Bandi e Concorsi
Bandi di concorso
Personale Tecnico Amministrativo
Bandi scaduti
ITALIANO
Pagine
Pagine
Offerta Tirocini
Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini (BEOM):
- Titolo: Interazione ospite-microbiota: esplorando l’asse intestino-cervello negli invertebrati marini
Tutor SZN: Assunta Liberti
Dipartimento: BEOM
Descrizione
Le interazioni ospite-microorganismi nel tratto gastrointestinale sono fondamentali per un corretto sviluppo e funzionamento dell’organismo ospite. In particolare, la comunicazione bidirezionale che si stabilisce tra intestino e cervello gioca un ruolo chiave, con il microbiota capace di influenzare anche il comportamento dell’ospite. L’obiettivo di questo progetto formativo è di investigare negli invertebrati marini, quali protocordati e molluschi, le componenti del sistema immunitario e nervoso enterico, analizzando le loro variazioni in seguito alla manipolazione della comunità microbica isolati da essi. Questo studio fornirà le basi per futuri studi funzionali e comportamentali, ampliando la comprensione del legame tra microbiota, immunità e neurofisiologia negli invertebrati marini.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Plasticità neuronale in molluschi marini: il ruolo dei mitocondri
Tutor SZN: Serena Mirra
Dipartimento: BEOM
Descrizione
Lo studio è finalizzato ad elucidare i meccanismi di resilienza neuronale contro stress ambientali in molluschi marini, con focus particolare sull’omeostasi mitocondriale (dinamiche, funzione, bioenergetica), l’autofagia, la morte cellulare e le risposte infiammatorie.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Sviluppo di un atlante digitale del cervello di Octopus vulgaris
Tutor SZN: Graziano Fiorito
Dipartimento: BEOM
Descrizione
Sulla base dell'analisi di studi pubblicati e di risorse interne (disponibili presso l'octopus lab, Dipartimento Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini - BEOM, Stazione Zoologica) si prevede di sviluppare l'annotazione di sezioni seriali dell'intero cervello di polpo adulto, integrando dati sulla struttura ed organizzazione neurale, con rappresentazione digitale delle singole aree e regioni di interesse. Il prodotto atteso prevede applicazione dei principi FAA (flexible annotation atlas) e implementazione dei FAIR Data Principles. Il contributo finale atteso aiuterà a migliorare la coerenza della definizione di regioni di interesse dell'intero cervello di cefalopodi tra i laboratori a livello internazionale.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biotecnologie Marine Ecosostenibili (BIOTECH):
- Titolo: Isolamento e caratterizzazione di microalghe da siti ad elevato impatto antropico
Tutor: Lucia Barra
Dipartimento: BLUBIO, sede Calabria
Descrizione
Le attività prevederanno il campionamento di acqua di mare e sedimento in siti ad elevata presenza di contaminanti quali metalli ed idrocarburi, e loro arricchimento per l’isolamento di specie con utilizzo della metodologia a capillare e diluizioni seriali. La frazione eucariotica fotosintetizzante sarà geneticamente caratterizzata attraverso marcatori molecolari già pubblicati o di nuovo design. La costruzione di alberi filogenetici con le sequenze delle specie ottenute metterà in relazione da un punto di vista evolutivo le comunità identificate.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Valutazione della risposta fisiologica microalgale in presenza di metalli
Tutor: Lucia Barra
Dipartimento: BLUBIO, sede Calabria
Descrizione
Lo studente valuterà la risposta della crescita di differenti specie di microalghe, isolate da zone altamente impattate, in presenza di metalli tossici quali zinco, piombo, cadmio, mercurio e cromo III-VI, sia rispetto al singolo metallo che a mix degli stessi. Le risposte delle specie saranno categorizzate in letale-subletale-tollerante-resistente e l’analisi della frazione adsorbita e/o accumulata sarà condotta tramite la tecnologia dell’ICP-MS. La costituzione di consorzi algali che lavorano in sinergia sarà la finalità dello studio condotto.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Caratterizzazione funzionale del “pathway” di sintesi delle prostaglandine in microalghe marine:
SZN Tutor: Valeria Di Dato
Department: BluBiotech
Descrizione
Le prostaglandine sono molecole simili a secondi messaggeri e sono le molecole principalmente coinvolte nei processi infiammatori oltre che spesso anche nell’insorgenza di patologie gravi. La loro sintesi e la relativa via metabolica è stata recentemente scoperta anche in microalghe unicellulari eucariotiche marine. Capire il loro ruolo in organismi così semplici ed i meccanismi di regolazione funzionale aiuterà a decifrarne il ruolo sia ecologico che fisiologico oltre che l’importanza della loro conservazione nel corso dell’evoluzione del pianeta.
Approcci utilizzati: tecniche di biochimica e biologia molecolare; tecniche di coltura celluare; approcci bioinformatici.
