EMI
EMI

La sede distaccata di Ischia, denominata Villa Dohrn in quanto costruita nel 1906 come residenza privata della famiglia Dohrn, viene istituita nel 1969 come centro sul mare per lo studio dell’ecologia di organismi e comunità bentoniche, che vivono cioè a stretto contatto con i fondali marini.

Mission

La nostra missione è quella di studiare il funzionamento dei sistemi bentonici a livello di organismo, comunità ed ecosistema. Particolare enfasi viene data alla biologia degli organismi, tassonomia, fisiologia, analisi biomolecolari, chimica e processi evolutivi approfondendo le interazioni organismo-organismo e organismo-ambiente e le loro implicazioni per la conservazione della biodiversità. Destinazione della sede è quindi precipuamente quella di ospitare attività di ricerca e formazione svolte nel campo dell’ecologia del benthos secondo gli indirizzi stabiliti dagli organi della SZN. La sede ha autonomia gestionale nelle forme e nei limiti previsti dai Regolamenti della SZN.

Villa Dohrn Ischia (Foto Iacono)

Ingresso Villa Dohrn benthos Ischia (Foto Iacono)

Gli interessi scientifici

Il personale di ricerca attuale svolge ricerche di tipo multidisciplinare, che vanno dalla sistematica alla filogeografia comparata, occupandosi di organismi e habitat costieri peculiari del mar Mediterraneo, quali le praterie di piante marine (come la fanerogama Posidonia oceanica), che rappresentano sistemi prioritari di conservazione nell’ambito della Marine Strategy e della legislazione Europea, e le comunità di fondi rocciosi (incluso il coralligeno) e sabbiosi. Caratteristica distintiva dello staff è quella di svolgere parte della ricerca direttamente in mare avvalendosi di tecniche di immersione scientifica subacquea. Negli ultimi anni le ricerche si sono focalizzate sugli effetti causati dalle pressioni antropiche e dal cambiamento climatico (in particolare riscaldamento e acidificazione marina), studiando le risposte adattative  del  benthos a diversi livelli di organizzazione biologica (dai geni all’ecosistema), studiati in particolare in alcuni laboratori naturali dell’isola d’Ischia, alcune pratrie di Posidonia oceanica ed alcuni i sistemi di emissioni sommerse di CO2 dove si verifica una naturale acidificazione delle acque circostanti.

Maria Cristina Vigo Majello, Coordinatore

Habitat a Posidonia (Foto Bruno Iacono)

Eunicella singularis (C. Vasapollo)

Video

Il Fèlice felice

I vents del castello

Sotto il mare del Castello

Gallerie fotografiche

Vai alla galleria fotografica su Villa Dohrn e metodi di studio

Vai alla galleria fotografica su Villa Dohrn Habitat e siti di studio

Vai alla galleria fotografica su Villa Dohrn Organismi di studio

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più