EMI
EMI
You are here: HomeNewsNews

News

SAPEA (Science Advice for Policy by European Academies) has published its first Evidence Review Report titled Food from the Oceans, which examines the question of how the ocean can help satisfy the global demand for food.

Read More

Call for a PhD position in the framework of the ITN   

logo evocell small 

“Animal evolution from a cell type perspective: multidisciplinary training in single-cell genomics, evo-devo and in science outreach”

 to carry out a PhD Program with the project:

The neuropeptidergic system of the sea urchin larva: insight into the evolutionary origins of pancreatic and photoreceptor cell types

Director of studiesMaria I. Arnone

Department of Biology and Evolution of Marine Organisms

Applications are invited from suitably qualified postgraduate candidates (Info & Admission)

The closing date for applications is December 15th 2017

CRISPR spotlightMartedì 5 dicembre 2017, ore 16.30

Introduce e modera: Roberto Defez

Intervengono: Luigi Naldini (L’Editing del Genoma: nuove frontiere per la Scienza e la Bioetica), Anna Meldolesi (Benvenuti nell'età del CRISPR), Chiara Lalli (E' giusto manipolare il genoma?)

Scarica il Programma

Nadia Ruocco
Biology and Evolution of Marine Organisms Department

Conference Room
Wednesday, November 29, 2017 - h12.00

Poster

Regno di Nettuno

Gli utenti segnaleranno direttamente organismi marini e fenomeni naturalistici: giovedì 23 novembre l’area marina protetta di Ischia e Procida presenta un progetto di scienza partecipata alla sede centrale del CNR a Roma

Un portale web di citizen science in grado di consentire la segnalazione di organismi marini e fenomeni di interesse naturalistico ed ecologico: così gli utenti aiutano gli esperti a “leggere” il nostro mare. E’ il nuovo progetto dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, che abbraccia le isole di Ischia, Procida e Vivara, in collaborazione con la Stazione Zoologica di Napoli, in particolare con la sua sede distaccata del Centro di Villa Dohrn-Ecologia del benthos di Ischia. L’iniziativa sarà illustrata in occasione della prima conferenza internazionale in Italia di Citizen Science, giovedì 23 novembre nella sessione poster 'Biological monitoring through citizen science'. L’intervento in programma ha il titolo “A citizen science iniziative in the marine protected area Regno di Nettuno, Ischia Procida and Vivara islands, Gulf of Naples, Italy”, con gli autori M.C. Gambi, A. Biasco, C. Iacono e A. Miccio, e impreziosisce un ciclo di conferenze che si svolgerà dal 23 al 25 novembre presso la sede centrale del CNR, sala conferenze, Piazzale Aldo Moro 7, a Roma, organizzato dalla Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, in collaborazione con istituzioni italiane ed europee, con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche e nell'ambito del programma LifeWatch-ITA. In un contesto prettamente internazionale, lo scopo della conferenza in citizen science è quello di esplorare lo stato dell'arte in un campo relativamente nuovo ma molto promettente, oltre quello di esplorare le future possibilità che esso offre.

Il sito web/portale (www.citizensciencerdn.org) consente, previa registrazione, la segnalazione di organismi marini e fenomeni di interesse naturalistico-ecologico per l’ambiente marino riscontrati all’interno del Portaleperimetro dell’AMP del Regno di Nettuno. Questo al fine sia di migliorare la conoscenza degli habitat e degli abitanti del mare dell’AMP, sia di segnalare anche eventuali problematiche ecologiche del nostro mare.

Potranno contribuirvi tutti i cittadini che a vario titolo fruiscono delle risorse del mare dell’AMP, dai gestori di diving e di spiagge, ai pescatori professionisti e dilettanti, fino ai comuni cittadini che come bagnanti o subacquei ricreativi hanno sensibilità, interesse ed attenzione per la conservazione del proprio territorio e del mare. Sono compresi nel frame di riferimento relativo alle segnalazioni sia organismi di particolare rilievo naturalistico ed ecologico, quali specie aliene ed invasive o di pregio ambientale, sia fenomeni di possibile degrado dell’ambiente, quali reti fantasma, fenomeni di mortalità massiva di specie o bloom di meduse e mucillagini, ed anche segnalazioni di emergenze archeologiche o fenomeni di vulcanesimo secondario, quali le fumarole di gas sommerse, comuni lungo le coste di isole di origine vulcanica come le isole flegree.

Hélène Morlon
Institut de Biologie
École Normale Supérieure, Paris - France

Conference Room
Friday, November 24, 2017 - h12.00

Poster

Angela Pelusi
Integrative Marine Ecology Department

Conference Room
Wednesday, November 22, 2017 - h12.00

Poster

Ulisse Cardini and Grazia Marina Quero, researchers of the Stazione Zoologica Anton Dohrn, together with international collaborators are organizing a scientific session at the prestigious ASLO Summer Meeting that will take place in Victoria, Canada in June 2018. Their session will provide a forum for discussing the relevance of host-microbe interactions in aquatic ecosystem functioning.

The theme of the meeting is "Water Connects!". Water connects everything and everyone! Water transcends and connects all spheres: the lithosphere, atmosphere, and biosphere – from fresh to salty, from microscopic to macroscopic. Water connects us to each other and to resources – across cultures and society, across politics and international boundaries. However, these elements are too frequently studied in isolation. This meeting will encourage you to bring your knowledge, curiosity, and creativity to connect with each other and to share your passion for water!

Abstract submission and registration will be open by early January 2018.

Please go to https://aslo.org/victoria2018/main for information and to learn more about the agenda, including speakers, and optional events and activities.

 

 

Poster

Emanuela Buschi
Biology and Evolution of Marine Organisms Department

Conference Room
Tuesday, November 14, 2017 - h12.00

Poster

This site uses cookies. By continuing to browse this site you are agreeing to our use of cookies. > Read More