Organismi utilizzati: microalghe marine (diatomee) e specie zooplanctoniche.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Studio comparativo dell’enzima ciclo-ossigenasi (COX) in diverse specie di microalghe marine
SZN Tutor: Valeria Di Dato
Department: BluBiotech
Descrizione
Al fine di trasformare in applicazione biotecnologica la produzione delle prostaglandine tramite le microalghe marine, la caratterizzazione delle caratteristiche chimico fisiche e cinetiche dell’enzima necessario alla loro sintesi, la ciclo-ossigenasi, è determinante per preparare il terreno a future linee di ricerca applicative.
Approcci utilizzati: tecniche di biochimica e biologia molecolare.
Organismi utilizzati: batteri e microalghe marine (diatomee).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Utilizzo di approcci bioinformatici per l’identificazione del “pathway” di sintesi delle prostaglandine in diversi organismi marini
SZN Tutor: Valeria Di Dato
Department: BluBiotech
Descrizione:
Le prostaglandine sono molecole coinvolte nei processi infiammatori e patologici molto ben studiate nell’uomo. Molto interessante è stata considerata la loro produzione in semplici organismi marini quali le diatomee, alghe eucariotiche unicellulari. Considerato il forte interesse verso le risorse marine sia dal punto di vista ecologico che biotecnologico, è molto interessante espandere la loro ricerca in altri organismi marini per poi capirne il ruolo sia fisiologico che nella comunicazione chimica necessaria allo stabilirsi di un equilibrio fra le varie specie componenti il plankton. Le nuove tecnologie di sequenziamento affiancate da software bioinformatici risultano molto utili e versatili per poter eseguire uno studio ad ampio spettro.
Approcci utilizzati: approcci bioinformatici.
Organismi utilizzati: microalghe marine e specie zooplanctoniche.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Approfondimenti molecolari dei “pathway” di sintesi di metaboliti secondari prodotti dalla diatomea Thalassiosira rotula
SZN Tutor: Valeria Di Dato
Department: BluBiotech
Descrizione
Le microalghe marine nel gruppo delle diatomee sono particolarmente interessanti per la produzione di metaboliti derivanti dal metabolismo secondario per l’adattamento alle diverse condizioni climatiche. Tali metaboliti svolgono principalmente funzione di difesa e pertanto hanno attività biologiche spesso interessanti per l’utilizzo umano in campo farmaceutico, nutraceutico e cosmeceutico. Thalassiosira rotula è una specie di diatomea presente nel Golfo di Napoli capace di sintetizzare alcuni metaboliti secondari interessanti. Il suo genoma e trascrittoma sono stati sequenziati permettendo così l’identificazione dei pathway responsabili della sintesi di tali metaboliti. Le sequenze ricavate dal sequenziamento genomico e trascrittomico permettono di approfondire l’attivazione di tali pathway in diverse condizioni tramite approcci molecolari.
Approcci utilizzati: tecniche di biochimica, biologia molecolare e biologia cellulare; tecniche di colture cellulari; approcci bioinformatici.
Organismi utilizzati: Thalassiosira rotula.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Scoperta del potenziale farmacologico di microalghe marine contro l'attività della telomerasi nei tumori umani
SZN Tutor: Valeria Di Dato
Department: BluBiotech
Descrizione
I telomeri sono sequenze speciali situate all'estremità dei cromosomi il cui ruolo è la protezione delle estremità del DNA dai danni. Tuttavia, dopo ogni divisione cellulare la loro dimensione si riduce e quando la loro lunghezza raggiunge un punto critico, le cellule vanno incontro ad apoptosi e/o senescenza. Quindi, la lunghezza dei telomeri può rappresentare un orologio biologico per determinare la durata della vita di una cellula e di un organismo e la loro lunghezza è determinata da un enzima chiamato telomerasi. Questo enzima è costitutivamente spento nelle cellule somatiche, mentre è molto attivo nelle cellule germinali permettendo la loro continua replicazione. Allo stesso modo, la telomerasi è espressa in circa il 90% delle cellule tumorali, consentendo così la loro proliferazione indefinita. Per questo motivo, l'inibizione della telomerasi può rappresentare un target specifico preferito per le terapie antitumorali. Vari prodotti naturali, comunemente derivati da piante, hanno mostrato attività di inibizione della telomerasi e includono metaboliti secondari come polifenoli, alcaloidi, terpenoidi, xantoni e sesquiterpeni.
Le microalghe eucariotiche marine sono componenti molto importanti del fitoplancton in grado di adattarsi ad ogni tipo di nicchie ecologiche e condizioni fisico-chimiche a causa di una serie di metaboliti secondari che producono. Il progetto mira a identificare specie di microalghe che producono molecole in grado di inibire l'attività della telomerasi in un insieme di diverse linee cellulari tumorali per un possibile sfruttamento come farmaco antitumorale.
