EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffBalestrieri Rosario

BalestrieriTecnologo

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre – CRIMAC
Dipartimento di Ecologia Marina Integrata (EMI)
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara - Italia

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: https://join.skype.com/invite/kUQYA4yhFmMF

Curriculum Vitae

Rosario Balestrieri - ResearchGate

 

Interessi di ricerca

Gli uccelli sono gli organismi più vagili del pianeta. Sono in grado di congiungere due punti opposti del globo con i loro viaggi migratori, circumnavigare interi continenti, superare l'altezza dell'Everest o tuffarsi in mare a profondità superiori ai 100 metri, come fanno gli alcidi e i pinguini. Queste caratteristiche li rendono ideali per lo studio dei grandi sistemi ambientali, come quelli marini e oceanici. In questo contesto, le mie ricerche si concentrano principalmente su come le caratteristiche e le alterazioni degli ecosistemi influenzano gli uccelli, e come questi a loro volta possono aiutarci a interpretare le variazioni ambientali su piccola e grande scala. In particolare le mie ultime ricerche puntano a valutare gli effetti degli impianti eolici sull'avifauna. Per raggiungere questi obiettivi, mi avvalgo di diverse tecniche, che spaziano dai monitoraggi acustici e visivi, alla marcatura individuale con inanellamento a scopo scientifico, dalla telemetria satellitare alla Citizen Science. Negli ultimi anni, ho sviluppato molto quest'ultimo approccio utilizzando, oltre alle convenzionali piattaforme di raccolta delle osservazioni ornitologiche, anche i social media e la stampa come banche dati per le mie indagini. Questa metodologia concilia le mie ricerche ornitologiche con le mie competenze in comunicazione e giornalismo.

Principali Pubblicazioni

• Monti, F., Mori, E., Balestrieri, R., Minichino, A., Vento, R., Viviano, A., & Tiralongo, F. First data on the diet of Razorbill Alca torda wintering in the Mediterranean Sea: insights from social media. (2024). Mediterranean Marine Science, 25(1), 58–66. (DOI: 10.12681/mms.35831)

• Bosso, Panzuto, Balestrieri, Smeraldo, Chiusano, Raffini, Canestrelli, Musco, Gili. Integrating citizen science and spatial ecology to inform management and conservation of the Italian seahorses (2023). Ecological Informatics. (DOI: 10.1016/j.ecoinf.2023.102402)

• Balestrieri, Crocetta. Hunting in dangerous grounds: a little egret got stuck in mud after a close encounter with a unionid bivalve (2023). Frontiers in Ecology and the Environment. (DOI: 10.1002/fee.2690)

• Balestrieri, Vento, Viviano, Mori, Gili, Monti. Razorbills Alca torda in Italian Seas: A Massive Irruption of Historical Relevance and Role of Social Network Monitoring (2023). Animals. (DOI: 10.3390/ani13040656)

• Giorgio A., De Bonis S., Balestrieri R., Rossi G., Guida M. (2018) The Isolation and Identification of Bacteria on Feathers of Migratory Bird Species. 12/2018; 6(4):124. (DOI: 10.3390/microorganisms6040124)

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più