Bandi e Concorsi
Bandi di concorso
Personale Tecnico Amministrativo
Bandi scaduti
ITALIANO
Pagine
Pagine
Turtle Point
Prenota una visita sul sito fondazionedohrn.it
Il Turtle Point, sorge all’interno del ex-macello comunale di Portici. La struttura, concessa in comodato ventennale dal Comune di Portici, si sviluppa su oltre 600
m2 coperti e 7000 m2 scoperti e costituisce un esempio eccezionale di riqualificazione urbana.
Il Turtle Point è dotato di laboratori avanzati per le analisi ambientali e biologiche, di un ambulatorio con sale chirurgica e radiologica, di una ricca esposizione didattica, di due sale multimediali oltre, ovviamente, agli spazi dedicati alla cura e riabilitazione delle tartarughe marine ferite a causa dell’interazione con le attività antropiche.
I visitatori sono accolti nella sala degli acquari tematici dedicati ai descrittori di qualità ambientale degli ecosistemi marini definiti dalla Strategia Marina della Comunità Europea. Modelli in dimensioni reali dei grandi vertebrati marini del Mediterraneo li accompagnano alla scoperta di questi affascinanti animali e delle problematiche legate alla loro conservazione. Incontrano quindi le tartarughe marine, osservandole nelle loro vasche di riabilitazione. Gli ampi spazi multimediali rappresentano, infine, l’occasione per approfondire le tematiche trattate e le ricerche condotte seguendo, ad esempio, le migrazioni delle tartarughe marine rilasciate dopo la riabilitazione.
Il Turtle Point è un luogo unico in cui ricerca, conservazione e didattica convivono e crescono per raggiungere l’obiettivo comune della conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo.

Personale afferente
Andrea Affuso, Responsabile
Museo di Biologia Marina ed Evoluzione per i bambini
In Progress
Gestione imbarcazioni costiere
| Descrizione |
L’unità Infrastrutture di Ricerca a Mare (IRM) gestisce le due imbarcazioni costiere (M/B Vettoria e M/B Hippocampus) utilizzate per il monitoraggio ambientale, la ricerca e per la didattica. Il servizio include la la manutenzione e calibrazione della strumentazione di bordo e il supporto per il loro utilizzo in attività di raccolta dati e ricerca. Inoltre, il MEDA collabora con le Università di Napoli, fornendo supporto alla didattica attraverso esercitazioni a bordo della M/N Vettoria. |
| Servizi erogati |
Disponibilità delle due imbarcazioni complete di equipaggio e strumentazioni. Assistenza nel campionamento, nella raccolta di materiale biologico e nell’acquisizione dei dati strumentali. Didattica a bordo della M/B Vettoria:
|
| Attrezzature utilizzate |
M/B Vettoria
M/B Hippocampus
|
| Contatti |
Fabio Conversano Tel. + 39 081 5833357 e-mail: fabio.conversano(at)szn.it |
Analisi di variabili ambientali e biologiche
| Descrizione |
L’unità Monitoraggio e Analisi Ambientali (MAA) effettua analisi chimiche e strumentali delle principali variabili ambientali e biologiche. |
| Servizi erogati |
Analisi di: üNutrienti inorganici; üAzoto e fosforo totali e disciolti; üOssigeno disciolto; üCarbonio organico particellato (POC); üSolidi sospesi totali (TSS); üClorofilla a (spettrofluorimetria e spettrofotometria); üPigmenti fotosintetici (HPLC); üSpettri di assorbimento; üFluorescenza modulata. Per poter accedere al servizio, gli utenti dovranno compilare e inviare via mail il form a: francesca.margiotta(at)szn.it |
| Attrezzature utilizzate |
Analizzatore a flusso continuo Flow Sys Systea Analizzatore CHN Thermo Flash EA 1112 Series Spettrofluorimetro SHIMADZU RF-5301PC Spettrofotometro UV-Visibile Agilent 8453 HPLC Agilent 1110 Series |
| Contatti |
Fabio Conversano Tel. + 39 081 5833357 e-mail: fabio.conversano(at)szn.it |
Monitoraggio qualità ambiente marino
Monitoraggio e consulenze ambientali