Approcci utilizzati: tecniche di biochimica, biologia molecolare e cellulare, approcci bioinformatici.
Organismi utilizzati: diatomee, dinoflagellati.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Screening per la produzione di biomolecole con proprietà antibiofilm
Tutor SZN: Carmen Rizzo
Dipartimento: BLUEBIO, Sicily Marine Centre, Messina
Descrizione
Screening di isolati batterici marini per attività antimicrobica e produzione di molecole bioattive con attività inibitoria della formazione di biofilm di ceppi patogeni. Applicazione di approccio colturale e tecniche molecolari per identificazione tassonomica.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Estrazione di chitina e chitosano da scarti della pesca
Tutor SZN: Carmen Rizzo
Dipartimento: BLUEBIO, Sicily Marine Centre, Messina
Descrizione
Isolamento di prodotti di alto valore da specie marine sottoutilizzate e da rifiuti provenienti da impianti di lavorazione del pesce e di acquacoltura in un'ottica di economia circolare e di riciclo.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Titolo: Caratterizzazione di comunità microbiche associate a microplastiche in ambiente marino
Tutor SZN: Carmen Rizzo
Dipartimento: BLUEBIO, Sicily Marine Centre, Messina
Descrizione
Approccio colturale e molecolare per lo studio delle comunità microbiche associate a microplastiche (plastisfera) e applicazioni biotecnologiche per il potenziale degradativo.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecologia Marina Integrata (EMI):
- Titolo: Valutazione dell’inquinamento da plastiche in aree del Mar Mediterraneo ed approccio allo studio del potenziale trasferimento di microplastiche nella catena trofica
Tutor SZN: Cristina Pedà
Dipartimento: EMI, Sicily Marine Centre
Descrizione:
L'impatto dei rifiuti marini, in particolare della plastica, sulla vita e sugli habitat marini rappresenta una delle principali preoccupazioni a livello globale nonché una importante questione ambientale. Le microplastiche (< 5 mm) sono la categoria dimensionale più frequentemente rilevata in ambiente marino ed anche nei tratti gastrointestinali dei vertebrati marini poiché esse possono facilmente entrare nella rete trofica attraverso l'ingestione diretta o indiretta. Ad oggi, molti studi hanno investigato l'ingestione di microplastiche e di contaminanti chimici associati negli organismi marini, ma il loro trasferimento attraverso la rete trofica è poco conosciuto, soprattutto ai livelli trofici più alti. Le attività di tirocinio si concentrerà sullo studio della presenza di plastica in aree del Tirreno meridionale attraverso l’applicazione di protocolli di estrazione di plastiche e microplastiche da diverse matrici (acqua, sedimenti, biota). Inoltre, le attività prevedono anche lo studio dell’ingestione di microplastiche da parte di specie chiave della catena trofica dello Stretto di Messina, attraverso l’analisi del contenuto stomacale, utilizzando sia l’approccio della digestione chimica che del visual sorting. L’identificazione e la caratterizzazione delle plastiche e microplastiche verrà effettuata mediante spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR). L’attività di tirocinio verrà svolta presso la sede SZN di Messina (Sicily Marine Centre).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Studio dell’impatto di microplastiche in ambienti polari
Tutor SZN: Cristina Pedà
Dipartimento: EMI, Sicily Marine Centre
Descrizione
L'inquinamento da rifiuti marini colpisce anche ambienti remoti come le regioni artiche e la loro biodiversità. Tuttavia, a causa dell'inaccessibilità e della difficoltà di osservazioni costanti in questi ambienti, sono necessari ulteriori studi per colmare le lacune di conoscenza. L’attività di tirocinio si concentrerà sullo studio dell’impatto della plastica in campioni raccolti in aree polari attraverso l’applicazione di protocolli di estrazione di plastiche e microplastiche da matrici ambientali (acqua, sedimenti, biota). L’identificazione e la caratterizzazione delle plastiche verrà effettuata mediante spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR). L’attività di tirocinio verrà svolta presso la sede SZN di Messina (Sicily Marine Centre).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Aspetti biologici ed ecologici di teleostei di ambienti profondi
Tutor SZN: Pietro Battaglia
Dipartimento: EMI, Sicily Marine Centre
Descrizione
Le conoscenze sui pesci degli ambienti profondi del Mar Mediterraneo sono ancora poco approfondite. Lo scopo del presente progetto sarà quello di investigare alcuni aspetti ecologici e biologici di specie ittiche, tra cui l’accrescimento, l’età, la maturità sessuale, le abitudini alimentari. Il tirocinante acquisirà conoscenze sulla tassonomia delle specie ittiche e sulle metodiche comunemente utilizzate per la valutazione dei suddetti aspetti. I risultati forniranno una baseline per eventuali politiche di gestione e conservazione delle specie. L’attività verrà svolta presso il Laboratorio di Ittiologia e Pesca della sede SZN di Messina (Sicily Marine Centre).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: ecologia trofica di molluschi cefalopodi
