On behalf of the organizing committee, we are glad to announce the Euromarine Summer School “Emerging topics in coastal marine ecosystems - eTOPs” will take place from 4th to 13th July 2023 in Cadiz (Spain).
The Summer School eTOPs aims at interdisciplinary training of PhD students working in coastal marine ecosystems. This Summer School is coordinated by Euromarine Network researchers from Universidad de Cadiz (UCA, Spain), Centro de Ciencias do Mar (CCMAR, Portugal), and Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN, Italy) and will be delivered by 29 professional experts from 14 institutions.
The eTOPs Summer School will cover a broad and interdisciplinary training in a series of emerging topics in the study of coastal marine ecosystems and will include theoretical formation with practical laboratory sessions and field trips. The topics addressed include climate change, i.e. marine heatwaves and ocean acidification, global anthropogenic impacts, i.e. microplastics and emerging pollutants, and biological risks, i.e. invasive species. It will also address climate change mitigation strategies, i.e. blue carbon, technology development, i.e. unmanned vehicles, and management and conservation strategies for marine protected areas.
eTOPs will grant PhD students, mostly from the EuroMarine network. Participants will be certified through the UCA International Doctoral School in Marine Studies EIDEMAR with recognition doctoral training course credits/hours.
Information about the Summer School and application link at https://euromarinesummerschool.uca.es
Call for application is now open. Deadline for applications is 9th March 2023
Queries on the summer school can be addressed at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Specific questions from SZN candidates can be addressed at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
STUDIO E MONITORAGGIO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA
Museo Vivo del Mare di Pioppi 4 – 8 settembre 2023
![]() |
![]() |
L’Unità MOTax (Marine Organism Taxonomy), in collaborazione con il Museo Vivo del Mare “MUSea”, organizza una Summer School sulla Posidonia oceanica dal titolo: “Studio e Monitoraggio delle Praterie di Posidonia oceanica”.
Il corso, organizzato in lezioni frontali, attività di campo (immersioni subacquee) ed attività di laboratorio, è rivolto a chi è in possesso di un’adeguata formazione naturalistica e che intenda acquisire le conoscenze necessarie per svolgere indagini sulle praterie di Posidonia oceanica: dalla stesura del piano di campionamento a tutte le attività di campo a mare, dalle analisi di laboratorio alle attività di elaborazione statistica dei dati.
In particolare, la Summer School ha l’obiettivo di formare i partecipanti all’applicazione della metodologia PREI, Posidonia Rapid Easy Index, strumento metodologico d’indagine dello stato delle praterie a Posidonia oceanica per l’implementazione territoriale delle Direttive Comunitarie Direttiva Quadro Sulle Acque (2000/60/CE) e Direttiva Strategia Marina (2008/56/CE), ISPRA.
Il corso, diretto dal dott. Luigi Valiante direttore scientifico del Museo Vivo del Mare, si avvale della collaborazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn con la partecipazione del dott. Gabriele Procaccini Dirigente di Ricerca del Dipartimento Ecologia Marina Integrata e del dott. Paolo Fasciglione dell’Unità specializzata in tassonomia MOTax.
La durata è di 5 giorni, le lezioni frontali e le attività di laboratorio si svolgono presso il Museo Vivo del Mare “MUSea” che ha sede al Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica), mentre le attività di campo (immersioni subacquee) saranno effettuate nell’Area a Tutela “la Punta” di Pioppi, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.
