Bandi e Concorsi
Bandi di concorso
Personale Tecnico Amministrativo
Bandi scaduti
ITALIANO
Pagine
Pagine
ISSSB-International Summer School on Systems Biology, The Systems Biology approach to discover marine life: from a big eye to a microscopic picture (ISSSB)
Welcome to the first International Summer School on Systems Biology (ISSSB 2022) that will take place at the Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples, from October 10th to 14th 2022.
The school is intended for PhD students and early career researchers interested in a systems biology approach to ocean studies. Oceans represent a perfect example of a holistic system made of interconnected entities, both as species and as niches. Understanding how their interactions will results in its health and equilibrium require an interdisciplinary approach, from different scientific areas and technological, experimental and informatic skills. The aim of the school is to provide participants basic and advanced knowledge on Biodiversity, Ecological interactions, Evolutionary Genomics and Omic disciplines, to be used as an integrated approach for EcoEvoDevo studies and Biotech Applications in ocean studies. The five days programme of the school will combine theoretical and practical lectures on different marine organisms, research topics and technological tools, following the original path of the founder, Anton Dohrn, who conceived the SZN as an integrated network of scientists and disciplines. Social events will include visit to the SZN Aquarium, the Darwin-Dohrn Museum (DaDoM) and the city of Naples.
Admission to the course will be evaluated by the scientific committee based on the preliminary knowledge and motivation of applicants.
Detailed information on the program of the course and online registration form for the ISSSB 2022 are available at the following link: https://isssb2022.wixsite.com/isssystemsbiology
Do not hesitate to contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The organizers are waiting for you!
Registration fee: 300 Euro
(Deadline: 04 September 2022)
(Early registration: 07/08/2022, 250 Euro)
Roma - Centro interdipartimentale istituzionale
La Sede
Il Centro Interdipartimentale Istituzionale di Roma, sito in via Gregorio Allegri 1, è una sede distaccata della Stazione Zoologica Anton Dohrn, istituita il 16 novembre 2018 con Delibera n. 2 del Consiglio di
Amministrazione.
La sede presenta un posizionamento strategico rispetto alla dislocazione di Ministeri, Università e Centri di Ricerca presenti sul territorio, con particolare riferimento alla vicinanza al Ministero dell’Università e della Ricerca, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e molti altri.
Gli Interessi Scientifici
La Sede di Roma, oltre ad essere strategica per le attività istituzionali di raccordo con il MUR e gli altri Ministeri, è molto attiva scientificamente in quanto ospita stabilmente unità di personale scientifico e di supporto alla ricerca afferenti funzionalmente ai dipartimenti EMI, RIMAR, BEOM e CAPE della SZN, facilitando l’interazione trasversale e lo sviluppo di attività di ricerca interdisciplinari.
Gli Interessi Istituzionali
La Sede di Roma ospita oltre al Coordinatore Scientifico ed al Coordinatore Organizzativo Gestionale della Sede anche il Vice Direttore Generale ed è sede di incontri per le riunioni del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente.
La struttura svolge un ruolo fondamentale in quanto funge da collegamento istituzionale tra i Dipartimenti e le Sedi Territoriali della SZN dislocate sul territorio nazionale e gli organismi istituzionali situati nella Regione Lazio.
Iniziative
a. promuovere collaborazioni con imprese ed altri enti ai fini dello sviluppo delle conoscenze nel campo delle scienze del mare e alla loro applicazione in diversi ambiti;
b. contribuire allo sviluppo e alla promozione del progresso economico, sociale e culturale del Paese promuovendo collaborazioni industriali, spin‐off, brevetti, divulgazione scientifica, formazione;
c. svolgere attività di sostegno e consulenza a idee progettuali per iniziative di ricerca di base e applicativa in fase nascente sul territorio laziale;
d. promuovere la crescita tecnico‐professionale dei ricercatori in formazione, attivando e sostenendo, sulla base di apposite convenzioni con le università italiane e straniere, master, corsi di laurea e di dottorato di ricerca, anche con il coinvolgimento del mondo imprenditoriale;
e. promuovere e realizzare la divulgazione della cultura scientifica e la conoscenza dell’ambiente marino tramite attività di public engagement e divulgazione da tenersi presso la Sede;
f. collaborare con la Regione Lazio ed il Comune di Roma e le altre amministrazioni locali, al fine di promuovere, attraverso iniziative di ricerca congiunte, lo sviluppo di specifiche realtà volte alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse produttive;
g. svolgere, su richiesta, attività di consulenza e valutazione tecnico‐scientifica sulle materie di propria competenza a favore delle Pubbliche Amministrazioni, delle imprese o di altri soggetti privati.