Tutor SZN: Pietro Battaglia e Giorgio Aglieri
Dipartimento: EMI, Sicily Marine Centre
Descrizione
Il progetto CIAO MARE utilizza alcune specie di molluschi cefalopodi, con differente ecologia e stile di vita, come bioindicatori dello stato ambientale del mare, indagando sugli effetti di inquinamento e rifiuti marini sulla biologia, la fisiologia, l'ecologia e la qualità della carne di queste risorse alieutiche. In questo contesto, vengono studiate le abitudini alimentari di seppia, polpo e calamaro attraverso un approccio integrato che vede l’impiego di diverse tecniche complementari: analisi di contenuti stomacali, analisi isotopiche e metabarcoding. L’attività di tirocinio verrà svolta presso il Laboratorio di Ittiologia e Pesca della sede SZN di Messina (Sicily Marine Centre).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: valutazione dell’impatto dell’ingestione di microplastiche nei molluschi cefalopodi
Tutor SZN: Pierpaolo Consoli
Dipartimento: EMI, Sicily Marine Centre
Descrizione
L'impatto delle attività umane ha conseguenze significative sul biota marino e sull'ambiente, a causa della presenza di diversi inquinanti chimici e rifiuti marini, tra cui le microplastiche. L’attività di tirocinio si concentrerà sullo studio dell’ingestione di microplastiche da parte di molluschi cefalopodi, attraverso l’analisi del tratto gastro-intestinale, utilizzando l’approccio della digestione chimica e l’identificazione e la caratterizzazione dei composti mediante spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR). L’attività di tirocinio verrà svolta presso la sede SZN di Messina (Sicily Marine Centre).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Studi di tassonomia integrata in invertebrati marini
Tutor SZN: Laura Nunez Pons
Dipartimento: EMI
Descrizione
Ricerca basata nella classificazione degli invertebrati marini applicando tecniche per la diagnosi e descrizione morfologica delle specie, e approcci molecolari di DNA barcoding e filogenesi.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Allelopatia e simbiosi funzionale in olobioti marini
Tutor SZN: Laura Nunez Pons
Dipartimento: EMI
Descrizione
Studi relazionati con le interazioni simbiotiche negli ecosistemi marini e suo ruolo nella salute degli organismi, le malattie e l’acclimatazione a cambiamenti ambientali attraverso flussi metabolici di nutrienti, composti di difesa e mediatori allelochimici.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: La tassonomia integrata come mezzo per valutare la vera biodiversità del biota marino del Golfo di Napoli (Italia, Mar Mediterraneo)
Tutor SZN: Fabio Crocetta
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Il Mar Mediterraneo è uno dei più importanti hotspot di biodiversità al mondo. Tuttavia, molti gruppi zoologici non sono mai stati soggetti ad una profonda revisione sulla base di metodologie moderne. Lo scopo del presente progetto sarà quello di studiare il biota del Golfo di Napoli attraverso un approccio di tassonomia integrata - e.g. un quadro completo per delimitare e descrivere i taxa integrando informazioni dal punto di vista ecologico, molecolare e morfologico. I dati ottenuti avranno implicazioni importanti per la conservazione delle specie, affineranno eventuali relazioni filogenetiche e faranno luce su linee evolutive e diversità criptica.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Megabenthos di acque profonde del Mediterraneo Centrale
Tutor SZN: Frine Cardone
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Lo studio mira a creare un inventario della fauna megabentonica profonda del Mediterraneo Centrale, combinando l'analisi video con l'approccio morfologico/molecolare del materiale campionato.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Monitoraggio di microcosmi in ambiente controllato
Tutor SZN: Frine Cardone
Dipartimento: EMI
Descrizione:
La ricerca mira a valutare le prestazioni di allevamento in acquario di "minicomunità" mediante il monitoraggio a medio termine dei parametri morfometrici.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Titolo: Risposte di comunità in contesti di multiple stressors
Tutor SZN: Manuel Berlino, Maria Cristina Mangano
Dipartimento: EMI, Sicily Marine Centre
Descrizione:
Gli habitat bentonici ospitano un’elevata biodiversità e svolgono un ruolo fondamentale nel flusso di energia, nel ciclo del carbonio e nel mantenimento del funzionamento degli ecosistemi marini. Comprendere come le comunità bentoniche rispondono a diversi fattori di disturbo è quindi essenziale per la conservazione dell’ambiente marino.
