Il Genova Marine Centre è una sede distaccata della Stazione Zoologica Anton-Dohrn (Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine) istituita nell’ottobre 2021 e dedicata a: i) lo studio della biodiversità marina; ii) la valutazione degli effetti degli impatti antropici e del cambiamento climatico in mare; iii) la ricerca di soluzioni per la conservazione di specie ed ecosistemi marini in un’ottica di sviluppo sostenibile, dal punto di vista ambientale, storico-culturale e socio-economico.
Missione
La nostra missione si declina su tre assi principali:
1) studiare la biodiversità ed il funzionamento ecosistemico in ambiente marino, integrando i sistemi costieri e del largo, così come quelli pelagici e bentonici;
2) analizzare e valutare gli effetti socio-ecologici dei molteplici impatti umani (sia diretti, come la pesca o l’inquinamento, sia indiretti, provocati per esempio dal cambiamento climatico, come l’aumento della temperatura, l’acidificazione e la diffusione di specie aliene) su organismi, popolazioni, comunità, habitat ed ecosistemi marini, incluse le conseguenze sui servizi ecosistemici;
3) sviluppare soluzioni per una gestione più sostenibile delle risorse marine (per es., relativamente alla piccola pesca locale ed al consumo di seafood) e per una più efficace conservazione della biodiversità marina (per es., attraverso reti di Aree Marine Protette), valutandone gli effetti a livello bio-ecologico e socio-economico.
La finalità del GMC è, quindi, quella di condurre attività di ricerca, formazione-educazione e supporto istituzionale nel campo della biologia, ecologia e conservazione marina in un’ottica di sviluppo sostenibile, secondo gli indirizzi stabiliti dagli organi della SZN.
La sede ha autonomia gestionale nelle forme e nei limiti previsti dai Regolamenti della SZN.
Gli interessi scientifici
Il personale di ricerca attuale svolge ricerche di tipo multidisciplinare, che vanno dalla biologia ed ecologia di base alla socio-ecologia applicata (che integra la specie umana nei sistemi indagati), occupandosi di organismi, specie, popolazioni, comunità, habitat e socio-ecosistemi marini, soprattutto in Mar Mediterraneo.
Il focus principale è la ‘conservazione’, termine che coniuga la protezione delle biodiversità marina con il benessere della società in un’ottica di sviluppo sostenibile, anche a supporto delle politiche istituzionali sia a livello locale e nazionale (comuni, regioni, ministeri), sia comunitario e globale (Direzioni Generali ENV, MARE; UNEP; ecc.), conformemente alle strategie portanti quali la Biodiversity Strategy for 2030, fulcro dell’European Green Deal.
Caratteristica distintiva del team scientifico è quella di svolgere attività di ricerca in mare utilizzando molteplici metodiche: i) immersione scientifica subacquea; ii) imbarchi su navi da ricerca o da pesca; iii) remote systems (tra cui ROV, videocamere, marcatura satellitare, idrofoni); iv) analisi e sperimentazione in laboratorio e in ambiente controllato; v) interviste e questionari destinati a portatori di interesse (pescatori, turisti, subacquei, consumatori, etc.), ai cittadini e al grande pubblico.
Congiuntamente alla attività di ricerca, il team è fortemente impegnato in attività di formazione, divulgazione, comunicazione, public engagement ed educazione, al fine di migliorare il livello di conoscenza e aumentare la coscienza ambientale sia delle istituzioni, sia del cittadino.
La logistica della sede territoriale GMC è sotto la supervisione, nei limiti previsti dai Regolamenti della SZN, del coordinatore: Dr. Paolo Guidetti
Personale afferente
Paolo Guidetti, Dirigente di ricerca e Coordinatore
Amministrazione
Pietro Santagata
Primo Ricercatore
Francesca Rossi
Federica Ragazzola
Ricercatore
Massimiliano Bottaro
Ulisse Cardini
Simone Farina
Tecnologo
Postdoc
Silvia Secco
Marta Maria Cecchetto
Diego Mattioli
Elena Quintanilla Alcaide
Federico Pinna
Simona Laukaityte
Luca Palazzo
MohammadReza Mirzaei
Roberta Minetti
Borse di Ricerca
Noemi Gargano
Riccardo Vargiu
Floriana Trova
PhD Student
Ilaria Di Lauro
Matteo Nannini
Roberta Lacorte
Tamara Smith
Assegnista
Blanckaert Alice
Davide Di Blasi
Federica Poli
Associato
Carlo Nike Bianchi
Ivan Consalvo
Angelo R. Mojetta
Carla Morri
Simona Bussotti
Egidio Trainito
Marco Bortoli