Personale afferente
Francesca Di Carlo
Responsabile Ufficio Risorse Umane
Dirigente Tecnologo
Claudia Gili
Direttore del Dipartimento CAPE
Dirigente di Ricerca
Francesco Colloca
Afferente al Dipartimento EMI
Primo Tecnologo
Simonepietro Canese
Afferente al Dipartimento RIMAR
Primo Ricercatore
Paolo Albano
Afferente al Dipartimento CAPE
Eva Salvati
Afferente al Dipartimento EMI
Maria Vittoria Modica
Afferente al Dipartimento BEOM
Tecnologo
Francesco Stenico
Afferente al Dipartimento RIMAR
Collaboratore Tecnico
Borse di Ricerca
Lorenzo Ippoliti
Filippo Signorile
Lucia Ventura
Salvatore Valente
Francesca Spagnuolo
Assegni di Ricerca
Greta Panunzi
Studenti di Dottorato
International Summer School of Blue Biotechnology (ISSBB)
An International Summer School on “Blue Biotechnology” will be held at the Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples in 2022, from September 21st to 23rd.
The school will be dedicated to PhD students and early career researchers working in the field of blue biotechnology. The three days of summer school will be focused on current interdisciplinary approaches used to disclose biotechnological potential of marine resources and their use for eco-sustainable production of molecules and processes with beneficial effects on human and environment health. A combination of lectures, short communications, practical afternoon sections and visits to laboratories of a local marine biotechnology company will create a stimulating environment for participants. Evenings are always reserved for social events in Naples, which can increase exchange of ideas among participants and create new long-lasting collaborations.
Detailed information on the program of our course and online registration form for the ISSBB 2022 are available at the following link:
https://issbluebiotech.wixsite.com/2022
Registration fee: 230 EU (Deadline: 27 July 2022)
International Summer School in Marine Ecotoxicology
Greetings from the International Summer School on “Marine Ecotoxicology”.
We would like to introduce the upcoming 2nd edition of the International Summer School on Marine Ecotoxicology (SSME 2022), which will take place at Stazione Zoologica Anton Dohrn from September 12th to 16th 2022 in the city of Naples.
This course is designed for biologists with basic knowledge in ecotoxicology providing advanced training on different environmental stressors and how biological systems are affected and respond to these contaminants at all biological levels, as well as methods and approaches for investigating their impact on marine biota. The course program integrates theoretical lectures with practical sessions, which will include standardized and innovative ecotoxicity tests for the assessment of the potential of marine environmental stressors to cause environmental damage to marine organisms.
Attending the SSME at the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples, you will have the benefit of enjoying an exciting experience in a highly stimulating research environment in one of the largest and most beautiful art cities on the Mediterranean Sea.
The number of participants will be limited to 20. Admission to the course will be evaluated by the scientific committee based on the preliminary knowledge of applicants.
Detailed information on the program of the course and the online registration form for the SSME 2022 are available at the following link:
https://ssme2022.wixsite.com/summer-2022
We look forward to welcoming you in Naples!
Please do not hesitate to contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. if you need any further assistance.
The SSME scientific committee
Designazione Componente CdA della SZN 2022
Elezione del componente eletto del Consiglio di Amministrazione della
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine
Candidati
![]() |
![]() |
![]() |
Marco Borra |
Silvestro Greco |
Teresa Romeo |
o Decreto del Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di recepimento e formalizzazione dei risultati delle elezioni del componente del Consiglio di Amministrazione scelto dal personale dell’Ente
o Verbale del comitato elettorale relativo alla prima e unica votazione
Prima votazione: 28 giugno 2022
[piattaforma televoto ELIGO - informazioni circa la sicurezza e certificazione del voto]
Presentazione dei Candidati (durata complessiva circa 1 ora e 20 minuti)
La Comunità Scientifica di Riferimento (informazioni)
Procedura per la designazione del componente eletto del Consiglio di Amministrazione della SZN
__________________
Last update, 24 June 2022
Informativa candidati ammessi alle procedure concorsuali in presenza
Informativa candidati ammessi alle procedure concorsuali in presenza
___________________
Pubblicato il 12.1.2023
Designazione del componente eletto del Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn 2022
Vista l’approvazione del nuovo Statuto e del nuovo ROF da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, la dott.ssa Adrianna Ianora ha deciso di rimettere il proprio mandato per poter avviare le procedure necessarie all’elezione del componente da parte del Personale dell’Ente e della comunità scientifica di riferimento, rappresentando al contempo la propria disponibilità a svolgere tale incarico fino a nomina del nuovo membro.