Il progetto utilizza un approccio ecosistemico per valutare i pattern di disturbo associati a diversi stressor, attraverso la misurazione di variabili abiotiche e l’analisi della biodiversità in aree costiere e profonde. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi metabolici, alle variazioni della diversità tassonomica e funzionale e alle relazioni con il funzionamento ecosistemico.
Il/la tirocinante supporterà le diverse fasi della ricerca, partecipando a:
• attività di campionamento
• analisi dei campioni in laboratorio
• estrazione e gestione dei dati raccolti
Profilo:
Laurea in Scienze biologiche, ambientali o naturali (o titolo equivalente); conoscenza della lingua inglese; esperienza di lavoro sul campo (marino) e in laboratorio biologico; conoscenze di base sui cicli biogeochimici degli ambienti marini; disponibilità a trasferte per attività di campionamento.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conservazione degli Animali marini e Public Engagement (CAPE):
- Titolo: schedatura catalografica di documenti dell’Archivio Storico tramite software Archiui
Tutor SZN: Andrea Travaglini
Dipartimento: CAPE
Descrizione
Tirocinio curriculare da svolgere presso l’Archivio Storico della Stazione Zoologica Anton Dohrn, riservato agli studenti dell’Università di Napoli L’Orientale. Requisiti richiesti: lettura e comprensione del documento storico, in varie lingue; trattamento dei dati testuali in forma automatica. Attività: partecipare alla catalogazione di un lotto selezionato di documenti (come lettere, registri) tramite il software Archiui. Nello specifico, il tirocinante dovrà occuparsi di una o di alcune delle seguenti attività: segnatura (inserimento di un codice alfanumerico progressivo); schedatura (campi obbligatori secondo standard archivistici); descrizione o regesto; key words (creazione di relazioni tra i documenti). Obiettivi: acquisizione delle conoscenze e competenze tecnologiche in archivistica contemporanea, relative alla trasformazione di un archivio storico scientifico, da cartaceo a ibrido.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine (RIMAR):
- Titolo: Progettazione, costruzione e collaudo di strumentazione per la ricerca negli ambienti marini
Tutor SZN: Simonepietro Canese
Dipertimento: RIMAR
Descrizione:
La Stazione Zoologica Anton Dohrn è alla ricerca di uno studente di ingegneria industriale per uno stage estivo nel nostro dipartimento di infrastrutture di ricerca. La data di inizio e il programma dello stage sono
flessibili, ma stiamo cercando studenti che possano impegnare da 30 a 40 ore settimanali per un periodo da 10 a 12 settimane.
Funzioni essenziali: Progettazione, costruzione e collaudo di strumentazione per la ricerca negli ambienti marini;
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Elezioni Rappresentante nel Consiglio dei Dipartimenti
Le candidature dovranno essere inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 del giorno 21/09/2021.
___________________________________________________________________________________________________
SCADUTO - Elezione Rappresentante dei dottorandi e dei postdoc/assegnisti dell'ENTE
Portale SZN appalti telematici
Microscopia
Il laboratorio di Microscopia è dotato di attrezzature per l'osservazione iniziale dei microbi (diagnostica diretta) in sospensione o su substrato e per la loro identificazione, preliminare o definitiva.
![]() |
Responsabile: Ulisse Cardini |
Per prenotazioni rivolgersi al Responsabile
![]() |
Strumentazione disponibile |
![]() |
Citometria a flusso
Il laboratorio di Citometria a flusso è dotato di attrezzature per la rilevazione, il conteggio e la caratterizzazione di microorganismi in sospensione sulla base di proprietà ottiche (scatter e fluorescenza). Vi si realizza anche la preparativa e prelievi ancillari (filtrazioni, dissezione, etc.).
![]() |
Responsabile: Ulisse Cardini |
Per prenotazioni rivolgersi al Responsabile
![]() |
Strumentazione disponibile Citometro FACScalibur BD BioSciences Citometro Accuri C6 con modulo onCyt Citometro CytoSense da banco |
![]() |
Geomicrobiologia
Il laboratorio di Geomicrobiologia è dotato di attrezzature per lo studio dei processi microbici che condizionano i cicli biogeochimici. La strumentazione disponibile permette il mantenimento di colture, la preparazione di campioni per incubazioni e la loro analisi per composizione chimica, alcalinità totale e gas disciolti.
![]() |
|
Per prenotazioni rivolgersi al Responsabile
![]() |
Strumentazione disponibile Presto disponibili |
![]() |
4th edition of the “International Summer School of Natural Products” (ISSNP)

ISSNP virtual school: 6th – 8th July 2021
We are glad to announce the 4th edition of the “International Summer School of Natural Products” (ISSNP)
As we are still experiencing Covid19-related restrictions, this edition will switch from physical to virtual school.
The school is designed for PhD students and young researchers and aimed to build up a lively scientific community tackling global challenges in the field of natural products.
