Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini (BEOM):
- Titolo: Misurazioni bioenergetiche in invertebrati marini
Tutor SZN: Paolo Sordino
Dipartimento: BEOM
Descrizione:
Misurazioni bioenergetiche in invertebrati marini: sviluppo di un protocollo automatizzato mediante tecnologia Agilent Seahorse per la misurazione della respirazione mitocondriale in Ciona Robusta.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Evoluzione del codice delle tubuline
Tutor SZN: Paolo Sordino
Dipartimento: BEOM
Descrizione:
Evoluzione del codice delle tubuline: distribuzione delle forme post-traduzionali della tubulina nel sistema nervoso delle larve di Ciona robusta (Napoli).
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Studi di tassonomia integrata in invertebrati marini
Tutor SZN: Laura Nunez Pons
Dipartimento: BEOM
Descrizione:
Ricerca basata nella classificazione degli invertebrati marini applicando tecniche per la diagnosi e descrizione morfologica delle specie, e approcci molecolari di DNA barcoding e filogenesi.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Allelopatia e simbiosi funzionale in olobioti marini
Tutor SZN: Laura Nunez Pons
Dipartimento: BEOM
Descrizione:
Studi relazionati con le interazioni simbiotiche negli ecosistemi marini e suo ruolo nella salute degli organismi, le malattie e l’acclimatazione a cambiamenti ambientali attraverso flussi metabolici di nutrienti, composti di difesa e mediatori allelochimici.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Sviluppo di un atlante digitale del cervello di Octopus vulgaris
Tutor SZN: Graziano Fiorito
Dipartimento: BEOM
Descrizione:
Sulla base dell'analisi di studi pubblicati e di risorse interne (disponibili presso l'octopus lab, Dipartimento Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini - BEOM, Stazione Zoologica) si prevede di sviluppare l'annotazione di sezioni seriali dell'intero cervello di polpo adulto, integrando dati sulla struttura ed organizzazione neurale, con rappresentazione digitale delle singole aree e regioni di interesse. Il prodotto atteso prevede applicazione dei principi FAA (flexible annotation atlas) e implementazione dei FAIR Data Principles. Il contributo finale atteso aiuterà a migliorare la coerenza della definizione di regioni di interesse dell'intero cervello di cefalopodi tra i laboratori a livello internazionale.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecologia Marina Integrata (EMI):
- Titolo: La tassonomia integrata come mezzo per valutare la vera biodiversità del biota marino del Golfo di Napoli (Italia, Mar Mediterraneo)
Tutor SZN: Fabio Crocetta
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Il Mar Mediterraneo è uno dei più importanti hotspot di biodiversità al mondo. Tuttavia, molti gruppi zoologici non sono mai stati soggetti ad una profonda revisione sulla base di metodologie moderne. Lo scopo del presente progetto sarà quello di studiare il biota del Golfo di Napoli attraverso un approccio di tassonomia integrata - e.g. un quadro completo per delimitare e descrivere i taxa integrando informazioni dal punto di vista ecologico, molecolare e morfologico. I dati ottenuti avranno implicazioni importanti per la conservazione delle specie, affineranno eventuali relazioni filogenetiche e faranno luce su linee evolutive e diversità criptica.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Ottenimento di colture axeniche di ceppi di diatomee
Tutor SZN: Wiebe Kooistra
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Il candidato dovrà eseguire dei test per valutare l'efficacia delle concentrazioni di quattro antibiotici nella generazione di colture di diatomee prive di batteri, monitorando anche le risposte delle diatomee agli antibiotici. I risultati sono necessari per generare ceppi di diatomee privi di batteri per la ricerca genomica.
Insieme con Mariella Ferrante.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Formazione di spore nelle culture di Chaetoceros come modalità di mantenimento e conservazione a lungo termine dei ceppi.
Tutor SZN: Wiebe Kooistra
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Il candidato esporrà ceppi monoclonali di diverse specie del genere Chaetoceros a condizioni che favoriscono la formazione di spore e ne determinerà le condizioni ottimali per la sopravvivenza. Se si ottengono spore, i loro dettagli ultrastrutturali saranno documentati al SEM (se queste informazioni non sono già disponibili per la specie).
Insieme con Marina Montresor
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Plasticità morfologica di ceppi di Chaetoceros in risposta alla predazione da parte di copepodi.
Tutor SZN: Wiebe Kooistra
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Plasticità morfologica di ceppi di Chaetoceros in risposta alla predazione da parte di copepodi. Ceppi di diverse specie di diatomee planctoniche del genere Chaetoceros saranno esposti alla predazione da parte di copepodi. Nel caso in cui i copepodi attivino risposte fenotipiche nelle diatomee, ulteriori esperimenti sveleranno se i trigger che causano tali risposte sono di tipo meccanico o biochimico.
Insieme con Ylenia Carotenuto.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Megabenthos di acque profonde del Mediterraneo Centrale
Tutor SZN: Frine Cardone
Dipartimento: EMI
Descrizione:
Lo studio mira a creare un inventario della fauna megabentonica profonda del Mediterraneo Centrale, combinando l'analisi video con l'approccio morfologico/molecolare del materiale campionato.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Titolo: Monitoraggio di microcosmi in ambiente controllato
Tutor SZN: Frine Cardone
Dipartimento: EMI
Descrizione:
La ricerca mira a valutare le prestazioni di allevamento in acquario di "minicomunità" mediante il monitoraggio a medio termine dei parametri morfometrici.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Conservazione degli Animali marini e Public Engagement (CAPE):
- Titolo: Patterns e cause del declino della biodiversità nel Mediterraneo Orientale
Tutor SZN: Paolo Albano
Dipartimento: CAPE
Descrizione:
Il Mediterraneo Orientale è sottoposto a notevoli impatti dovuti al cambiamento climatico, alle invasioni biologiche e ad altre pressioni a scala più locale. Il nostro obiettivo è quantificare la biodiversità attuale e storica sia nativa che non-indigena con ampi piani di campionamento e utilizzando metodiche multidisciplinari all'interfaccia tra l'ecologia marina e la paleontologia. Usiamo inoltre approcci funzionali e modelli di distribuzione delle specie per comprendere e predire il futuro delle specie mediterranee negli scenari climatici futuri.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (website https://pgalbano.weebly.com/)
- Titolo: Tassonomia integrata di gasteropodi marini ad alta diversità
Tutor SZN: Paolo Albano
Dipartimento: CAPE
Descrizione:
Studiamo la tassonomia della famiglia Triphoridae, una delle cinque famiglie di molluschi più diversificate negli oceani. Il nostro approccio include la morfologia, l'anatomia, la genetica. Lavoriamo in collaborazione con colleghi del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi e di Naturalis in Olanda in un progetto internazionale volto a descrivere specie nuove nella provincia Indo-Pacifica e Atlanto-Mediterranea.
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (website https://pgalbano.weebly.com/)
Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine (RIMAR):
- Titolo: Progettazione, costruzione e collaudo di strumentazione per la ricerca negli ambienti marini
Tutor SZN: Simonepietro Canese
Dipertimento: RIMAR
Descrizione:
La Stazione Zoologica Anton Dohrn è alla ricerca di uno studente di ingegneria industriale per uno stage estivo nel nostro dipartimento di infrastrutture di ricerca. La data di inizio e il programma dello stage sono
flessibili, ma stiamo cercando studenti che possano impegnare da 30 a 40 ore settimanali per un periodo da 10 a 12 settimane.
Funzioni essenziali: Progettazione, costruzione e collaudo di strumentazione per la ricerca negli ambienti marini;
Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.