






Pagine
Ricerca e Conservazione delle Tartarughe Marine
Area di Ricerca
Scienze Biologiche – Biologia di evoluzione, di popolazione e dell’ambiente: genetica di populazione; biologia della conservazione, ecologia; comportamento animale
Principal Investigator
Sandra Hochscheid
Le tartarughe marine affrontano minacce sempre crescenti a causa del degrado degli ecosistemi marini, della pesca e del cambiamento climatico. Sei delle sette specie esistenti sono valutate a rischio di estinzione dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Obiettivo principale del programma di ricerca è fornire solide basi scientifiche per l’elaborazione di efficaci strategie di gestione di questi carismatici animali. Gli studi si concentrano sulla popolazione Mediterranea della tartaruga marina comune, Caretta caretta, specie iconica di interesse prioritario per la Comunità Europea ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE. Il progetto indaga aspetti diversi della biologa ed ecologia della specie, attraverso studi condotti a differenti scale, dal livello molecolare a quello ecosistemico, da studi sulla struttura di popolazione all’influenza dei parametri ambientali sulla distribuzione della specie; dal monitoraggio delle nidificazioni al recupero, riabilitazione e rilascio degli esemplari feriti. Parte integrante delle attività è il trasferimento dei risultati della ricerca al pubblico ed alle autorità di gestione per promuove la salvaguardia delle tartarughe marine.
Il progetto si sviluppa in 4 temi complementari:
• Struttura delle popolazioni e connettività
• Dispersione, movimenti e comportamento
• Stato di salute e fisiologia
• Impatti antropici incluso il cambiamento climatico
Cosa facciamo
Conduciamo attività di ricerca sulle tartarughe marine per promuovere e favorire la conservazione di queste importanti specie iconiche.
Partner
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli Federico II – DEKAMER Sea Turtle Rescue Research and Rehabilitation Center, Dalyan, Turkey - IAMC-CNR Oristano - IAMC-CNR Napoli – ISPRA - National Taiwan Ocean University, Keelung, Taiwan - Department of Biology, University of Pisa, Italy – National Institute of Sea Sciences and Technologies, Sfax, Tunisia
Staff
Sandra Hochscheid
Andrea Affuso
Antonino Pace
Fulvio Maffucci
Gianluca Treglia
Mariapia Ciampa
Andrea Travaglini
International Summer School on Natural Products (ISSNP)
Naples, Italy
July 3rd – 7th, 2017
Stazione Zoologica Anton Dohrn
DEADLINES
April 3, 2017 | Announcement of the official School Programme |
April 28, 2017 | Fellowship application |
May 22, 2017 | Abstract Submission |
May 22, 2017 | Early Registration |
June 9, 2017 | Notification of Acceptance type (Oral or Poster) |
The second edition of the International Summer School on Natural Products (ISSNP) will be held in Naples on July 3-7, 2017.
The School on Natural Products is sponsored by the Division of Organic Chemistry of the Italian Chemical Society (SCI) and organized under the direction of the Department of Pharmacy (University of Naples), the Stazione Zoologica Anton Dohrn, and the Institute of Biomolecular Chemistry (ICB-CNR). ISSNP 2017 is a five-days School consisting of lessons delivered by acclaimed scientists from academia and industry, comprehensive talks, oral and poster presentations by participants on innovative and emerging themes of research at the cutting-edge of natural products drug, cosmetic and food research.
This year we have scheduled 3 interactive-sessions: the first named "From ideas to business plan" leaded by Prof. Chereau from the Skema Business School; the second dedicated to "Soft skills", a training lab session aimed to improve oral and written communication skills; the last one dedicated to patents with the participation of dr. Paola Lauro from the European Patent Office. All sessions will be in a non-formal atmosphere where young researchers and acclaimed scientists will have time to talk, share ideas and have fun.
All students are expected to submit an abstract and may apply for a short oral communication and/or a poster presentation.
The poster communications are briefly presented by the authors during lively open sessions, in line with the main aim of the school to create a friendly environment and provide the opportunity to young scientists, post-docs and PhD students to meet leading scientists of high international repute in a very relaxed and informal atmosphere.