Lezioni frontali:
• Fisiologia, ecologia, ruolo ecosistemico, gestione della fascia costiera, conservazione
• Resilienza e capacità di adattamento
• Analisi dei dati, applicazione dell’indice PREI con dimostrazioni pratiche
Attività di campo, immersioni sulla prateria:
• Identificazione dei limiti della prateria, misure di densità e valutazione dell’indice di copertura
• Prelievo e tecniche di campionamento dei fasci fogliari
• Campionamento fauna vagile associata ai rizomi
• Campionamento fauna vagile associata alle foglie
Attività di laboratorio:
• Descrittori morfometrici (fenologia)
• Analisi della comunità epifita
• Studio della fauna vagile
Docenti
• Luigi Valiante (Museo Vivo del Mare di Pioppi)
• Gabriele Procaccini (Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli)
• Paolo Fasciglione (Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli)
• Michele Scardi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Quota di partecipazione:
450,00 euro, la quota comprende:
5 gg di corso presso il Museo Vivo del Mare di Pioppi (palazzo Vinciprova) di cui:
• 16 ore di attività scientifiche in immersione sulla prateria di Posidonia oceanica;
• 12 ore di laboratorio presso le sale attrezzate del MUSea;
• 12 ore di lezioni frontali da parte del personale tecnico scientifico;
• materiale didattico;
• Cena sociale/Coffee break
Organizzatori: Paolo Fasciglione (SZN), Luigi Maria Valiante (MUSea)
Info e domanda di partecipazione:
• www.centrostudisealab.it
• This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
• This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Fine iscrizioni: 15 luglio 2023
Conferma partecipazione e pagamento: 31 luglio 2023
PhD Thesis @SZN
STUDIO E MONITORAGGIO DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA
Museo Vivo del Mare di Pioppi 2 – 6 settembre 2024
![]() |
![]() |
L’Unità MOTax (Marine Organism Taxonomy), in collaborazione con il Museo Vivo del Mare “MUSea”, organizza una Summer School sulla Posidonia oceanica dal titolo: “Studio e Monitoraggio delle Praterie di Posidonia oceanica”.
Il corso, organizzato in lezioni frontali, attività di campo (immersioni subacquee) ed attività di laboratorio, è rivolto a chi è in possesso di un’adeguata formazione naturalistica e che intenda acquisire le conoscenze necessarie per svolgere indagini sulle praterie di Posidonia oceanica: dalla stesura del piano di campionamento a tutte le attività di campo a mare, dalle analisi di laboratorio alle attività di elaborazione statistica dei dati.
In particolare, la Summer School ha l’obiettivo di formare i partecipanti all’applicazione della metodologia PREI, Posidonia Rapid Easy Index, strumento metodologico d’indagine dello stato delle praterie a Posidonia oceanica per l’implementazione territoriale delle Direttive Comunitarie Direttiva Quadro Sulle Acque (2000/60/CE) e Direttiva Strategia Marina (2008/56/CE), ISPRA.
Il corso, diretto dal dott. Luigi Valiante direttore scientifico del Museo Vivo del Mare, si avvale della collaborazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn con la partecipazione del dott. Gabriele Procaccini Dirigente di Ricerca del Dipartimento Ecologia Marina Integrata e del dott. Paolo Fasciglione dell’Unità specializzata in tassonomia MOTax.
La durata è di 5 giorni, le lezioni frontali e le attività di laboratorio si svolgono presso il Museo Vivo del Mare “MUSea” che ha sede al Palazzo Vinciprova di Pioppi (Pollica), mentre le attività di campo (immersioni subacquee) saranno effettuate nell’Area a Tutela “la Punta” di Pioppi, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni.
