L’Associazione "ALUMNI STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN" avrà lo scopo di:
- promuovere i vincoli culturali tra i dipendenti dell’Ente e gli ex-Allievi;
- stabilire, mantenere e sviluppare le relazioni tra gli ex, gli attuali e i futuri Allievi, promovendo ogni iniziativa di carattere professionale, culturale, scientifico, sociale e ricreativo che valga a rinsaldare tali relazioni;
- accrescere e diffondere la conoscenza della Stazione Zoologica Anton Dohrn in Italia e all’estero;
- stabilire e rafforzare i legami con il mondo del lavoro, promovendo canali di scambio e formazione presso aziende, ordini professionali, enti di ricerca, enti locali e governativi;
- concorrere ad iniziative in favore degli Allievi.
L'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali si fonda su un'azione forte e motivata di docenti, scienziati e cultori della materia finalizzata a migliorare la professionalità docente, la qualità e la diffusione dell’educazione scientifica in Italia.
Ente riconosciuto per la formazione degli insegnanti (DM. 177/00 articolo 4 - Direttiva n° 90/03 art. 6, 7) ed accreditato dal MIUR (prot. N°1877(GG/5)/R.U./U del 27/02/2009) quale soggetto coinvolto nelle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze, collabora stabilmente a progetti e piani di educazione scientifica annuali e pluriennali sia con istituzioni nazionali (MIUR ed organi periferici, ANSAS, INVALSI, Accademia delle Scienze, detta dei XL, Università, Musei, Istituto Superiore di Sanità, ELLS dell’EMBL e presso gli organismi territoriali, pubblici e privati che hanno a cuore la didattica delle Scienze) che internazionali (a livello europeo è partner italiano del progetto Fibonacci dell’FP7 ed è o è stata coinvolta in altri progetti europei tra cui Science on stage, Mare e Vita, Edu Geo, Volvox, Evolution MegaLab e OIKOS).
7 settembre 2022 - Chris Bowler nuovo presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Inaugurazione anno della ricerca 2019
Scoperto il gene del sesso delle Diatomee
Thiolava veneris nella top ten delle nuove specie scoperte
Rassegna Stampa - Un Nuovo Cluster Tecnologico a Napoli
Rassegna Stampa - Differenze Genomiche
How a 700-million-year-old DNA glitch could explain why humans have limbs
Rassegna Stampa - WORKSHOP INNOVATION FOR A SUSTAINABLE OCEAN ECONOMY
Rassegna Stampa - #GenerAzioneMare
Rassegna Stampa - Ocean Acidification Day
Rassegna Stampa - Futuro Remoto
Rassegna Stampa - I Capelli di Venere
Rassegna Stampa - Campagna Jairo-Mediterraneo
Rassegna stampa - SKELETONEMA MARINOI
Rassegna Stampa - I vetrini di Boveri tornano a Napoli
Rassegna Stampa - Studio sulla Posidonia Oceanica
Rassegna Stampa - An ecosystem-based deep-ocean strategy (13 febbraio 2017)
Abissi come l'Antartide "Devono essere tutelati" - La PREALPINA
Il Mare Profondo per Unire i Popoli - l'Unità
Rassegna Stampa Inaugurazione Centro Ricerche Tartarughe Marine di Portici (20 gennaio 2017)
Scienziati di chiara fama e nuovi progetti, i “vents” di Ischia sono un riferimento mondiale - QuiIschia
Pristine Seas, così National Geographic convince gli Stati a salvare gli ultimi paradisi negli oceani - QuiIschia
Sorpresa nel Golfo di Napoli, trovata un'ostrica gigante - La Repubblica Napoli
Ostrica gigante e centenaria nel Golfo di Napoli - Corriere del Mezzogiorno
Nel golfo di Napoi un'ostrica gigante - ANSA Campania
Le Tartarughe tornano libere - Metro
Tartarughe a Ostia - Salvate dalle reti tornano a casa - Il Messaggero Cronaca di Roma
Ritornano nel "loro" mare le tartarughe Caretta - Il Tempo 9 giugno 2016
Torneranno in mare due tartarughe ferite - Il Tempo 8 giugno 2016
Festa a Battipaglia: le tartarughe Omero, Babason, Alessandra e Gonzala tornano in mare - La Repubblica Napoli
Su "Scientific Reports" l'alga invisibile che minaccia i ricci della Gaiola - La Repubblica Napoli
La ricchezza dimenticata delle acque profonde - Origami de La Stampa
Eni Award Lectures, lezione sul futuro dei mari siciliani - See more
Il Ritorno di Agata Christie, la tartaruga marina che ama la Campania - La Repubblica
Due Tartarughe Caretta caretta tornano in mare: munite di GPS - Il Mattino
Biologi marini al capezzale del Mediterraneo invaso da "specie aliene" che arrivano dal canale di Suez - Il Mattino
Prosegue l'Euromarine Workshop, protagoniste anche le specie aliene delle Isole Flegree - Qui Ischia
Specie aliene nei nostri mari, da Ischia il campanello d'allarme - La Repubblica
Mille metri sotto il mare, un robot a caccia di rifiuti nel Golfo di Napoli - Corriere del Mezzogiorno
SCIENZA, SU ‘NATURE’ STUDIO DELLO STAZIONE ZOOLOGICA DOHRN -OmniNapoli
Leggi di più
Su Nature lo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn -Il Mattino
Leggi di più
"Antenne in mare per controllare il Golfo" - Corriere del Mezzogiorno
Leggi di più
"Dohrn, la Pompei del mare" - Corriere del Mezzogiorno
Leggi di più
Il ministro Giannini "Stazione Dohrn, è come la Pompei degli acquari." - Mattino