Il Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn nella riunione del 24 maggio ha pertanto ritenuto opportuno indire le elezioni per la carica di componente eletto del CdA, con delibera num. 68 del 24/05/2022 che include la procedura.
Possono candidarsi tutti i ricercatori o tecnologi dell’Ente in servizio alla data di indizione della consultazione elettorale. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del giorno 6 giugno 2022, attraverso una delle seguenti modalità:
- invio via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto la dicitura “Presentazione candidatura alla carica di Consigliere di Amministrazione”;
- invio corredato da un documento di identità mediante posta elettronica ordinaria dal proprio indirizzo email istituzionale all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto la dicitura “Presentazione candidatura alla carica di Consigliere di Amministrazione”.
La domanda dovrà essere corredata da un Curriculum Vitae aggiornato e da una breve nota motivazionale di max. 250 parole.
Le elezioni saranno effettuate in forma telematica dalle 7:00 alle 23:00 nelle seguenti date:
1. il 28 giugno 2022: prima votazione
2. il 29 giugno 2022: seconda votazione in caso di mancato raggiungimento del quorum
3. il 30 giugno 2022: terza votazione in caso di non raggiungimento del quorum
4. il 1° luglio 2022: ballottaggio in caso di non raggiungimento della maggioranza tra due candidati.
LISTA CANDIDATI, PROCEDURE DI VOTO E RISULTATI DELL’ELEZIONE
_________________
Aggiornato il 13.6.2022
CIR01_00029 - Potenziamento Ricerca e Infrastrutture Marine (EMBRC –IT) - Rafforzamento del capitale umano

PIANO STRALCIO RICERCA E INNOVAZIONE 2015-2017
“PNIR - Programma Nazionale Infrastrutture di Ricerca”
(Avviso D.D. n 2595 del 24-12-19)
Rafforzamento del capitale umano delle Infrastrutture di Ricerca
Titolo: Potenziamento Ricerca e Infrastrutture Marine (EMBRC –IT) - Rafforzamento del capitale umano
Acronimo: PRIMA
Codice progetto: CIR01_00029
Infrastruttura di ricerca interessata al progetto: EMBRC - European Marine Biological Resource Centre
Breve descrizione del progetto
Il progetto ha l’obiettivo di completare e valorizzare il potenziamento infrastrutturale del PON PRIMA – con il quale il nodo Italiano dell’infrastruttura di ricerca europea EMBRC, coordinato dalla SZN, ha ottenuto un finanziamento volto a rendere l’infrastruttura il più importante HUB per la ricerca scientifica e tecnologica marina a livello europeo - attraverso il rafforzamento del corrispondente capitale umano.
Questo è inteso non solo come ricercatori e tecnologi dedicati alla realizzazione delle attività tecnico-scientifiche dell'infrastruttura potenziata ma anche come supporto allo sviluppo e alla gestione della governance e della promozione a rafforzamento delle reti di collaborazione fra le infrastrutture a livello nazionale ed europeo. In tal modo sarà possibile rispondere anche alla sempre crescente domanda di personale di ricerca ed allargare la massa critica che potrà sviluppare ed utilizzare le IR, aumentandone la ricaduta positiva sia in termini di ricerca e innovazione che, a seguire, di occupazione e sviluppo del paese.
FishMPABlue2 PLUS - Transferring FishMPABlue2 approach to sustainably manage Small Scale Fisheries in Mediterranean MPAs

![]() |
![]() |
Small-scale fishing vessels at Regno di Nettuno MPA. © Emanuela Di Meglio, Mauro Sinopoli
Summary
“FishMPABlue2 Plus” project is the follow-up of FishMPABlue2 and previously of FishMPABlue, which identified a set of governance measures (“FishMPABlue2 SSF governance toolkit”) that can allow marine protected areas (MPAs) to achieve conservation goals while at the same time delivering socio-economic benefits to small scale fisheries. FishMPABlue2 tested such a toolkit (i.e. by implementing these measures), on the field in 11 Pilot MPAs located in 6 Med countries (Spain, France, Italy, Slovenia, Croatia and Greece), to assess and quantify its effectiveness in achieving expected results in terms of MPA ecological effectiveness, benefits delivered to small scale fisheries and social acceptance of management measures by stakeholders. After a collaborative process, i.e. engaging the relevant stakeholders (e.g. MPA managers, fishers etc.) to define governance measures to be implemented in each MPA, a scientific assessment was carried out to assess ecological, economic and social impacts of the implementation of the toolkit in the 11 pilot MPAs.
