperienza e qualificazione, sia italiano che straniero non dipendente dell’Ente e non vincolato da rapporto contrattuale subordinato.
L’associazione alla SZN viene di norma disposta per contribuire, per un periodo determinato, allo sviluppo di programmi di ricerca e previsti nell’ambito del Programma Triennale di Attività.
Per associarsi il candidato dovrà presentare la domanda ed inviarla al Presidente della SZN (presidenza(at)szn.it). L’ammissibilità del proponente verrà valutata dal Consiglio Scientifico sulla base del curriculum e della produzione scientifica.
Società partecipate
Secondo quanto stabilito nel proprio Statuto la SZN, per lo svolgimento delle proprie attività, nel rispetto dei vincoli di legge ed in coerenza con il proprio scopo, può:
- partecipare alla costituzione di reti di coordinamento nazionale tra Enti ed Istituzioni di Ricerca Pubblici e Privati
- partecipare ad infrastrutture finalizzate a promuovere l’eccellenza scientifica;
- partecipare o costituire Associazioni, Consorzi o Società, anche per la gestione di infrastrutture europee di ricerca, con la finalità di promuovere l’eccellenza scientifica della ricerca, la competitività in ambito internazionale e l’implementazione delle attività di terza missione;
- costituire e partecipare a fondi di investimento pubblici e/o privati previa valutazione di legittimità e di merito del MIUR ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 213/09;
- promuovere la costituzione di nuove imprese (Spin off) conferendo personale proprio nel rispetto della normativa vigente.
Attualmente, la SZN partecipa a:
BioSearch Srl - Spin off della Stazione Zoologica Anton Dohrn e del Consiglio Nazionale delle Ricerche
partecipare alla costituzione di reti di coordinamento nazionale tra Enti ed Istituzioni di Ricerca Pubblici e Privati
Spin Off
La Stazione Zoologica Anton Dohrn nel perseguire la terza missione istituzionale conformemente a quanto previsto dall'art. 2 del proprio Statuto e dalla legislazione vigente, sostiene la valorizzazione dei risultati delle ricerche sviluppate presso le proprie strutture anche attraverso il supporto alla costituzione e al primo sviluppo di imprese Spin-off operanti in settori ad alto contenuto scientifico- tecnologico e di conoscenza negli ambiti della ricerca dell'Ente.
Con la terza missione, la SZN riconosce come proprio compito la partecipazione diretta e indiretta alla valorizzazione sociale e/o economica delle conoscenze prodotte con la ricerca svolta al suo interno. Per terza missione si intende il perseguimento di ricadute positive sulla competitività del sistema economico, sul territorio e sulla società delle attività di ricerca sviluppate all'interno dell'Ente, attraverso azioni di innovazione e trasferimento tecnologico e di conoscenza.
Con il sostegno e la partecipazione diretta alle iniziative Spin-off, la SZN intende favorire:
a) il trasferimento al sistema economico e imprenditoriale di opportunità di innovazione e progresso scientifico e tecnologico maturate nell'ambito della ricerca realizzata presso la SZN;
b) La creazione di nuovi sbocchi professionali per personale formato nella SZN e dei precari;
c) La promozione delle relazioni con il sistema produttivo;
d) La crescita del territorio locale e nazionale.
Scarica il Regolamento per la costituzione e la partecipazione alle imprese spin-off
Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini
Svolge ricerche avanzate su meccanismi che consentono la vita e l’evoluzione degli organismi marini.
Ecologia Marina Integrata
Svolge ricerche interdisciplinari su biodiversità, struttura e funzionamento degli ecosistemi marini.
Database ed ulteriori risorse
Website on Mediterranean Phytoplankton (WEMP)
Il WEMP fornisce una descrizione tassonomica generale per 10 gruppi algali e per determinati generi e specie. Sono fornite anche informazioni sulla biologia e sulla distribuzione. Le specie presentate nel WEMP sono state selezionate principalmente sulla base di un elenco delle specie più abbondanti o importanti dell'area del Mediterraneo.
Le illustrazioni sono in gran parte tratte dalla collezione di immagini di Microscopia Ottica, Microscopia Elettronica a Scansione e Microscopia Elettronica a Trasmissione del Servizio di Microscopia Elettronica, confocale e bioimaging e del Servizio di Tassonomia Organismi Marini della Stazione Zoologica. Un considerevole numero di immagini sono state prodotte anche usando nuove tecnologie (fotografia digitale, sia ottica che elettronica).
Database della collezione zoologica (http://szn.i.hosei.ac.jp/HTML/index.php)
Il database raccoglie 4.373 video, 18.212 immagini statiche e 7.771 etichette riguardanti le preparazioni realizzare e conservate presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) dal 1910. Inoltre, il database raccoglie la versione digitalizzata di 38 documenti (per un totale di 8.406 pagine) contenenti importanti informazioni di tassonomia, ecologia e filogenetica.
Il sito LTER-MareChiara nel Golfo di Napoli (http://szn.macisteweb.com/)
Il Programma di ricerca MareChiara, iniziato nel 1984, è finalizzato allo studio della struttura e del funzionamento del plancton del sistema pelagico costiero del Golfo di Napoli in relazione alle caratteristiche ambientali ed ai cambiamenti climatici.
Il sito di campionamento LTER-MC è posizionato 2 miglia al largo della città di Napoli, su una profondità di circa 75 m, in una zona dinamica fra il sistema costiero, che risente degli apporti da terra, e quello di largo, che ha caratteristiche tipiche delle acque aperte del Tirreno Meridionale.
Per la visualizzazione e la gestione dei dati ambientali e planctonici raccolti alla stazione LTER-MC ci avvaliamo del sistema MACISTE. Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici) e cartografia specializzata fornendo output mirati e dinamici (reportistica, mappe, servizi WMS WFS, ecc.).










