Direttore
Dirigente Tecnologo
Primo Ricercatore
Paolo G. Albano
Sandra Hochscheid
Ricercatore
Primo Tecnologo
Tecnologo
Andrea Affuso
Thalassia Giaccone
Fulvio Maffucci
Passariello Alessandra
Marco Signore
Alfonso Toscano
Maria Cristina Vigo Majello
Collaboratore Tecnico
Davide Caramiello
Elisa Cenci
Maria Pia Ciampa, Supporto Amministrativo
Antonino Costantino
Marcello Cotugno
Giovanni De Martino
Francesco Di Liello
Alberto Macina
Raffaele Panzuto
Domenico Sacco
Ester Scordamaglia
Andrea Travaglini
Gianluca Treglia
Simona Trillo
Collaboratore Amministrativo
Operatore Amministrativo
Assegni di Ricerca
Borse di Ricerca
Marianna Farina
Erica Raquel Ferreira E Moura
Chiara Roncari
Roberta Teti
PhD Students
Raffaella Bullo
Lorenzo Latini
Raffaele Panzuto
Aggiornato al 16 dicembre 2022
- AmphioxusNOS - Marie Curie Career Integration Grant (FP7-PEOPLE-2011-CIG)
- Assemble+ - Consortium of marine biological research stations
- Corbel - Coordinated Research Infrastructures Building Enduring Life-science Services
- DiaEdit - Development of genetic tools for the establishment of routine genome editing in the marine diatom Phaeodactylum tricornutum
- EMBRIC - European Marine Biological Research Infrastructure Cluster to promote the Blue Bioeconomy
- ESSEM COST Action ES0906 - Seagrass productivity: from genes to ecosystem management
- EvoCell - Animal evolution from a cell type perspective: multidisciplinary training in single-cell genomics, evo-devo and in science outreach
- FishMPABlue2 PLUS - Transferring FishMPABlue2 approach to sustainably manage Small Scale Fisheries in Mediterranean MPAs
- GRASSMET - Climate change effects on seagrass secondary metabolism: ecological implications
- GreenList4MMPAs - project funded by the Interreg Euro-MED programme, which aims to promote effective and equitable management of Marine Protected Areas (MPAs) in the Mediterranean Region
- HighGrass - High-CO2 effects on seagrass photosynthetic ecophysiology
- INBALANCE - INvertebrate-BActeriaL Associations as hotspots of benthic Nitrogen Cycling in Estuarine ecosystems
- LIFE TURTLENEST - Caretta caretta nesting range expansion under climate warming: urgent actions to mitigate threats at emerging nesting sites in the Western Mediterranean
- LIFE DREAM - Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea
- LIFE European Sharks - European Sharks – a project co-funded by the European Union to safeguard Mediterranean sharks and rays (www.europeansharks.eu)
- LIFE OASIS - Mitigating the negative interactions of protected species with marine litter and pelagic fisheries of the Mediterranean
- MPA Engage - Engaging Mediterranean key actors in Ecosystem Approach to manage Marine Protected Areas to face Climate Change
- NEPTUNE - Multidisciplinarity training in evo-devo and neurobiology of marine animal models
- Ocean Medicines
- PANTRAC - Gut patterning and PANcreas development in evolution and disease: a TRAnsCriptomic approach
- PALEOPARK – Seagrass palaeo-records as a tool for the evaluation, diagnosis and prognosis of the evolution of species, communities, and processes in Spanish insular National Parks
- Progetto S&T MED
- PharmaDeep
- PharmaSea
- RESIGRASS - An holistic understanding of seagrass functioning and resilience to local-scale disturbances: from molecular to biogeographical scales
Comune di Bacoli
Risanamento idraulico del bacino del Miseno e riapertura, sistemazione e protezione delle foci del lago Fusaro - Grande Progetto "Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei campi Flegrei".
Terna Rete Italia SpA
Monitoraggio ambientale relativo all’interconnessione delle isole campane alla rete di trasmissione nazionale tratta Torre annunziata - Capri.