Have a glance on the scheduled programme through the link: http://www.issnp.org
Please be informed that the "Abstract Submission" procedure for ISSNP 2017 is now available through School web site. Authors are asked to submit a one page abstract using the information available at the web link: http://www.issnp.org/en/abstract-info.php Kindly feel free to contact us (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) for any further queries.
We look forward to welcoming you in Naples in July 2015!
ISSNP 2015 – The Organizing Committee and the Scientific Committee
Venue
Stazione Zoologica "Anton Dohrn" on the 3rd of July and
University of Naples "Federico II", Biotechnology building, from the 4th to the 7th of July 2017 (www.issnp.org)
Registration
To register visit to the Registration Page for the II Edition of the International Summer School on Natural Products (ISSNP) at http://www.issnp.org/
Registration fee includes:
a) participation in all the School events during the five-day programme
b) copies of the slides presented by each lecturer
c) course notes
d) lunches
Contacts
Valeria COSTANTINO
Department of Pharmacy
University of Naples “Federico II”
Via D. Montesano, 49 - 80131 Naples
Tel 081678504 - Fax 081678522
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizing Secretariat
YES Meet
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 0818770604
Fax: +39 0818770258
Organizing committee
Giorgia OLIVIERO, Coordinator (Università degli Studi di Napoli Federico II) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Adele CUTIGNANO (Istituto di chimica biomolecolare, CNR)
Simona DE MARINO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Gerardo DELLA SALA (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Concetta IMPERATORE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovanna ROMANO (Stazione Zoologica, Anton Dohrn)
Valentina SEPE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Luciana TARTAGLIONE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Scientific committee
Valeria COSTANTINO, President (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Maria FUNICELLO (Università degli Studi della Basilicata)
Gabriele FONTANA (Indena)
Alberto MINASSI (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Maria Chiara MONTI (Università degli Studi di Salerno)
Daniele PASSARELLA (Università degli Studi di Milano)
Corrado TRINGALI (Università degli Studi di Catania)
Daniela MONTESARCHIO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Fabrizio GIORDANETTO (DE Shaw Research, New York) as external consultant.
11th Advanced Phytoplankton Course - 4-24 October 2015
The Course was held at Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples, Italy, 4-24 October 2015.
The Course was organized by the Stazione Zoologica in cooperation with the Department of Biology, University of Copenhagen, Denmark, and the IOC Science and Communication Centre on Harmful Algae.
The aim of APC 11 is to increase and update the expertise of the students in the taxonomy and specific identification of diatoms, dinoflagellates, coccolithophores and other phytoflagellates, with emphasis on light microscopy and integrating molecular data, electron microscopy and new approaches to the study of microalgae.
Albo operatori economici
_____________________
Aggiornato il 18.11.2020
Bioinformatica
Nome del servizio |
BIOINFORmatica per la biologia MArina Servizi, Consulenza e Formazione in Bioinformatica |
Unità RIMAR di riferimento e sezione di riferimento |
RIMAR |
Descrizione |
Il servizio di bioinformatica prende il via con il finanziamento del progetto BIOINforMA (Bioinformatica per la Biologia Marina), un progetto bandiera della Stazione Zoologica Anton Dohrn mirato all’organizzazione di un centro servizi di bioinformatica per attività interne ma anche per supporto all’esterno. Il principale obiettivo del servizio è di progettare e sviluppare metodologie avanzate ed innovative per l’analisi, la conservazione e l’integrazione di dati biologici, supportando la ricerca basata su tecnologie “omics”. Inoltre, il servizio offre supporto nella gestione e nel mantenimento di risorse hardware per il calcolo ad alte prestazioni (HPC) |
Servizi erogati |
Analisi di dati:
Gestione dati massivi:
Progettazione, implementazione e gestione di database e software dedicati Formazione e training in bioinformatica Per maggiori informazioni consultare il sito web dedicato http://bioinfo.szn.it/ |
Attrezzature utilizzate | Macchine per il calcolo ad alte prestazioni disponibili presso il Servizio |
Contatti |
+39 0815833452 / +39 0812539492 bioinforma(at)szn.it chiusano(at)unina.it |
Eventi 2009
Sirene, Minotauri... o OGM?
20 novembre 2009
Biodiversità: caso o necessità?
23 gennaio 2009