![]() |
![]() |
TAXONOMY OF DECAPODS
Stazione Zoologica Anton Dohrn Naples
Italy, 13-17 November 2023
The Course is over.
It was a great opportunity for organizers and students to update and discuss the topics of Decapod Taxonomy and Ecology.
Thanks to all!


The Marine Organism Taxonomy (MOTax) core facility has launched a series of International Summer Schools (BENTACS - BENthos TAxonomy CourseS) focused on the taxonomy of the main groups of zoo-benthos from soft-bottom communities in the Mediterranean Sea. The courses will target in particular researchers and technicians from scientific institutions and from national/regional environmental agencies interested in the study of benthos biodiversity and ecology. A combination of lectures and microscope sessions will provide participants with a general theoretical framework and practical experience.
The 2nd MOTax course will provide an advanced training on the taxonomy and identification of decapod crustaceans. It will be held at the Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples on 13–17 November 2023. The course will be focused on selected families based on their ecological relevance, including species for which the taxonomic identification is particularly challenging.
Participants will be guided by expert taxonomists into the examination of preserved collections from different Mediterranean regions, as well as into the identification of their own samples. The course will offer an opportunity to discuss new challenges and perspectives into the fields of decapods taxonomy and ecology.
Theoretical lessons
- ecological role of decapods
- nomenclature, morphology, and glossary
- diagnostic characters of selected families/species living in the Mediterranean Sea
- molecular tools, species complexes, cryptic diversity, and phylogenies
- molecular and integrative taxonomy in the Mediterranean biota
Practical lessons
- microscope observation of selected families/species living in the Mediterranean Sea
Lecturers
Fabio Crocetta (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Paolo Fasciglione (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
Sara Fratini (Università degli Studi di Firenze, Italy)
Gianna Innocenti (Università degli Studi di Firenze, Italy)
Carlo Pipitone (Consiglio Nazionale delle Ricerche - IAS, Italy)
Valentina Tanduo (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Italy)
The course is open to 20 participants. Preference will be given to applicants with documented experience in taxonomy and identification of decapods.
IMPORTANT INFORMATION
Applications: Deadline date has been postponed - New dealine is 15 September
Participants will be notified by 30 September
Registration and payment are due by 15 October
Fee: 450 euro per person (coffee breaks, lunches, and social dinner included)
ORGANIZERS: Fabio Crocetta, Paolo Fasciglione, Rosanna Guglielmo, Diana Sarno
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Monitoraggio SIC in Calabria”, PO FEAMP Calabria 2014-2020 Misura 1.40, (Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini di compensazione nell’ ambito di attività di pesca sostenibili)
OBIETTIVO DEL PROGETTO
L'obiettivo generale del presente progetto è quello di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell’ambito di attività di pesca sostenibili all’interno delle aree Natura 2000 della Regione Calabria.
Nello specifico verrà effettuata la ricognizione, aggiornamento e mappatura della pesca artigianale (aggiornamento flotta, caratteristiche attrezzi, specie target e by catch, dati di catture e sforzo) che opera nei SIC: IT9310053 Secca di Amendolara, IT9320097, IT9350172 Fondali da Punta Pezzo a Capo dell'Armi, IT9350173 Fondali di Scilla, IT9340093 Fondali di Capo Vaticano, IT9340092 Fondali di Pizzo Calabro, IT9340094 Fondali Capo Cozzo - S. Irene, Fondali da Crotone a Le Castella e nell’omonima Area Marina Protetta.
Tale attività sarà utile per l’aggiornamento dei piani di protezione e di gestione dei siti NATURA 2000. Nelle stesse aree sarà valutato lo stato di salute dell’habitat di interesse comunitario Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae) (habitat prioritario, cod. 1120*- Direttiva Habitat).
Un’importante attività di progetto prevede anche la sensibilizzazione degli operatori della pesca su tematiche legate alla tutela e alla conservazione della biodiversità marina (marine litter, best practices), per tale attività verranno coinvolte le principali marinerie della Regione Calabria sia del versante ionico che tirrenico, incluso lo Stretto di Messina.