Analisi di variabili ambientali e biologiche

Monitoraggio e consulenze ambientali

| Descrizione |
Le unità IRM e MAA possiedono una pluriennale esperienza nel campo del monitoraggio ambientale maturata in seguito alla partecipazione a numerose commesse esterne e progetti scientifici. L’attività consiste nella raccolta, analisi ed elaborazione dati finalizzata al trasferimento di relazioni tecnico-scientifiche ad istituzioni locali e nazionali o a soggetti privati. Vengono effettuati:
|
| Servizi erogati |
|
| Attrezzature utilizzate |
L’attività di campionamento e raccolta dati è svolta prevalentemente a bordo della M/N Vettoria o su altre navi oceanografiche. In alternativa, viene allestito un laboratorio mobile autosufficiente per il primo trattamento dei campioni in assenza di strutture di appoggio idonee. Le attrezzature utilizzate comprendono, per il lavooro di campagna:
E, in laboratorio: |
| Contatti |
Fabio Conversano Tel. + 39 081 5833357 e-mail: fabio.conversano(at)szn.it |
Rilievi idrografici e campionamento
Unità Infrastrutture di Ricerca a Mare
| Descrizione |
Acquisizione di dati idrografici, raccolta e pretrattamento di campioni di acqua da destinare alle successive analisi delle principali variabili fisiche, chimiche e biologiche. L’attività è svolta prevalentemente a bordo della M/N Vettoria o su altre navi oceanografiche. Inoltre, in assenza di strutture di appoggio idonee, è possibile allestire un laboratorio mobile completamente autosufficiente che consente di effettuare il primo trattamento dei campioni. |
| Servizi erogati |
|
| Attrezzature utilizzate |
Imbarcazioni oceanografiche equipaggiate Sonda multiparametrica e campionatore |
| Contatti |
Fabio Conversano Tel. + 39 081 5833357 e-mail: fabio.conversano(at)szn.it |
Personale Associato
Chair
Prof. Axel Meyer
Prof. Vincenzo Saggiomo
Alumni
Maria Grazia Mazzocchi
Marina Montresor
Maurizio Ribera d'Alcalà
Scipione Beatrice
Research Fellow
|
Aguzzi Jacopo Andrews Paul Bartoli Marco Boni Raffaele Caianiello Silvia Calò Antonio Cerrano Carlo Christiaen Lionel Crispi Stefania Donadio Carlo Faggio Caterina Feuda Roberto Fiorentino Fabio Giordano Daniela |
Iandolo Donata Iovino Nicola Mojetta Angelo Renato Rizzo Lucia Scipione Maria Beatrice Signorini Silvia Giorgia Swartz Zachary S. Taviani Marco Verde Cinzia
|
Updated on August, 2025
Microscopia Confocale e Bioimaging

| Descrizione | L’Unità fornisce ai ricercatori tecniche aggiornate di microscopia ottica, elettronica, live cell imaging, microscopia confocale, microscopia 3D e 4D per la comprensione della struttura tridimensionale e i componenti subcellulari. |
| Servizi erogati |
- Assistenza tecnica agli utenti dei microscopi confocali - Assistenza tecnica agli utenti del microscopio a epifluorescenza corredato di sistemi di acquisizione di immagini - Consulenza per l’applicazione delle tecniche di microscopia ottica e confocale - Consulenza sull’analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio - Formazione sull’uso delle attrezzature. |
| Attrezzature utilizzate |
- Microscopio Confocale Zeiss LSM 510 - Microscopio confocale Zeiss LSM 700 |
| Contatti |
Elio Biffali Tel. +39 081 5833 298 e-mail: elio.biffali(at)szn.it |
Microscopia Elettronica

| Descrizione |
L’unità AMOBIO fornisce un servizio di alta qualità per la preparazione di campioni per l’osservazione al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e scansione (SEM). Consulenza scientifica per l’applicazione delle tecniche di microscopia elettronica |
| Servizi erogati |
- Fissazione, disidratazione, inclusione in resina - Taglio sezioni semifini seriali - Taglio sezioni semifini e fini - Trattamento al Critical Point Drying per analisi al SEM) - Metallizzazione-Sputtering (per SEM) |
| Attrezzature utilizzate |
- Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) ZEISS LEO 912 AB - Scarica il Manuale |
| Contatti |
Elio Biffali Tel. +39 081 5833 298 e-mail: elio.biffali(at)szn.it |











