EMI
EMI
Sei qui: HomeFormazioneTesi e TirociniOfferta Tesi Sperimentali

Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini (BEOM):

  • Titolo: Il sistema endocannabinoide nell'ascidia Ciona robusta
    Tutor SZN: Paolo Sordino
    Dipartimento: BEOM

Descrizione:

Il sistema endocannabinoide nell'ascidia Ciona robusta: studio filogenetico e funzionale durante lo sviluppo di Ciona robusta.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Filogenomica, mitogenomica e barcoding degli organismi marini
    Tutor SZN: Paolo Sordino
    Dipartimento: BEOM

Descrizione:

Filogenomica, mitogenomica e barcoding degli organismi marini: tassonomia e autenticazioni anti-frode.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Studi di tassonomia integrata in invertebrati marini
    Tutor SZN: Laura Nunez Pons
    Dipartimento: BEOM

Descrizione:

Ricerca basata nella classificazione degli invertebrati marini applicando tecniche per la diagnosi e descrizione morfologica delle specie, e approcci molecolari di DNA barcoding e filogenesi.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Allelopatia e simbiosi funzionale in olobioti marini
    Tutor SZN: Laura Nunez Pons
    Dipartimento: BEOM

Descrizione:

Studi relazionati con le interazioni simbiotiche negli ecosistemi marini e suo ruolo nella salute degli organismi, le malattie e l’acclimatazione a cambiamenti ambientali attraverso flussi metabolici di nutrienti, composti di difesa e mediatori allelochimici.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Plasticità comportamentale in Octopus vulgaris
    Tutor SZN: Graziano Fiorito
    Dipartimento: BEOM

Descrizione:

Descrizione: Analisi della capacità di risoluzione di problemi nel polpo comune anche sulla base di dati storici di performance comportamentale. Variazioni interindividuali nell'apprendimento contestuale.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Sviluppo di un atlante digitale del cervello di Octopus vulgaris
    Tutor SZN: Graziano Fiorito
    Dipartimento: BEOM

Descrizione:

Sulla base dell'analisi di studi pubblicati e di risorse interne (disponibili presso l'octopus lab, Dipartimento Biologia ed Evoluzione degli Organismi Marini - BEOM, Stazione Zoologica) si prevede di sviluppare l'annotazione di sezioni seriali dell'intero cervello di polpo adulto, integrando dati sulla struttura ed organizzazione neurale, con rappresentazione digitale delle singole aree e regioni di interesse. Il prodotto atteso prevede applicazione dei principi FAA (flexible annotation atlas) e implementazione dei FAIR Data Principles. Il contributo finale atteso aiuterà a migliorare la coerenza della definizione di regioni di interesse dell'intero cervello di cefalopodi tra i laboratori a livello internazionale.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ecologia Marina Integrata (EMI):

  • Titolo: Biologia di stadi larvali e giovanili di pesci nel Tirreno centro-meridionale
    Tutor SZN: Lorenzo Ciannelli
    Dipertimento: EMI, Sede Ischia (NA)

Descrizione:

Gli stadi precoci (uova, larve e giovanili) del ciclo vitale dei pesci hanno alti tassi di mortalità che influenzano le dinamiche di popolazione degli stadi adulti. Per molte specie commerciali del Tirreno centro-meridionale non si ha conoscenza delle zone di riproduzione e dei processi bio-fisici che ne influenzano il trasporto con le correnti e la sopravvivenza di uova e larve di pesci. Lo scopo di questo studio è quello di caratterizzare le comunità ittioplantoniche del Golfo di Napoli e Gaeta, utilizzando vari sistemi ci campionamento sia costiero che oceanico, e di creare modelli bio-fisici per predire il trasporto di uova e larve di pesci.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: La tassonomia integrata come mezzo per valutare la vera biodiversità del biota marino del Golfo di Napoli (Italia, Mar Mediterraneo)
    Tutor SZN: Fabio Crocetta
    Dipertimento: EMI

Descrizione:

Il Mar Mediterraneo è uno dei più importanti hotspot di biodiversità al mondo. Tuttavia, molti gruppi zoologici non sono mai stati soggetti ad una profonda revisione sulla base di metodologie moderne. Lo scopo del presente progetto sarà quello di studiare il biota del Golfo di Napoli attraverso un approccio di tassonomia integrata - e.g. un quadro completo per delimitare e descrivere i taxa integrando informazioni dal punto di vista ecologico, molecolare e morfologico. I dati ottenuti avranno implicazioni importanti per la conservazione delle specie, affineranno eventuali relazioni filogenetiche e faranno luce su linee evolutive e diversità criptica.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Impatto della pesca intensiva sui ricci di mare
    Tutor SZN: Marco Munari
    Dipartimento: EMI