Strategical objectives will be focused on interdisciplinary and intersectoral learning, networking and cross collaborations.
A combination of lectures, seminars and interactive sessions will provide an immersive and challenging experience and team-based problem-solving activities will help the participants to be prepared for future research studies in these fields
Applicants will learn from top scientists and professionals
In order to become a leader yourself, it is very important to learn from leaders. ISSNP attracts experts who are typically busy and rarely available during the academic year.
Applicants will be able to network with like-minded colleagues.
ISSNP is built around specific themes and targets students and researchers who have an interest in and enthusiasm for this special subject, Natural Products. Networks will be constructed throughout the 3 days of school activities, during lectures, seminars and interactive sessions, working in-group.
Positive aspects of Virtual Meetings:
• Meeting recordings ensure nothing goes lost
• You can meet on the go from your phone
• You can join from your favourite place
• You can create new workflows
• You can still talk face to face
• It’s easy to collaborate with screen sharing
• A big community online is even bigger
Registration
To register visit to the Registration Page for the IV Edition of the International Summer School on Natural Products (ISSNP) at https://www.issnpschool.org/registration/
The programme will be available at the link: issnpschool.org/programme/
Further information is available at the school website: https://www.issnpschool.org/school/
“BIAGIO ALBERTO DELLA BEFFA” PRIZE
On the occasion of the 100th Anniversary of its foundation, Indena (www.indena.com), in partnership with the International Summer School of Natural Products ISSNP, is pleased to announce the institution of a biennial prize dedicated to the memory of its founder “Biagio Alberto Della Beffa.”
For the first edition of the “Biagio Alberto Della Beffa” Prize, three contest winners will be selected among the next International Summer School of Natural Product edition participants. The prize aims to award and support the professional development of young talented scientists in Natural Product Chemistry.
The prize is directed to Chemists, Pharmacists, and Pharmaceutical Chemists who obtained their MSc after 2018 and are currently attending the 2nd/3rd year of a PhD related to Chemistry and Pharmaceutical Sciences.
The three winners will be awarded a Grant of 5.000,00 €, and they will benefit of a 6-month internship at Indena’s premises, that includes a Managerial course.
The prize will be awarded during the International Summer School on Natural Products, organized among the 6th and the 8th July 2021, signifying a closer collaboration between Industry and Academia.
Kindly feel free to contact us (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) for any further queries.
Scientific committee
Valeria COSTANTINO, President (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Alessia CASO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Adele CUTIGNANO (Istituto di chimica biomolecolare, CNR)
Gerardo Della Sala (Stazione Zoologica, Anton Dohrn)
Germana ESPOSITO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Gabriele FONTANA (Indena)
Roberta MARCHETTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Luigi MILELLA (Università degli Studi della Basilicata)
Alberto MINASSI (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Maria Chiara MONTI (Università degli Studi di Salerno)
Mattia MORI (Università degli Studi di Siena)
Vera MUCCILLI (Università degli Studi di Catania)
Giorgia OLIVIERO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Daniele PASSARELLA (Università degli Studi di Milano)
Giovanna ROMANO (Stazione Zoologica, Anton Dohrn)
Valentina SEPE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Advisory Board
William GERWICK (Department of Biology and Marine Biology and Center for Marine Science, UNCW)
Mark BRÖNSTRUP (Centre for Drug Research, Faculty of Pharmacy, University of Helsinki)
Patrícia VALENTÃO (Faculty of Pharmacy, University of Porto).
Progressioni orizzontali ex art. 52
Determina del Direttore Generale n. 583 del 21/12/2021 - Oggetto: Approvazione Procedura relativa all’attuazione dell’istituto contrattuale di cui all’art. 52 “Mobilità tra profili a parità di livello” del CCNL 1998/2001, sottoscritto in data 21 febbraio 2002, come integrato dall’art. 22 del CCNL 13 maggio 2009 ed assegnazione nuovi profili.
