EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine

Prenota una visita sul sito fondazionedohrn.it

 

turtle pointIl Turtle Point, sorge all’interno del ex-macello comunale di Portici. La struttura, concessa in comodato ventennale dal Comune di Portici, si sviluppa su oltre 600 IMG 20170112 134123m2 coperti e 7000 m2 scoperti e costituisce un esempio eccezionale di riqualificazione urbana. 

Il Turtle Point è dotato di laboratori avanzati per le analisi ambientali e biologiche, di un ambulatorio con sale chirurgica e radiologica, di una ricca esposizione didattica, di due sale multimediali oltre, ovviamente, agli spazi dedicati alla cura e riabilitazione delle tartarughe marine ferite a causa dell’interazione con le attività antropiche.

 

IMG 20170112 134146I visitatori sono accolti nella sala degli acquari tematici dedicati ai descrittori di qualità ambientale degli ecosistemi marini definiti dalla Strategia Marina della Comunità Europea. Modelli in dimensioni reali dei grandi vertebrati marini del Mediterraneo li accompagnano alla scoperta di questi affascinanti animali e delle problematiche legate alla loro conservazione. Incontrano quindi le tartarughe marine, osservandole nelle loro vasche di riabilitazione. Gli ampi spazi multimediali rappresentano, infine, l’occasione per approfondire le tematiche trattate e le ricerche condotte seguendo, ad esempio, le migrazioni delle tartarughe marine rilasciate dopo la riabilitazione.IMG 20170112 134218

 

Il Turtle Point è un luogo unico in cui ricerca, conservazione e didattica convivono e crescono per raggiungere l’obiettivo comune della conservazione degli ecosistemi marini del Mediterraneo.

IMG 20170112 134229

Personale afferente

Andrea Affuso, Responsabile

Sandra Hochscheid

Francesco Di Liello

Gianluca Treglia

Analisi

Descrizione

L’unità Monitoraggio e Analisi Ambientali (MAA) effettua analisi chimiche e strumentali delle principali variabili ambientali e biologiche.

Servizi erogati

Analisi di:

üNutrienti inorganici;

üAzoto e fosforo totali e disciolti;

üOssigeno disciolto;

üCarbonio organico particellato (POC);

üSolidi sospesi totali (TSS);

üClorofilla a (spettrofluorimetria e spettrofotometria);

üPigmenti fotosintetici (HPLC);

üSpettri di assorbimento;

üFluorescenza modulata.

Per poter accedere al servizio, gli utenti dovranno compilare e inviare via mail il form a: francesca.margiotta(at)szn.it

La tempistica con cui si eseguiranno le analisi sarà concordata con la Dott.ssa Francesca Margiotta

Attrezzature utilizzate

Analizzatore a flusso continuo Flow Sys Systea

Analizzatore CHN Thermo Flash EA 1112 Series

Spettrofluorimetro SHIMADZU RF-5301PC

Spettrofotometro UV-Visibile Agilent 8453 HPLC Agilent 1110 Series

Phyto-Pam Walz

Contatti

Fabio Conversano

Tel. + 39 081 5833357

e-mail: fabio.conversano(at)szn.it

VettoriaHippocampuscalendario meda

 

Descrizione

L’unità Infrastrutture di Ricerca a Mare (IRM) gestisce le due imbarcazioni costiere (M/B Vettoria e M/B Hippocampus) utilizzate per il monitoraggio ambientale, la ricerca e per la didattica.

Il servizio include la la manutenzione e calibrazione della strumentazione di bordo e il supporto per il loro utilizzo in attività di raccolta dati e ricerca.

Inoltre, il MEDA collabora con le Università di Napoli, fornendo supporto alla didattica attraverso esercitazioni a bordo della M/N Vettoria.

Servizi erogati

Disponibilità delle due imbarcazioni complete di equipaggio e strumentazioni.

Assistenza nel campionamento, nella raccolta di materiale biologico e nell’acquisizione dei dati strumentali.

Didattica a bordo della M/B Vettoria:

  • dimostrazioni delle strumentazioni oceanografiche e del loro funzionamento;
  • esercitazioni sulle principali tecniche di rilevamento dati e campionamento.
Attrezzature utilizzate

M/B Vettoria

  • GPS.
  • Radar.
  • Ecoscandaglio.
  • Radio.
  • Sonda Multiparametrica SBE 911Plus.
  • Portale idraulico per messa a mare di strumentazione oceanografica e per campionamento delle comunità planctoniche e bentoniche.
  • Verricello idraulico a doppio tamburo.
  • Cavo monoconduttore (1500 m) per campionatori automatici e sonde multiparametriche.
  • Campionatori automatico Carousell SBE da 12 bottiglie da 5 litri.
  • Cavo di acciaio (600 metri) da 5 mm.
  • Laboratorio umido per filtrazioni e primo trattamento dei campioni per le analisi chimiche e biologiche.

M/B Hippocampus

  • Verricello elettrico con cavo in acciaio da 5mm;
  • Inverter da 1500W, 220V;
  • Generatore da 2000W, 220V;
  • Ecoscandaglio;
  • GPS portatile;
  • Sonda multiparametrica SBE 19Plus V2.
Contatti

Fabio Conversano

Tel. + 39 081 5833357

e-mail: fabio.conversano(at)szn.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più