Attuazione del piano di monitoraggio ambientale nell’area marina interessata dalla realizzazione dell’elettrodotto 15KV – Nuova Stazione Elettrica Capri-CP Torre Annunziata Centro
Responsabile Scientifico: Raffaella Casotti
Data Inizio: 06/10/2014
Data Fine: 06/10/2019
- ABBaCo - Restauro Ambientale e Balneabilità del SIN Bagnoli-Coroglio
- CIR01_00029 - Potenziamento Ricerca e Infrastrutture Marine (EMBRC –IT) - Rafforzamento del capitale umano
- CRIMAC - Centro Ricerche ed Infrastrutture Marine Avanzate in Calabria (CRIMAC) - Fondo FSC 2014-2020 - Piano Stralcio «Ricerca e Innovazione 2015-2017» – Programma Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR), linea d’azione 1. Cofinanziamento Infrastrutture di Ricerca (IR)»
- EMBRC-UP, “EMBRC Unlocking the Potential for Health and Food from the seas” - Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca” da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” - Linea di investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
- Empowering an integrated platform for the study of human diseases with great impact by means of system phenotyping of model animals: mouse and zebrafish clinic (MouZeCLINIC)
- EMSO MedIT - PON R&C 2007-2013 - PAC Potenziamento infrastrutture di ricerca pubblica - Linea di intervento B. Interventi per l’adeguamento e il consolidamento di infrastrutture per il monitoraggio ambientale
- IRMA: Implementazione e connessione Remota di una piattaforma per il monitoraggio in tempo reale di microorganismi Marini
- FIRB, MIUR-Cineca - Non-Coding RNA Explosion: Novel Implications in Neurotrophin Biology
- 13/RBC/20 MoSic - Monitoraggio Sic in Calabria
- PIR01_00018 - IPANEMA Implementazione del laboratorio naturale ECCSEL di Panarea e dell’osservatorio marino
PIR01_00029 - PON-PRIMA Potenziamento Ricerca e Infrastrutture Marine (EMBRC–IT) - PIR01_00030 - PON-InSEA - Iniziative in Supporto al consolidamento e potenziamento dell’infrastruttura EMSO e delle sue attività
- PON01_02093 Studio di nuove tecnologie e piattaforme tecnologiche per il miglioramento di processi produttivi di principi attivi farmaceutici di interesse industriale e ricerca di nuove molecole bioattive da sorgenti naturali - Capofila: Sanofi-Aventis S.p.A.
- PON01_02782 Nuove strategie nanotecnologiche per la messa a punto di farmaci e presidi diagnostici diretti verso cellule cancerose circolanti (CTC) - Capofila: Biogem S.c.a r.l.
- PON01_00117 Antigeni e Adiuvanti per Vaccini e Immunoterapia - Capofila: Novartis Vaccines & Diagnostics srl
- Progetto Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA) - Funzionamento degli ecosistemi costieri in un Oceano Antartico in cambiamento (CEFA)
- Reconnect - Reconciling conservation and exploitation of a keystone species through networks of Marine Protected Areas - 2022Y3TMR7 - Finanziato dal programma PRIN del MUR
- SUNRISE - Le soluzioni basate sulla natura per la conservazione della biodiversità marina e lo sviluppo sostenibile in Mar Ligure - progetto finanziato nel quadro del “Bando Simbiosi - Insieme alla natura per il futuro del Pianeta», promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo
- PROSHARKS - Living on the extinction edge: bridging knowledge gaps to PROtect threatened coastal SHARKS in the central Mediterranean Sea, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell'ambito del programma PRIN 2022, è dedicato alla conservazione degli squali demersali nel Mediterraneo
L’Associazione "AMICI DELL'ACQUARIO DI NAPOLI ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE – O.N.L.U.S." nasce come libera associazione con lo scopo di svolgere attività per la valorizzazione e il sostegno dell’Acquario e della Stazione Zoologica Anton Dohrn con particolare riguardo a:
- la tutela, promozione e valorizzazione della sede, dell'edificio e dell'Acquario della Stazione Zoologica Anton Dohrn anche in quanto beni culturali d'interesse artistico e storico di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089 (oggi DECRETO LEGISLATIVO N. 42/2004).
- la tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente marino, nei campi di interesse e di ricerca nei quali opera la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
- la promozione della cultura nei campi di interesse e di ricerca nei quali opera la Stazione Zoologica Anton Dohrn
- la ricerca scientifica nei campi di interesse e di ricerca nei quali opera la Stazione Zoologica Anton Dohrn.