EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffDattolo EmanuelaDattolo Emanuela

dattolo emanuelaRicercatore
Dipartimento di Ecologia Marina Integrata

Tel. +39 081 5833236
Fax: +39 081 7641355
e-mail emanuela.dattolo(at)szn.it
Procaccini's Group website

Curriculum Vitae


Interessi di ricerca

Io sono un ecologa molecolare, con competenze in ecosistemi acquatici, con particolare attenzione alle piante marine. Il mio interesse di ricerca è quello di capire i processi evolutivi che portano alla divergenza tra le popolazioni lungo gradienti ambientali e le pressioni selettive associate agli habitat marini. Sono particolarmente interessata ai meccanismi molecolari che sono alla base plasticità fenotipica e della interazione genotipo-ambiente. Indago modelli filogeografici e strutture genetiche spaziali prodotte dalla deriva genetica casuale e la mutazione neutrale in fanerogame e in alghe invasive del Mediterraneo. In maniera complementare, esploro la divergenza adattativa tra le popolazioni causate da pressioni selettive locali dell’ ambiente. Mi piace lavorare a livello di interfaccia di ecologia ed evoluzione, affinando la mia esperienza nel campo della genetica ecologiche, ma anche in genomica funzionale per indagare firma molecolare per l'adattamento alla vita marina. Il mio interesse è in fotobiologia e, soprattutto, sull’adattamento molecolare dei fotorecettori e dei programmi circadiani che regolano il fotoperiodo delle piante marine. Il progetto di ricerca in cui sono coinvolta attualmente è dedicato ad indagare la risposta di Posidonia oceanica ai cambiamenti degli stimoli ambientali. Particolare enfasi è posta a chiarire le conseguenze delle alterazioni dei regimi di luce attesi a causa dei cambiamenti climatici globali sulla capacità fotosintetica di Posidonia per valutare la sua plasticità fenotipica. Per rispondere a queste domande, sto testando le risposte foto-acclimatative della specie, in condizioni sperimentali naturali e in mescocosmi, applicando metodologie di analisi di fotobiologia e dui espressione genica espressione genica (RT-qPCR e RNA-Seq).

Pubblicazioni

Lauritano C., Ruocco M., Dattolo E., Buia M., Silva J., Santos R., Olivé I., Costa M., Procaccini G. 2015 Response of key stress-related genes of the seagrass Posidonia oceanica in the vicinity of submarine volcanic vents, Biogeosciences, 12, 4185–4194; doi:10.5194/bg-12-4185-2015.

Dattolo E., Ruocco M., Brunet C., Lorenti M., Lauritano C., D’Esposito D., Procaccini, G. 2014 Response of the seagrass Posidonia oceanica to different light environments: Insights from a combined molecular and photo-physiological study. Mar. Environ. Res. 101, 225–236;doi:10.1016/j.marenvres.2014.07.010.

Carotenuto Y., Dattolo, E., Lauritano, C., Pisano F., Sanges R., Miralto A., Procaccini G., Ianora, A. 2014 Insights into the transcriptome of the marine copepod Calanus helgolandicus feeding on the oxylipin-producing diatom Skeletonema marinoi. Harmful Algae, 31, 153–162; doi:10.1016/j.hal.2013.11.002

Dattolo E., Gu, J., Bayer P.E., Mazzuca S., Serra I.A., Spadafora A., Procaccini G. 2013 Acclimation to different depths by the marine angiosperm Posidonia oceanica: transcriptomic and proteomic profiles. Front. Plant Sci. 4:195; doi:10.3389/fpls.2013.00195.

D’Esposito D., Dattolo E., Badalamenti F., Orsini L., Procaccini G. 2012 Comparative analysis of genetic diversity of Posidonia oceanica along a depth gradient using neutral and selective/non neutral microsatellites markers Biol. Mar. Mediterr., 19 (1): 45-48.

Jongma D.N., Campo D., Dattolo E., D’Esposito D., Duchi A., Grewe P., Huisman J., Verlaque M., Yokes M.B., Procaccini G. 2012 Identity and origin of the slender Caulerpa taxifolia strain introduced into the Mediterranean sea Botanica Marina; 56 (1) 27-39; doi:10.1515/bot-2012-0175.

Serra I.A., Lauritano C., Dattolo E., Puoti A., Nicastro S., Innocenti A.M., Procaccini G. 2012 Reference genes assessment for the seagrass Posidonia oceanica in different salinity, pH and light conditions Marine biology, 159 (6):1269-1282; doi:10.1007/s00227-012-1907-8.

Wissler L., Dattolo E., Moore A. D., Reusch T.B.H.; Olsen J.L., Migliaccio M., Bornberg-Bauer E., Procaccini G. 2009 Dr. Zompo: an online data repository for Zostera marina and Posidonia oceanica ESTs Database; doi:10.1093/database/bap009.

Blanch I., Dattolo E., Procaccini G., Haroun R. 2006 Preliminary analysis of the influence of geographic distribution and depth on the genetic structure of Cymodocea nodosa meadows in the Canary Islands Biol. Mar. Medit. 13 (4):19-23.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più