EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffITALIANOPagine
UE MIPAF Regione Calabria szn UNI Calabria calabria FEMAP

Monitoraggio SIC in Calabria”, PO FEAMP Calabria 2014-2020 Misura 1.40, (Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini di compensazione nell’ ambito di attività di pesca sostenibili)

OBIETTIVO DEL PROGETTO

L'obiettivo generale del presente progetto è quello di proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell’ambito di attività di pesca sostenibili all’interno delle aree Natura 2000 della Regione Calabria.
Nello specifico verrà effettuata la ricognizione, aggiornamento e mappatura della pesca artigianale (aggiornamento flotta, caratteristiche attrezzi, specie target e by catch, dati di catture e sforzo) che opera nei SIC: IT9310053 Secca di Amendolara, IT9320097, IT9350172 Fondali da Punta Pezzo a Capo dell'Armi, IT9350173 Fondali di Scilla, IT9340093 Fondali di Capo Vaticano, IT9340092 Fondali di Pizzo Calabro, IT9340094 Fondali Capo Cozzo - S. Irene, Fondali da Crotone a Le Castella e nell’omonima Area Marina Protetta.
Tale attività sarà utile per l’aggiornamento dei piani di protezione e di gestione dei siti NATURA 2000. Nelle stesse aree sarà valutato lo stato di salute dell’habitat di interesse comunitario Praterie di Posidonie (Posidonion oceanicae) (habitat prioritario, cod. 1120*- Direttiva Habitat).
Un’importante attività di progetto prevede anche la sensibilizzazione degli operatori della pesca su tematiche legate alla tutela e alla conservazione della biodiversità marina (marine litter, best practices), per tale attività verranno coinvolte le principali marinerie della Regione Calabria sia del versante ionico che tirrenico, incluso lo Stretto di Messina.

Fondo

PO FEAMP Calabria 2014-2020 Codice progetto: 13/RBC/20 CUP J12C20003450009

Programma

PO FEAMP Calabria 2014-2020 Misura 1.40 Par. 1 lettera D, E, F, G)

Durata

23/09/2020 - 30/11/2022

Ruolo SZN

Coordinatore

Referente SZN

Silvestro Greco / Pierpaolo Consoli

Partner di Progetto

Università della Calabria, Università di Messina

SZN Scientific Council
 


Prof. Louise Allcock

LouiseAllcock


Deep-sea Biology and Cephalopods
. University of Galway

Keywords: molluscs, cephalopods, phylogenomics, systematics, deep sea

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof.ssa Nicole Dubilier

Dubilier

 


Max Planck Institute for Marine Microbiology

Keywords: microbiology, evolution, ecology, environment, phylogenetic analysis, marine ecology, microbial molecular biology, genomics

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof. Paul Falkowski

Paul Antarctica


Bennett L. Smith Chair in Business and Natural Resources

Department of Marine and Coastal Sciences, School of Environmental and Biological Sciences, Rutgers, The State University of New Jersey, USA

Keywords: origins of life, biogeochemical cycles, photosynthesis, biological oceanography, molecular biology, biochemistry and biophysics, physiological adaptation, plant physiology, evolution, mathematical modeling, symbiosis

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Dott. Paolo Guidetti

Guidetti portrait


Department of Integrative Marine Ecology (EMI), Stazione Zoologica Anton Dohrn
– National Institute of Marine Biology, Ecology and Biotechnology, Genoa Marine Centre, Villa del Principe, Piazza del Principe 4, 16126 Genoa, Italy

Keywords: marine biology and ecology, marine conservation, marine socio-ecology, marine protected areas

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof. André Le Bivic

IN OCI format numérique 9wig2m8c 1


Institute for developmental studies (IBDM) in Marseilles

Institute for Biological Sciences (INSB) at CNRS in Paris

Keywords: evolution, epithelia, cell polarity, cell-cell junctions, morphogenesis

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof. Fiorenza Micheli

Micheli


Hopkins Marine Station of Stanford University

Keywords: marine ecology, community ecology, marine conservation, ocean solutions

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

30 giugno 2025 - Ordine del giorno del CdA

21 maggio 2025 - Ordine del giorno del CdA

6 maggio 2025 - Ordine del giorno del CdA

27 dicembre - Ordine del giorno del CdA

28 novembre - Ordine del giorno del CdA

14 novembre - Ordine del giorno del CdA straordinario

15 ottobre 2024 - Odine del giorno del CdA

31 luglio 2024 - Ordine del giorno del CdA

2 luglio 2024 - Ordine del giorno del CdA

28 maggio 2024 - Ordine del giorno del CdA 

22 maggio 2024 - Ordine del giorno del CdA straordinario

30 aprile 2024 - Ordine del giorno del CdA

21 marzo 2024 - Ordine del giorno del CdA

24 gennaio 2024 - Ordine del giorno del CdA

22 dicembre 2023 - Ordine del giorno del CdA AGGIORNATO AL 21.12.2023

18 dicembre 2023 - Ordine del Giorno del CdA AGGIORNATO AL 13.12.2023

17 novembre 2023 - Ordine del Giorno del CdA AGGIORNATO AL 16.11.2023

13 ottobre 2023 - Ordine del Giorno del CdA

28 settembre 2023 - Ordine del giorno del CdA AGGIORNATO al 27.9.2023

27 luglio 2023 - Ordine del giorno del CdA AGGIORNATO al 25 luglio 2023

26 giugno 2023 - Ordine del Giorno AGGIORNATO

26 maggio 2023 - Ordine del Giorno del CdA AGGIORNATO

21 aprile 2023 - Ordine del Giorno del CdA

15 marzo 2023 - Ordine del Giorno del CdA

30 gennaio 2023 - AGGIORNATO Ordine del Giorno del CdA

28 dicembre 2022 - Ordine del Giorno del CdA straordinario

20 dicembre 2022 - NUOVO Ordine del giorno del CdA

22 novembre 2022 - Ordine del giorno del CdA

10 novembre 2022 - Ordine del giorno del CdA

26 settembre 2022 - Ordine del Giorno del CdA

SZN Scientific Council
 


Prof. Louise Allcock

LouiseAllcock


Deep-sea Biology and Cephalopods
. University of Galway

Keywords: molluscs, cephalopods, phylogenomics, systematics, deep sea

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

 