Descrizione:

La pesca intensiva sta portando a un significativo ridimensionamento delle popolazioni di ricci di mare con conseguenze ancora poco conosciute sugli ecosistemi e sulle comunità di macrofite marine. Potenziali risposte compensative saranno qui esplorate a diverse scale ecologiche (individuo, popolazione, comunità) con approcci sperimentali condotti sul campo e in laboratorio.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Ottenimento di colture axeniche di ceppi di diatomee
    Tutor SZN: Wiebe Kooistra
    Dipartimento: EMI

Descrizione:

Ottenimento di colture axeniche di ceppi di diatomee

Il candidato dovrà eseguire dei test per valutare l'efficacia delle concentrazioni di quattro antibiotici nella generazione di colture di diatomee prive di batteri, monitorando anche le risposte delle diatomee agli antibiotici. I risultati sono necessari per generare ceppi di diatomee privi di batteri per la ricerca genomica.

Insieme con Mariella Ferrante.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Biodiversità nel genere diatomee Chaetoceros
    Tutor SZN: Wiebe Kooistra
    Dipartimento: EMI

Descrizione:

Il candidato dovrà isolare ceppi monoclonali all'interno di complessi di specie selezionati nel genere di diatomee planctoniche Chaetoceros, li identificherà mediante fotografia LM, estrazione del DNA, amplificazione PCR e sequenziamento di ceppi scelti e li esaminerà al SEM e al TEM.

Insieme con Diana Sarno

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Titolo: Riconoscimento delle specie zoobentoniche dei fondi duri mesofotici ed estrazione di dati quali-quantitativi mediante analisi di immagine.
    Tutor SZN: Eva Salvati
    Dipartimento: EMI

Descrizione:

Riconoscimento delle specie zoobentoniche dei fondi duri mesofotici ed estrazione dati quali-quantitativi mediante analisi di immagine.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Conservazione Animali marini e Public Engagement (CAPE):

  • Titolo: Patterns e cause del declino della biodiversità nel Mediterraneo Orientale
    Tutor SZN: Paolo Albano
    Dipartimento: CAPE

Descrizione:

Il Mediterraneo Orientale è sottoposto a notevoli impatti dovuti al cambiamento climatico, alle invasioni biologiche e ad altre pressioni a scala più locale. Il nostro obiettivo è quantificare la biodiversità attuale e storica sia nativa che non-indigena con ampi piani di campionamento e utilizzando metodiche multidisciplinari all'interfaccia tra l'ecologia marina e la paleontologia. Usiamo inoltre approcci funzionali e modelli di distribuzione delle specie per comprendere e predire il futuro delle specie mediterranee negli scenari climatici futuri.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (website https://pgalbano.weebly.com/)

  • Titolo: Tassonomia integrata di gasteropodi marini ad alta diversità
    Tutor SZN: Paolo Albano
    Dipartimento: CAPE

Descrizione:

Studiamo la tassonomia della famiglia Triphoridae, una delle cinque famiglie di molluschi più diversificate negli oceani. Il nostro approccio include la morfologia, l'anatomia, la genetica. Lavoriamo in collaborazione con colleghi del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi e di Naturalis in Olanda in un progetto internazionale volto a descrivere specie nuove nella provincia Indo-Pacifica e Atlanto-Mediterranea.

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (website https://pgalbano.weebly.com/)

Biotecnologie Marine Ecosostenibili (BIOTECH):

  • Titolo: Potenziale biotecnologico degli enzimi da diatomee
    Tutor SZN: Giovanna Romano
    Dipartimento: BIOTECH

Descrizione:

Nel coso dell'evoluzione i microrganismi marini si sono progressivamente dotati di meccanismi di difesa e protezione per sostenere la vita in habitat caratterizzati da condizioni estreme di salinità, temperatura o pressione. I loro enzimi presentano quindi caratteristiche peculiari, ad es. termostabilità o alostabilità, che sono di rilevante interesse per applicazioni pratiche. Il progetto proposto si focalizzerà su lipasi e lipossigenasi dalle diatomee, poiché si prevedono nuove e utili funzionalità per applicazioni nell'industria alimentare, ad es. per migliorare la qualità degli impasti e per esaltare il sapore di prodotti alimentari (lipasi); nello sbiancamento di componenti colorati e nella produzione di composti aromatici (lipossigenasi).

Per ulteriori informazioni e disponibilità, contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più