Fondo
PO FEAMP Calabria 2014-2020 Codice progetto: 13/RBC/20 CUP J12C20003450009
Programma
PO FEAMP Calabria 2014-2020 Misura 1.40 Par. 1 lettera D, E, F, G)
Durata
23/09/2020 - 30/11/2022
Ruolo SZN
Coordinatore
Referente SZN
Silvestro Greco / Pierpaolo Consoli
Partner di Progetto
Università della Calabria, Università di Messina
| SZN Scientific Council | |
|
|
Keywords: molluscs, cephalopods, phylogenomics, systematics, deep sea Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
Prof. Paola Bonfante
|
https://www.dbios.unito.it/do/docenti.pl/Alias?paola.bonfante#tab-profilo Keywords:plant-microbe interactions; soil ecology, soil biodiversity; symbiosis, mycorrhizal associations, fungal endobacteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Keywords: microbiology, evolution, ecology, environment, phylogenetic analysis, marine ecology, microbial molecular biology, genomics Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Department of Marine and Coastal Sciences, School of Environmental and Biological Sciences, Rutgers, The State University of New Jersey, USA Keywords: origins of life, biogeochemical cycles, photosynthesis, biological oceanography, molecular biology, biochemistry and biophysics, physiological adaptation, plant physiology, evolution, mathematical modeling, symbiosis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Keywords: marine biology and ecology, marine conservation, marine socio-ecology, marine protected areas Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Institute for Biological Sciences (INSB) at CNRS in Paris Keywords: evolution, epithelia, cell polarity, cell-cell junctions, morphogenesis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Keywords: marine ecology, community ecology, marine conservation, ocean solutions Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
| SZN Scientific Council | |
|
|
Keywords: molluscs, cephalopods, phylogenomics, systematics, deep sea Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Keywords: microbiology, evolution, ecology, environment, phylogenetic analysis, marine ecology, microbial molecular biology, genomics Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Department of Marine and Coastal Sciences, School of Environmental and Biological Sciences, Rutgers, The State University of New Jersey, USA Keywords: origins of life, biogeochemical cycles, photosynthesis, biological oceanography, molecular biology, biochemistry and biophysics, physiological adaptation, plant physiology, evolution, mathematical modeling, symbiosis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Keywords: marine biology and ecology, marine conservation, marine socio-ecology, marine protected areas Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Institute for Biological Sciences (INSB) at CNRS in Paris Keywords: evolution, epithelia, cell polarity, cell-cell junctions, morphogenesis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
|
Keywords: marine ecology, community ecology, marine conservation, ocean solutions Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
21 ottobre 2025 - Ordine del giorno del Cda
28 luglio 2025 - Ordine del giorno del Cda
30 giugno 2025 - Ordine del giorno del CdA
21 maggio 2025 - Ordine del giorno del CdA
6 maggio 2025 - Ordine del giorno del CdA
27 dicembre - Ordine del giorno del CdA
28 novembre - Ordine del giorno del CdA
14 novembre - Ordine del giorno del CdA straordinario
15 ottobre 2024 - Odine del giorno del CdA
31 luglio 2024 - Ordine del giorno del CdA
2 luglio 2024 - Ordine del giorno del CdA
28 maggio 2024 - Ordine del giorno del CdA
22 maggio 2024 - Ordine del giorno del CdA straordinario
30 aprile 2024 - Ordine del giorno del CdA
21 marzo 2024 - Ordine del giorno del CdA
24 gennaio 2024 - Ordine del giorno del CdA
22 dicembre 2023 - Ordine del giorno del CdA AGGIORNATO AL 21.12.2023
18 dicembre 2023 - Ordine del Giorno del CdA AGGIORNATO AL 13.12.2023
17 novembre 2023 - Ordine del Giorno del CdA AGGIORNATO AL 16.11.2023
13 ottobre 2023 - Ordine del Giorno del CdA
28 settembre 2023 - Ordine del giorno del CdA AGGIORNATO al 27.9.2023
27 luglio 2023 - Ordine del giorno del CdA AGGIORNATO al 25 luglio 2023
26 giugno 2023 - Ordine del Giorno AGGIORNATO
26 maggio 2023 - Ordine del Giorno del CdA AGGIORNATO
21 aprile 2023 - Ordine del Giorno del CdA
15 marzo 2023 - Ordine del Giorno del CdA
30 gennaio 2023 - AGGIORNATO Ordine del Giorno del CdA
28 dicembre 2022 - Ordine del Giorno del CdA straordinario
20 dicembre 2022 - NUOVO Ordine del giorno del CdA
22 novembre 2022 - Ordine del giorno del CdA
























