EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffBuschi EmanuelaBuschi Emanuela

BuschiPh. D. Student
Dipartimento di Biologia ed Evoluzione Organismi Marini

Tel: +39 081 5833228 (SZN) ; +39 071 2204177 (UNIVPM)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
skype : emanuela.buschi

Curriculum Vitae

Ph. D. Affiliation: XXXII cicle of UNIVPM PhD program (Italian Universities PhD program)
SZN Supervisor: Sergio Stefanni
UNIVPM Supervisor: Antonio Dell’Anno


Interessi di ricerca

Le associazioni tra microbi e invertebrati marini svolgono un ruolo molto importante nell’influenzare il nutrimento, la salute e la funzione dell’ospite nell’ecosistema. Questo associazioni diventano di fondamentale interesse in ambienti definiti “estremi” (ecosistemi polari, deep-sea, hydrothermal vents..), in cui le condizioni limitanti presenti li rendono laboratori ideali per esplorare le strategie di adattamento che queste associazioni adottano per sopravvivere e comprenderne l’eventuale potenziale biotecnologico per l’uomo. Nonostante i numerosi studi condotti su queste associazioni in ecosistemi temperati e tropicali, pochi ne sono stati svolti in ecosistemi estremi e molte domande sulla diversità, il ruolo ecologico e i processi co-evolutivi del microbioma e dei loro ospiti rimangono ancora aperte. In questo contesto si colloca il mio progetto di dottorato con l’obiettivo di studiare la diversità e le funzioni di comunità microbiche (batteri, archaea ed eucarioti, come i funghi) associate a differenti invertebrati bentonici marini; valutare l’influenza dei fattori ambientali (profondità, condizioni trofiche, latitudine) sulla composizione tassonomica di queste associazioni e sulla potenziale selezione di un microbioma specifico; esplorare l’origine dei microbiomi associati agli invertebrati bentonici confrontando la composizione tassonomica e le funzioni di questi con quelli associati ai sedimenti circostanti; individuare la natura delle interazioni (e.g., simbiosi vs. parassitismo) e le potenziali relazioni di co-evoluzione tra microbioma e invertebrati.

Principali Pubblicazioni

Ravaglioli, C., Lardicci, C., Pusceddu, A., Arpe, E., Bianchelli, S., Buschi, E., Bulleri, F. Ocean acidification alters meiobenthic assemblage composition and organic matter degradation rates in seagrass sediments. Limnology and Oceanography 00 (2019) 1–14.

Corinaldesi, C., Tangherlini, M., Rastelli E., Buschi, E., Lo Martire, M., Danovaro R., Dell'Anno, A. High diversity of benthic bacterial and archaeal assemblages in deep-Mediterranean canyons and adjacent slopes. Progress in Oceanography 171 (2019) 154–161.

Bianchelli, S., Buschi, E., Danovaro, R., Pusceddu, A. Nematode biodiversity and benthic trophic state are simple tools for the assessment of the environmental quality in coastal marine ecosystems. Ecological Indicators 95 (2018) 270–287.

Gribben P.E.; Thomas T.; Pusceddu A.; Bonechi L.; Bianchelli S.; Buschi E.; Nielsen S.; Ravaglioli C.; Bulleri F. Below‐ground processes control the success of an invasive seaweed. Journal of Ecology. 2018. https://doi.org/10.1111/1365-2745.12966.

Bianchelli, S., Buschi, E., Pusceddu, A., Danovaro, R. Biodiversity loss and turnover in alternative states in the Mediterranean Sea: a case study on meiofauna. Scientific Report volume 6, Article number: 34544 (2016) doi:10.1038/srep34544.

Bianchelli, S., Pusceddu, A., Buschi, E., Danovaro, R. Trophic status and meiofauna biodiversity in the Northern Adriatic Sea: insights for the assessment of good environmental status. Marine Environmental Research 113 (2016) 18-30 doi:10.1016/j.marenvres.2015.10.010.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più