Avviso di mobilità tra profili ex art. 52
____________
Pubblicato il 15.12.2021
Sezione Comunicazione, Formazione, Trasferimento Tecnologico e Divulgazione
Alta Formazione & Rapporti con le Università
• Gabriella Grossi, Responsabile
Grant Innovation Office (GIO)
Sede di Napoli
• Giorgio Carpino, Responsabile
• Valerio Mattera
• Ornella Papaluca
• Giosuè Zurzolo
Sede Roma
• Alberto Corona
Comunicazione istituzionale
Nessuna afferenza
Pubblicazioni 2021
Albarano L, Zupo V, Caramiello D, Toscanesi M, Trifuoggi M, Guida M, Libralato G, & Costantini M (2021) Sub-Chronic Effects of Slight PAH- and PCB-Contaminated Mesocosms in Paracentrotus lividus Lmk: A Multi-Endpoint Approach and De Novo Transcriptomic. International Journal of Molecular Sciences 22(13):6674. https://doi.org/10.3390/ijms22136674
Albarano L, Zupo V, Guida M, Libralato G, Caramiello D, Ruocco N, & Costantini M (2021) PAHs and PCBs Affect Functionally Intercorrelated Genes in the Sea Urchin Paracentrotus lividus Embryos. International Journal of Molecular Sciences 22(22):12498. https://doi.org/10.3390/ijms222212498
Andretta E, Costa C, Longobardi C, Damiano S, Giordano A, Pagnini F, Montagnaro S, Quintiliani M, Lauritano C, & Ciarcia R (2021) Potential Approaches Versus Approved or Developing Chronic Myeloid Leukemia Therapy. Frontiers in Oncology 11(5087). https://doi.org/10.3389/fonc.2021.801779
Ausuri J, Vitale GA, Coppola D, Palma Esposito F, Buonocore C, & de Pascale D (2021) Assessment of the Degradation Potential and Genomic Insights towards Phenanthrene by Dietzia psychralcaliphila JI1D. Microorganisms 9(6):1327. https://doi: 10.3390/microorganisms9061327
Balzano S, Jamieson T, & Leterme S (2021) Changes in microbial communities during seawater pre-treatment within a desalination plant. Aquatic Microbial Ecology 86:63-68. https://doi.org/10.3354/ame01958
Bazzani E, Lauritano C, Mangoni O, Bolinesi F, & Saggiomo M (2021) Chlamydomonas Responses to Salinity Stress and Possible Biotechnological Exploitation. Journal of Marine Science and Engineering 9(11):1242. https://doi.org/10.3390/jmse9111242
Blasio M & Balzano S (2021) Fatty Acids Derivatives From Eukaryotic Microalgae, Pathways and Potential Applications. Frontiers in Microbiology 12(2689). https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fmicb.2021.718933/full
Coppola D, Lauritano C, Palma Esposito F, Riccio G, Rizzo C, & de Pascale D (2021) Fish Waste: From Problem to Valuable Resource. Marine Drugs 19(2):116. doi: 10.3390/md19020116.
Dell’Anno F, Rastelli E, Tangherlini M, Corinaldesi C, Sansone C, Brunet C, Balzano S, Ianora A, Musco L, Montereali MR, & Dell’Anno A (2021) Highly Contaminated Marine Sediments Can Host Rare Bacterial Taxa Potentially Useful for Bioremediation. Frontiers in Microbiology 12(326). https://doi.org/10.3389/fmicb.2021.584850
Di Costanzo F, Di Dato V, van Zyl LJ, Cutignano A, Esposito F, Trindade M, & Romano G (2021) Three Novel Bacteria Associated with Two Centric Diatom Species from the Mediterranean Sea, Thalassiosira rotula and Skeletonema marinoi. International Journal of Molecular Sciences 22(24):13199.https://doi.org/10.3390/ijms222413199
Giordano D, Corti P, Coppola D, Altomonte G, Xue J, Russo R, di Prisco G, & Verde C (2021). Regulation of globin expression in Antarctic fish under thermal and hypoxic stress. Marine Genomics 57:100831. https://doi.org/10.1016/j.margen.2020.100831
Gregorin C, Albarano L, Somma E, Costantini M, Zupo V (2021) Assessing the Ecotoxicity of Copper and Polycyclic Aromatic Hydrocarbons: Comparison of Effects on Paracentrotus lividus and Botryllus schlosseri, as Alternative Bioassay Methods. Water 13: 711. https://doi.org/10.3390/w13050711
Horchani M, Della Sala G, Caso A, D’Aria F, Esposito G, Laurenzana I, Giancola C, Costantino V, Jannet HB, & Romdhane A (2021) Molecular Docking and Biophysical Studies for Antiproliferative Assessment of Synthetic Pyrazolo-Pyrimidinones Tethered with Hydrazide-Hydrazones. International Journal of Molecular Sciences 22(5):2742. https://doi.org/10.3390/ijms22052742
Jamieson T, Balzano S, Le Lan C, Kildea T, Ellis AV, Brown MH, & Leterme SC (2021) Survival of the fittest: Prokaryotic communities within a SWRO desalination plant. Desalination 514:115152. https://doi.org/10.1016/j.desal.2021.115152