Leggi di più
Giannini alla Dohrn. "Questa è la Pompei degli acquari" - Repubblica
Leggi di più
Arriva il Ministro, tensione con gli studenti - ROMA
Leggi di più
Cnr: virus e fitoplancton contrastano il riscaldamento globale - R.it - Ambiente
Leggi di più
Campania - Osservatorio del Mare, 11 partner istituzionali impegnati nel monitoraggio, protezione e valorizzazione del territorio - StabiaChannel.it
Leggi di più
Nasce l'Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero: "Un modello di cooperazione" - NAPOLITODAY.IT
Leggi di più
Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero istituito in Campania - L'INFORMATORE NAVALE
Leggi di più
Presentato l'Osservatorio del Mare - Julienews.it
Leggi di più
Osservatorio del Mare e del Litorale Costiero istituito in Campania - ilMetropolitano.it
Leggi di più
Nasce l'Osservatorio del mare e del litorale costiero - ILMATTINO.it
Leggi di più
Istituzioni e centri ricerca insieme per Osservatorio Mare - ANSA.IT
Leggi di più
Un Centro ricerche e un Turtle point nell'ex Macello - la Repubblica.it
Leggi di più
Napoli - Il Museo del Mare nella Casina del Boschetto
Guarda il video
Nella Casina del Boschetto nascerà il Museo del Mare - video.corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Guarda il video
Comune, la Casina del Boschetto andrà alla stazione zoologica Anton Dohrn - corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Leggi di più
La Casina del Boschetto della Villa Comunale in gestione alla Stazione Zoologica Anton Dohrn - www.vivere.napoli.it
Leggi di più
Nella Casina del Boschetto nascerà il Museo del Mare - www.vivere.napoli.it
Leggi di più
Casina nel Boschetto, da Ex circolo della Stampa a Museo del Mare, intesa tra Comune e Stazione Dohrn - www.napolipost.com
Leggi di più
La Casina del Boschetto - www.napoli.com
Leggi di più
Napoli. La casina del boschetto tornerà a vivere col Museo del Mare - www.ilmattino.it
Leggi di più
Un noto edificio storico di Napoli diventerà Museo del Mare - www.vesuviolive.it
Leggi di più
La ciclo-staffetta Mesothalassia arriva alla Stazione Zoologica - www.comunicareilsociale.com
Leggi di più
La ciclo-staffetta Mesothalassia alla Stazione Anton Dohrn - corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Leggi di più
Mesothalassia, la ciclo-staffetta ecologica fa tappa a Napoli - www.campaniasuweb.it
Leggi di più
La ciclo-staffetta ecologica Mesothalassia arriva MARTEDì 7 luglio alla Stazione Zoologica - www.lastampadelmezzogiorno.it
Leggi di più
L’ex Circolo della Stampa diventerà Museo del Mare, si recupera la Casina del Boschetto - www.corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Leggi di più
Focus sulla ricerca ecologica della stazione zoologica - Il Denaro
Leggi di più
BIBLIOTECA DEL MARE: LA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN E POSTE ITALIANE SPA SIGLANO L’ACCORDO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA ADIACENTE ALLA CASINA DEL BOSCHETTO NELLA VILLA COMUNALE DI NAPOLI
L’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia è stata fondata il 27 giugno 1972 per favorire, per mezzo di contatti scientifici, la collaborazione tra studiosi delle diverse discipline afferenti all'Oceanologia e alla Limnologia onde contribuire al progresso di queste scienze.
La S.I.B.M. ha lo scopo di promuovere gli studi relativi alla vita del mare, di favorire i contatti fra i ricercatori, di diffondere tutte le conoscenze teoriche e pratiche derivanti dai moderni progressi.
La SItE ha lo scopo di promuovere le ricerche di ecologia sia teorica che applicata, di diffonderne la conoscenza e di favorire lo sviluppo dei rapporti tra i cultori di questi studi, facilitando la collaborazione sia nazionale che internazionale. Per conseguire tali scopi la SItE esplica la sua attività mediante il lavoro di ricerca dei gruppi, le assemblee ordinarie e straordinarie, congressi, simposi, incontri e pubblicazioni anche in cooperazione con altre società scientifiche italiane ed estere.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn è un Ente Pubblico di Ricerca e la sua missione primaria è la ricerca sui processi fondamentali della biologia, con specifico riferimento agli organismi marini e alla loro biodiversità, in stretto legame con lo studio della loro evoluzione e della dinamica degli ecosistemi marini. La Stazione Zoologica svolge anche ricerche innovative nell’ambito delle biotecnologiche marine, volte all’utilizzo di molecole o organismi marini per scopi applicativi (industriali, farmaceutici etc).
La SZN ha 5 grandi strutture di ricerca denominate:
- Biologia ed Evoluzione Organismi Marini (BEOM)
- Biotecnologie Marine Ecosostenibili (BLUBIO)
- Conservazione Animali Marini e Public Engagement (CAPE)
- Ecologia Marina Integrata (EMI)
- Infrastruttura di Ricerca per le Risorse Biologiche marine (RIMAR)
Activity Report Stazione Zoologica Anton Dohrn 2012-2017
Appendix Funded External Projects