EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

Monitoraggio

Descrizione

Le unità IRM e MAA possiedono una pluriennale esperienza nel campo del monitoraggio ambientale maturata in seguito alla partecipazione a numerose commesse esterne e progetti scientifici.

L’attività consiste nella raccolta, analisi ed elaborazione dati finalizzata al trasferimento di relazioni tecnico-scientifiche ad istituzioni locali e nazionali o a soggetti privati.

Vengono effettuati:

  • monitoraggi della qualità delle acque marino-costiere;
    • valutazione di impatto ambientale, ad es. a seguito di sversamenti, dislocazioni di sedimenti o interventi ingegneristici sui fondali o sulla costa ;
    • caratterizzazione biogeochimica di sabbie e sedimenti marini, per attività di bonifica, ripascimenti, valutazioni di impatto ambientale, etc. (in collaborazione con altre Istituzioni);
    • Monitoraggio delle biocenosi bentoniche e delle praterie di P. Oceanica (in collaborazione con il Laboratorio di Ecologia del Benthos - Ischia);
Servizi erogati
  • Acquisizione in continuo, processamento ed analisi di riferiti alle principali variabili idrografiche (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, fluorescenza, trasmittanza, PAR, SPAR e pH) lungo la colonna d’acqua.
  • Campionamento ed analisi delle principali variabili abiotiche e biotiche:
    -        Nutrienti inorganici,
    -        N e P totali e disciolti,
    -        Ossigeno disciolto,
    -        Carbonio organico particellato (POC),
    -        Solidi sospesi totali (TSS),
    -        Clorofilla a e pigmenti fotosintetici,
  • Campionamento di plancton mediante retini di maglie diverse.
  • Prelievo di sedimenti, campionamento e pretrattamento dei campioni destinati alle analisi geochimiche e alla caratterizzazione delle comunità bentoniche.
  • Analisi e restituzione grafica di dati ambientali e redazione di relazioni tecniche.
Attrezzature utilizzate

L’attività di campionamento e raccolta dati è svolta prevalentemente a bordo della M/N Vettoria o su altre navi oceanografiche. In alternativa, viene allestito un laboratorio mobile autosufficiente per il primo trattamento dei campioni in assenza di strutture di appoggio idonee.

Le attrezzature utilizzate comprendono, per il lavooro di campagna:

  • Sonde multiparametriche CTD (CTD SBE 19 plus V2 e CTD SBE 911 plus V2), equipaggiate con sensori di ossigeno disciolto, fluorescenza, trasmittanza, pH, ORP, altimetro, PAR e SPAR.
  • Campionatore automatico Carousel equipaggiato con 12 bottiglie Niskin da 10 l

E, in laboratorio:

Contatti

Fabio Conversano

Tel. + 39 081 5833357

e-mail: fabio.conversano(at)szn.it

Rilievi idrografici

Unità Infrastrutture di Ricerca a Mare

calendario meda

 

 

Descrizione

Acquisizione di dati idrografici, raccolta e pretrattamento di campioni di acqua da destinare alle successive analisi delle principali variabili fisiche, chimiche e biologiche.

L’attività è svolta prevalentemente a bordo della M/N Vettoria o su altre navi oceanografiche. Inoltre, in assenza di strutture di appoggio idonee, è possibile allestire un laboratorio mobile completamente autosufficiente che consente di effettuare il primo trattamento dei campioni.

Servizi erogati
  • Acquisizione in continuo, mediante sonda multiparametrica, delle principali variabili idrografiche (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, fluorescenza, trasmittanza, PAR, SPAR e pH)  lungo la colonna d’acqua.
  • Utilizzo di profilatori ottici (p. es. spettroradiometri) e di turbolenza;
  • Campionamento con bottiglie Niskin e pretrattamento a bordo dei campioni per le analisi delle principali variabili  abiotiche  e biotiche:

    ü Nutrienti inorganici,
    ü N e P totali e disciolti,
    ü Ossigeno disciolto,
    ü Carbonio organico disciolto (DOC),
    ü Carbonio organico particellato (POC),
    ü Solidi sospesi totali (TSS),
    ü Clorofilla a e pigmenti fotosintetici
    ü Picoplancton e batteri (analisi FCM)
    ü Plancton
  • Campionamento di plancton mediante retino (fitoplancton, microzooplancton e mesozooplancton).
Attrezzature utilizzate