Lattaud J, Balzano S, van der Meer MTJ, Villanueva L, Hopmans EC, Sinninghe Damsté JS, & Schouten S (2021) Sources and seasonality of long-chain diols in a temperate lake (Lake Geneva). Organic Geochemistry 156:104223. https://doi.org/10.1016/j.orggeochem.2021.104223
Lauritano C & Saide A (2021) Editorial of Special Issue "Microalgal Molecules and Enzymes". International Journal of Molecular Sciences 22(24):13450. https://doi.org/10.3390/ijms222413450
Levy T, Zupo V, Mutalipassi M, Somma E, Ruocco N, Costantini M, Abehsera S, Manor R, Chalifa-Caspi V, Sagi A, & Aflalo ED (2021) Protandric Transcriptomes to Uncover Parts of the Crustacean Sex-Differentiation Puzzle. Frontiers in Marine Science 8(1487). https://doi.org/10.3389/fmars.2021.745540
Mutalipassi M, Riccio G, Mazzella V, Galasso C, Somma E, Chiarore A, de Pascale D, & Zupo V (2021) Symbioses of Cyanobacteria in Marine Environments: Ecological Insights and Biotechnological Perspectives. Marine Drugs 19(4):227. https://doi.org/10.3390/md19040227
Roncalli V, Lauritano C, & Carotenuto Y (2021) First Report of OvoA Gene in Marine Arthropods: A New Candidate Stress Biomarker in Copepods. Marine Drugs 19(11):647. https://doi.org/10.3390/md19110647
Ruocco N, Esposito R, Bertolino M, Zazo G, Sonnessa M, Andreani F, Coppola D, Giordano D, Nuzzo G, Lauritano C, Fontana A, Ianora A, Verde C, Costantini M (2021) A Metataxonomic Approach Reveals Diversified Bacterial Communities in Antarctic Sponges. Marine Drugs 19: 173. https://doi.org/10.3390/md19030173
Ruocco N, Esposito R, Zagami G, Bertolino M, De Matteo S, Sonnessa M, Andreani F, Crispi S, Zupo V, & Costantini M (2021) Microbial diversity in Mediterranean sponges as revealed by metataxonomic analysis. Scientific Reports 11(1):21151. https://doi.org/10.1038/s41598-021-00713-9
Sabatino V, Orefice I, Marotta P, Ambrosino L, Chiusano ML, d'Ippolito G, Romano G, Fontana A, & Ferrante MI (2021) Silencing of a Pseudo-nitzschia arenysensis lipoxygenase transcript leads to reduced oxylipin production and impaired growth. New Phytologist. https://doi.org/10.1111/nph.17739
Saide A, Damiano S, Ciarcia R, & Lauritano C (2021) Promising Activities of Marine Natural Products against Hematopoietic Malignancies. Biomedicines 9(6):645. https://doi.org/10.3390/biomedicines9060645
Saide A, Lauritano C, & Ianora A (2021) A Treasure of Bioactive Compounds from the Deep Sea. Biomedicines 9(11):1556. https://doi.org/10.3390/biomedicines9111556
Sardo A, Orefice I, Balzano S, Barra L, & Romano G (2021) Mini-Review: Potential of Diatom-Derived Silica for Biomedical Applications. Applied Sciences 11(10):4533. https://doi.org/10.3390/app11104533
Tedesco P, Palma Esposito F, Masino A, Vitale GA, Tortorella E, Poli A, Nicolaus B, van Zyl LJ, Trindade M, & de Pascale D (2021) Isolation and Characterization of Strain Exiguobacterium sp. KRL4, a Producer of Bioactive Secondary Metabolites from a Tibetan Glacier. Microorganisms 9(5):890. doi: 10.3390/microorganisms9050890.
Teta R, Sala GD, Esposito G, Stornaiuolo M, Scarpato S, Casazza M, Anastasio A, Lega M, & Costantino V (2021) Monitoring Cyanobacterial Blooms during the COVID-19 Pandemic in Campania, Italy: The Case of Lake Avernus. Toxins 13(7):471. https://doi.org/10.3390/toxins13070471
Funari V, Gomes HI, Coppola D, Vitale GA, Dinelli E, de Pascale D, & Rovere M (2021) Opportunities and threats of selenium supply from unconventional and low-grade ores: A critical review. Resources, Conservation and Recycling 170:105593.https://doi.org/10.1016/j.resconrec.2021.105593
Zou Y, Tortorella E, Robbens J, Heyndrickx M, Debode J, De Pascale D, & Raes K (2021) Bioactivity Screening of Hydrolysates From Brown Crab Processing Side Streams Fermented by Marine Pseudoalteromonas Strains. Waste and Biomass Valorization 12(5):2459-2468. https://doi.org/10.1007/s12649-020-01195-y
Zannella C, Giugliano R, Chianese A, Buonocore C, Vitale GA, Sanna G, Sarno F, Manzin A, Nebbioso A, Termolino P, Altucci L, Galdiero M, de Pascale D, & Franci G (2021) Antiviral Activity of Vitis vinifera Leaf Extract against SARS-CoV-2 and HSV-1. Viruses 13(7):1263. doi: 10.3390/v13071263.















