Ricercatore
Sezione BEOM
Tel. +39 081 5833266 - +39 081 5833275
Fax: +39 081 7641355
e-mail annamaria.locascio(at)szn.it
Interessi di ricerca
Comprendere i meccanismi con i quali operano i network regolativi durante lo sviluppo di un organismo e il modo in cui sono emersi nel corso dell'evoluzione sono due aspetti fondamentali nel campo evo-devo.
Per comprendere l'origine del sistema di visione a camera bidimensionale tipica dei vertebrati, è necessario studiare le strutture fotosensibili presenti nei cordati non vertebrati. Le ascidie occupano una posizione filogenetica unica alla base della evoluzione dei vertebrati. L’ocello, il loro organo fotosensibile, funziona solo in fotorecezione e non nella formazione delle immagini. Per questo motivo, rappresentano gli organismi ideali per esplorare i processi evolutivi che hanno portato alla comparsa del sistema visivo tipico dei vertebrati.
Numerose evidenze molecolari mostrano alti livelli di conservazione dei network genici coinvolti nella formazione degli occhi di vertebrati e invertebrati e questo permetterà la ricostruzione dei vari steps attraverso i quali si sono evoluti gli occhi dei vertebrati. Nel tentativo di far luce sulla storia evolutiva delle strutture fotosensibili dei cordati stiamo analizzando e confrontando i network di regolazione responsabili per lo sviluppo dell’ocello di Ciona e dell'occhio del teleosteo zebrafish.
Utilizzando un approccio di analisi del trascrittoma e varie metodiche di transgenesi, stiamo cercando di ricostruire la cascata genica responsabile dello sviluppo dell’ocello di Ciona. L'uso di embrioni transgenici e ricombinanti, insieme con l'analisi di marcatori specifici hanno contribuito a identificare i componenti principali che controllano lo sviluppo dei fotorecettori. Complessivamente questi studi hanno dimostrato un collegamento diretto tra i geni Neurogenina, Onecut ed Rx ed hanno consentito l’iniziale individuazione di una rete di regolamentazione genica responsabile del differenziamento dei fotorecettori di C. intestinalis.
Usando lo zebrafish Danio rerio come sistema modello per studi comparativi con i vertebrati, stiamo cercando di evidenziare le novità evolutive di questo percorso genetico che specificamente sono apparse nel lineage dei tunicati o dei vertebrati.
Journal Papers
Sea Urchin Genome Sequencing Consortium. The genome of the sea urchin Strongylocentrotus purpuratus. Science 2006; 314: 941-952.
Comes S, Locascio A, Silvestre F, d’Ischia M, Russo GL, Tosti E, Branno M, Palumbo A. Regulatory roles of nitric oxide during larval development and metamorphosis in Ciona intestinalis. Dev. Biol. 2007; 306: 772-784.
Sordino P, Andreakis N, Brown ER, Leccia NI, Squarzoni P, Tarallo R, Alfano C, Caputi L, D’Ambrosio P, D’Aniello E, D’Aniello S, Maiella S, Miraglia V, Russo MT, Sorrenti G, Branno M, Cariello L, Cirino P, Locascio A, Spagnuolo A, Zanetti L, Ristoratore F. Natural Variation of Model Mutant Phenotypes in Ciona intestinalis. PLoS ONE 2008; 3: 2344
Locascio A, Ristoratore F, Spagnuolo A, Zanetti L and Branno M. Genetic perspectives on the ascidian central nervous system. Inv. Surv. J. 2009; 6: S35-S45.
D'Aniello E, Pezzotti MR, Locascio A, Branno M. Onecut is a direct neural-specific transcriptional activator of Rx in Ciona intestinalis. Dev. Biol. 2011; 355: 358-371.
Natale A, Sims C, Chiusano ML, Amoroso A, D’Aniello E, Fucci L, Krumlauf R, Branno M, Locascio A. Evolution of anterior Hox regulatory elements among chordates. BMC Evol. Biol. 2011; 11: 330.
Pezzotti MR, Locascio A, Racioppi C, Fucci L, Branno M. Auto and cross regulatory elements control Onecut expression in the ascidian nervous system. Dev. Biol. 2014; 390: 273-287.
Esposito R, Racioppi C, Pezzotti MR, Branno M, Locascio A, Ristoratore F, Spagnuolo A. The ascidian pigmented sensory organs: structures and developmental programs. Genesis 2015; 53: 15-33.
Crocetta F, Marino R, Cirino P, Macina A, Staiano L, Esposito R, Pezzotti MR, Racioppi C, Toscano F, Locascio A, Ristoratore F, Spagnuolo A, Zanetti L, Branno M, Sordino P. Mutation studies in ascidians: a review. Genesis 2015; 53:160-169.
Vassalli QA, Anishchenko E, Caputi L, Sordino P, D'Aniello S, Locascio A. Regulatory elements retained during chordate evolution: coming across tunicates. Genesis 2015; 53: 66-81.