Imbarcazioni oceanografiche equipaggiate

Sonda multiparametrica e campionatore

Carousell equipaggiato con 12 bottiglie Niskin

Profilatori ottici o di turbolenza

Contatti

Fabio Conversano

Tel. + 39 081 5833357

e-mail: fabio.conversano(at)szn.it

 

foto Confocale

Descrizione L’Unità fornisce ai ricercatori tecniche aggiornate di microscopia ottica, elettronica, live cell imaging, microscopia confocale, microscopia 3D e 4D per la comprensione della struttura tridimensionale e i componenti subcellulari.
Servizi erogati

- Assistenza tecnica agli utenti dei microscopi confocali

- Assistenza tecnica agli utenti del microscopio a epifluorescenza corredato di sistemi di acquisizione di immagini

- Consulenza per l’applicazione delle tecniche di microscopia ottica e confocale

- Consulenza sull’analisi digitale delle immagini ottenute dalle osservazioni al microscopio

- Formazione sull’uso delle attrezzature.

Attrezzature utilizzate

- Microscopio Confocale Zeiss LSM 510

- Microscopio confocale Zeiss LSM 700

- Microscopio Confocale Leica TCS SP8 X

- Sistema di imaging LEICA DMI6000B

Contatti

Elio Biffali

Tel. +39 081 5833 298

e-mail: elio.biffali(at)szn.it

Chair

Prof. Enrico Alleva

Prof. Ferdinando Boero

Prof. Roberto Danovaro

Dott.ssa Christiane Groeben

Prof. Tim Hunt

Dott.ssa Adrianna Ianora

Prof. Axel Meyer

Dott. Antonio Miralto

Prof. Francesco Salvatore

Prof. Vincenzo Saggiomo

Alumni

Immacolata Castellano

Maria Grazia Mazzocchi

Marina Montresor 

Luigi Musco

Anna Palumbo

Maurizio Ribera d'Alcalà

Elisabetta Tosti

Adriana Zingone

Luigia Santella 

Antonietta Spagnuolo 

Valerio Zupo

Scipione Beatrice

 

Research Fellow

 

 

 

Aguzzi Jacopo

Andrews Paul

Angiolillo Michela

Bartoli Marco

Bertocci Iacopo

Bertolucci Cristiano

Bianchi Carlo Nike

Boada Jordi

Bocconcelli Alessandro

Boni Raffaele

Boraschi Diana

Bosso Luciano

Bussotti Simona

Buttino Isabella

Caianiello Silvia

Calò Antonio

Castellani Claudia

Cerrano Carlo

Chiusano Maria Luisa

Christiaen Lionel

Consalvo Ivan

Crispi Stefania

Cubellis Maria Vittoria

Cutignano Adele

Della Torre Camilla

Domenici Paolo

Donadio Carlo

Faggio Caterina

Favaro Livio

Feuda Roberto

Fiorentino Fabio

Gerdol Marco

Giordano Daniela

 

 

Guglielmo Letterio

Iandolo Donata

Iovino Nicola

Jordán Ferenc

Lange Carina

Leonelli Sabina 

Libralato Giovanni

Manfra Loredana

Marin Guirao Lazaro

Martinez Serra Pedro

Marullo Salvatore

Minelli Alessandro

Mojetta Angelo Renato

Montagna Paolo

Moro Isabella

Morri Carla

Pallavicini Alberto

Perillo Margherita

Rizzo Lucia

Rogato Alessandra

Scipione Maria Beatrice

Signorini Silvia Giorgia

Stellato Luisa

Swartz Zachary S.

Taviani Marco

Trainito Egidio

Tunesi Leonardo

Verde Cinzia

von Dassow Peter

 

 

 

 

 

Updated on August, 2025

 

Diatomea planctonica Thalassiosira rotula

Descrizione

L’unità AMOBIO fornisce un servizio di alta qualità per la preparazione di campioni per l’osservazione al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e scansione (SEM).

Consulenza scientifica per l’applicazione delle tecniche di microscopia elettronica

Servizi erogati

- Fissazione, disidratazione, inclusione in resina

- Taglio sezioni semifini seriali

- Taglio sezioni semifini e fini

- Trattamento al Critical Point Drying per analisi al SEM)

- Metallizzazione-Sputtering (per SEM)

Attrezzature utilizzate

- Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) ZEISS LEO 912 AB - Scarica il Manuale

- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) JEOL 6700F

- Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) ZEISS EVO MA LS

Contatti

Elio Biffali

Tel. +39 081 5833 298

e-mail: elio.biffali(at)szn.it

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più