Lezioni frontali:
• Fisiologia, ecologia, ruolo ecosistemico, gestione della fascia costiera, conservazione
• Resilienza e capacità di adattamento
• Analisi dei dati, applicazione dell’indice PREI con dimostrazioni pratiche
Attività di campo, immersioni sulla prateria:
• Identificazione dei limiti della prateria, misure di densità e valutazione dell’indice di copertura
• Prelievo e tecniche di campionamento dei fasci fogliari
• Campionamento fauna vagile associata ai rizomi
• Campionamento fauna vagile associata alle foglie
Attività di laboratorio:
• Descrittori morfometrici (fenologia)
• Analisi della comunità epifita
• Studio della fauna vagile
Docenti
• Luigi Valiante (Museo Vivo del Mare di Pioppi)
• Gabriele Procaccini (Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli)
• Paolo Fasciglione (Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli)
• Michele Scardi (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Quota di partecipazione:
450,00 euro, la quota comprende:
5 gg di corso presso il Museo Vivo del Mare di Pioppi (palazzo Vinciprova) di cui:
• 16 ore di attività scientifiche in immersione sulla prateria di Posidonia oceanica;
• 12 ore di laboratorio presso le sale attrezzate del MUSea;
• 12 ore di lezioni frontali da parte del personale tecnico scientifico;
• materiale didattico;
• Cena sociale/Coffee break
NOVITA'
BORSA DI STUDIO EUGENIO FRESI
Lo sponsor GoUp formazione srls finanzia una borsa di studio per la partecipazione al corso
Invio candidature, modalità di partecipazione ed un "ricordo" del professore Eugenio Fresi al link sotto:
https://storage.vabo.tools/BandoBorsadiStudioEugenioFresi.pdf
Organizzatori: Paolo Fasciglione (SZN), Luigi Maria Valiante (MUSea)
Info e domanda di partecipazione:
• www.centrostudisealab.it
• This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
• This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Fine iscrizioni: 15 luglio 2024
Conferma partecipazione e pagamento: 31 luglio 2024
BEFORE STARTING YOUR APPLICATION
Allow yourself 45 to 60 minutes to complete the online application.
In order to submit an application our the PhD program, you must first create an account. This account will allow you to save your application and continue it at a later date.
We strongly recommend to submit your application ahead of the deadline in order to avoid any last minute problems with online submission. No application will be accepted after the deadline of November 3rd 2022 - h. 12.00 (CET).
Candidates with disabilities should please detail any eventual facility they require to participate in the eventual interview. Every effort will be made to ensure that they can participate on an equal basis with other candidates and all reasonable arrangements requested by disabled candidates will be adopted.
REQUIRED ATTACHMENTS
Before starting the procedure please be sure to have the following documents:
- cv (European form desirable)
- a scanned copy of your degree (For European Citizens Self-Declaration Affidavit - In accordance with article 46 T.U. – D.P.R. no. 445- 28.12.2000)
- a scanned copy of the IELTS (or alternative as indicated at the page Info & Admission) certificate (if applicable) (For European Citizens Self-Declaration Affidavit - In accordance with article 46 T.U. – D.P.R. no. 445- 28.12.2000)
- a scanned copy of the ID document
- a scanned copy of the declaration automatically produced by the system at the end of the application procedure, duly signed*
STEP 1
Read the project for which a fellowship is available.
STEP 2
LINK TO THE SZN ONLINE APPLICATION
CREATE YOUR ACCOUNT
FILL IN THE ONLINE FORM*
*At the end of the online application procedure, the system will produce a declaration that the candidate will have to print, sign, scan and save as a PDF or JPG file.
This file must be attached to the application in the appropriate section.
Attaching this document is a mandatory prerequisite to complete the online application procedure.
After submitting the application, you will receive an email confirming of the submission. This message has the value of receipt, if you do not receive it, please contact the PhD office at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
STEP 3
Download the form for the recommendation letter (available here and in the application form) and send it to 2 persons acquainted with your professional achievements who are able to give a qualified judgment of your skills and professional qualities as perspective PhD student. The letters of recommendation are an essential part of your application. It is your responsibility to contact your referees and to ensure that they write to us before the deadline for receiving applications on November 3rd 2022 - h. 12.00 (CET). Please forward the form to each of these two referees and ask them to send their letters of recommendation from their institutional directly to this email address: phdszn(at)szn.it.
INFO
If you have any question regarding the application process, please, contact Gabriella Grossi
From Monday to Friday h. 9.00 – 12.30 and 14.00-15.00
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
DEADLINE November 3rd 2022 - h. 12.00 (CET)
PLEASE NOTE NEW DATE OF INTERVIEW
Interviews of selected candidates will be held in videoconference on November 11th 2022 on November 14th 2022 at h. 14:30 at the link:
https://us02web.zoom.us/j/89239275003?pwd=Z1Q2eUVOWEtIWXRVdnlBOW4wVkp4Zz09
Updated on 14/11/2022