FishMPABlue 2 Plus, aims to transfer the governance toolbox approach to 11 new Mediterranean MPA from 5 countries: Secche di Tor Paterno MPA (Italy); Secche della Meloria MPA (Italy); Regno di Nettuno MPA (Italy); Pequerolle marine reserve (France); Cap d'Ail marine reserve; Lastovo MPA (Croatia); Velebit Channel Marine Reserve (Croatia); Karaburun- Sazan MPA (Albania); Butrint National Park (Albania); Samaria MPA (Greece); Pelagos Sanctuary (Italy-Monaco-France).
The eleven MPAs involved in FishMPABlue 2 Plus
Project Partners
Federparchi (Italy), Stazione Zoologica Anton Dohrn (Italy), WWF Adria, (Croatia), University of Aegean (Greece), National Agency of Protected Areas (Albania), University of Cote D’Azur (France).
Project Lifetime
06/2021 to 06/2022
SZN Role
Partner responsible of the Training Activity (training on the “FishMPABlue2 SSF governance toolkit” through webinars and on-site meetings; training on the design and implementation of assessment of Marine Protected Areas ecological and fisheries effectiveness during a Summer School in Crete).
Principal Investigator for SZN
Antonio Di Franco, senior researcher at EMI, Sicily Marine Center
Funding Institution
Interreg MED programme, 85% co-funded by the European Regional Development Fund (Project reference number: 10MED21_3.2_M3_010)
Contribution to SZN
55.000 €
Dedicated website
https://fishmpablue-2.interreg-med.eu/
SZN team
Antonio Di Franco, Paolo Guidetti, Carlo Cattano, Giorgio Aglieri, Simone Bava
Publications from FishMPABlue projects
Di Franco A., Hogg K.E., Calò A., Bennett N.J., Sevin-Allouet M.A., Esparza Alaminos O., Lang M., Koutsoubas D., Prvan M., Santarossa L., Niccolini F., Milazzo M., Guidetti P., 2020. Improving marine protected area governance through collaboration and co-production. Journal of Environmental Management 269: 110757. Doi: 10.1016/ j.jenvman.2020.110757
Bennett N.J., Calò A., Di Franco A., Niccolini F., Marzo D., Domina I., Dimitriadis C., Sobrado F., Santoni M.-C., Charbonnel E., Trujillo M., Garcia-Charton J., Seddiki L., Cappanera V., Grbin J., Kastelic L., Milazzo M., Guidetti P., 2020. Social equity and marine protected areas: Perceptions of small-scale fishermen in the Mediterranean Sea. Biological Conservation 244, 108531. Doi: 10.1016/j.biocon.2020.108531
Di Lorenzo M., Guidetti P., Di Franco A., Calò A., Claudet J, 2020. Assessing spillover from Marine Protected Areas and its drivers: a meta-analytical approach. Fish and Fisheries. Doi: 10.1111/faf.12469
Bennett N. J., Di Franco A., Calò A., Nethery E., Niccolini F., Milazzo M., Guidetti P., 2019. Local support for conservation is associated with perceptions of good governance, social impacts, and ecological effectiveness. Conservation Letters, 12(4), e12640. Doi: 10.1111/conl.12640
Di Franco A., Di Carlo G., Francour P., Gutiérrez N.L., Jeudy de Grissac A., Milazzo M., Otero M., Piante C., Sainz-Trapaga S., Santarossa L., Thiriet P., Tudela S., Guidetti P., 2016. Five key attributes can increase marine protected areas performance for small-scale fisheries management. Scientific Reports 6, 38135; doi: 10.1038/ srep38135
Anticipo di fascia
Determina DG ATTO DI INDIRIZZO PROCEDURA ANTICIPO DI FASCIA
Estratto Verbale n.1 - Personale Ricercatore I-III
Estratto verbale n.1- Personale Tecnologo I-III
Nomina commissioni per la valutazione delle candidature relative alla procedura selettiva per la riduzione dei tempi di permanenza nella fascia stipendiale di inquadramento del personale Ricercatore e Tecnologo ai fini del passaggio alla fascia successiva ai sensi dell'art. 8 del CCNL 2002-2005, secondo biennio economico - decorrenza 1 gennaio 2024
Allegato 1_Domanda di partecipazione_bando 2024
DDG 244 Integrazione per riduzione termini di permanenza nelle fasce Ricercatori e Tecnologi
Determina del Direttore Generale n. 213 del 11/05/2022














