Research Fellow
Cellulare: +39 3290758021
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Twitter: https://twitter.com/BossoLuciano
Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=t5AYc1IAAAAJ&hl=it
Interessi di ricerca
Sono un ecologo e biologo della conservazione interessato a capire su larga scala quali sono i processi coinvolti nella distribuzione di specie marine e terrestri attraverso l’utilizzo di software e pacchetti GIS, tecnologie WebGIS, modellistica ecologica e telerilevamento. Grazie al mio background multidisciplinare, che va dalla ecologia alla zoologia, dalla genetica all’evoluzione e dall’informatica alla statistica, ho potuto applicare consolidate metodologie di ecologia spaziale a una diversificata quantità di organismi, spaziando dai batteri alle balene. Le mie ricerche sono focalizzate sul capire come i fattori biotici e abiotici variano nello spazio e nel tempo, come essi interagiscono tra loro e come reagiscono ai cambiamenti ambientali dovuti sia a cause naturali che antropiche. Ho condotto i miei studi analizzando ecosistemi sia marini che terrestri, con un particolare focus su quelli presenti in Europa e nel bacino del Mediterraneo.
La mia attività di ricerca e di scienziato si divide essenzialmente in due parti:
1. fornire degli avanzamenti nelle conoscenze nei campi dell’ecologia spaziale e quantitativa su larga scala, mettendo a disposizione i risultati dei miei studi per migliorare la gestione e la pianificazione del territorio e la conservazione di specie e habitat;
2. cercare di trasmettere le mie scoperte e pubblicazioni scientifiche al grande pubblico, tramite una corretta divulgazione scientifica e educazione ambientale.
Pubblicazioni principali
Gili, C., Canestrelli D., Salvati, E., Fiorito, G., Cerizza, A.F., Cirino, P., Mille, F., Musco, L., De Martino, G., Pace, A., Bosso, L., Panzuto, R., 2025. Ethics, Laws, and Research: The Case of Mediterranean Seahorses (Hippocampus hippocampus and Hippocampus guttulatus). Reviews in Aquaculture, e70072. doi: https://doi.org/10.1111/raq.70072
Bosso, L., Saviano, S., Abagnale, M., Bellardini, D., Bolinesi, F., Botte, V., Buondonno, A., Carotenuto, Y., Casotti, R., Chiusano, M.L., Cipolletta, F., Conversano, F., De Domenico, F., Del Gaizo, G., Donnarumma, V., Furia, M., Iudicone, D., Kokoszka, F., Laface, F., Licandro, P., Mangoni, O., Margiotta, F., Mazzocchi, M.G., Miralto, M., Montresor, M., Pansera, M., Pedà, C., Percopo, I., Raffini, F., Russo, L., Romeo, T., Saggiomo, M., Sarno, D., Trano, A.C., Vannini, J., Vargiu, M., Zampicinini, G., Zingone, A., Cianelli, D., D'Alelio D. 2025. GIS-based integration of marine data for assessment and management of a highly anthropized coastal area. Scientific Reports, 15, 16200. doi: https://doi.org/10.1038/s41598-025-00206-z
Bosso, L., Raffini, F., Ambrosino, L., Panzuto, R., Gili, C., Chiusano, M.L., Miralto, M. 2025. Geoportals in Marine Spatial Planning: state of art and future perspectives. Ocean and Coastal Management, 107688. doi: https://doi.org/10.1016/j.ocecoaman.2025.107688
Bosso, L., Panzuto, R., Balestrieri, R., Smeraldo, S., Chiusano, M.L., Raffini, F., Canestrelli, D., Musco, L., Gili, C. 2024. Integrating citizen science and spatial ecology to inform management and conservation of the Italian seahorses. Ecological Informatics, 79, 102402. doi: https://doi.org/10.1016/j.ecoinf.2023.102402
Bosso, L., Smeraldo, S., Russo, D., Chiusano, M.L., Bertorelle, G., Johannesson, K., Butlin, R.K., Danovaro, R., Raffini, F. 2022. The rise and fall of an alien: why the successful colonizer Littorina saxatilis failed to invade the Mediterranean Sea. Biological Invasions, 24, 3169-3187. doi: https://doi.org/10.1007/s10530-022-02838-y