Prof. Paola Bonfante

Paola Bonfante

 

 

 

 

 

 

 

https://www.dbios.unito.it/do/docenti.pl/Alias?paola.bonfante#tab-profilo
https://www.lincei.it/it/content/bonfante-paola

Keywords:plant-microbe interactions; soil ecology, soil biodiversity; symbiosis, mycorrhizal associations, fungal endobacteria

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Prof.ssa Nicole Dubilier

Dubilier

 


Max Planck Institute for Marine Microbiology

Keywords: microbiology, evolution, ecology, environment, phylogenetic analysis, marine ecology, microbial molecular biology, genomics

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof. Paul Falkowski

Paul Antarctica


Bennett L. Smith Chair in Business and Natural Resources

Department of Marine and Coastal Sciences, School of Environmental and Biological Sciences, Rutgers, The State University of New Jersey, USA

Keywords: origins of life, biogeochemical cycles, photosynthesis, biological oceanography, molecular biology, biochemistry and biophysics, physiological adaptation, plant physiology, evolution, mathematical modeling, symbiosis

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Dott. Paolo Guidetti

Guidetti portrait


Department of Integrative Marine Ecology (EMI), Stazione Zoologica Anton Dohrn
– National Institute of Marine Biology, Ecology and Biotechnology, Genoa Marine Centre, Villa del Principe, Piazza del Principe 4, 16126 Genoa, Italy

Keywords: marine biology and ecology, marine conservation, marine socio-ecology, marine protected areas

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof. André Le Bivic

IN OCI format numérique 9wig2m8c 1


Institute for developmental studies (IBDM) in Marseilles

Institute for Biological Sciences (INSB) at CNRS in Paris

Keywords: evolution, epithelia, cell polarity, cell-cell junctions, morphogenesis

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   


Prof. Fiorenza Micheli

Micheli


Hopkins Marine Station of Stanford University

Keywords: marine ecology, community ecology, marine conservation, ocean solutions

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Logo ISSNP

V EDITION ISSNP: 2th – 7th July 2023

We are glad to announce the 5th edition of the “International Summer School of Natural Products” (ISSNP)
This edition will be hosted by the Grand Hotel Pianeta Maratea (Maratea, Italy).

The school is designed for PhD students and young researchers and aimed to build up a lively scientific community tackling global challenges in the field of natural products.

Strategical objectives will be focused on interdisciplinary and intersectoral learning, networking and cross collaborations.

A combination of lectures, seminars and interactive sessions will provide an immersive and challenging experience and team-based problem-solving activities will help the participants to be prepared for future research studies in these fields.

Applicants will learn from top scientists and professionals.
In order to become a leader yourself, it is very important to learn from leaders. ISSNP attracts experts who are typically busy and rarely available during the academic year.

Applicants will be able to network with like-minded colleagues.
ISSNP is built around specific themes and targets students and researchers who have an interest in and enthusiasm for this special subject, Natural Products. Networks will be constructed throughout the 5 days of school activities, during lectures, seminars and interactive sessions, working in-group.

Registration

To register visit to the Registration Page for the V Edition of the International Summer School on Natural Products (ISSNP) at https://www.issnpschool.org/register-now-2023/

The programme will be available at the link: https://www.issnpschool.org/programme/
Further information is available at the school website: https://www.issnpschool.org/

“BIAGIO ALBERTO DELLA BEFFA” PRIZE

Indena (www.indena.com), in partnership with the International Summer School of Natural Products ISSNP, is pleased to announce the institution of a biennial prize dedicated to the memory of its founder “Biagio Alberto Della Beffa.”

For the second edition of the “Biagio Alberto Della Beffa” Prize, three contest winners will be selected among the next International Summer School on Natural Products edition participants. The prize aims to award and support the professional development of young talented scientists in Natural Product Chemistry.

The prize is directed to Chemists, Pharmacists and Pharmaceutical Chemists possessing at least one of the following title(s)/requisite(s) related to Chemistry and Pharmaceutical Sciences:
• currently attending the 2nd or subsequent year of a PhD course;
• PhD degree achieved in 2021-2023;
• currently attending other postgraduate qualifications;
• postgraduate qualification title.

The three winners will be awarded a Grant of 5.000,00 €, and they will benefit of to a 6-month internship at Indena’s premises, that includes a Managerial course.
The prize will be awarded during the International Summer School on Natural Products, organizes among the 2nd and the 7th July 2023, signifying a closer collaboration between Industry and Academia.

To apply: https://www.issnpschool.org/apply-now/

Deadlines

Registration- Abstract Submission April 17th 2023
Application “BIAGIO ALBERTO DELLA BEFFA” Prize May 15th 2023

Kindly feel free to contact us (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) for any further queries.

Scientific committee

Valeria COSTANTINO, President (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Adele CUTIGNANO (Istituto di chimica biomolecolare, CNR)
Gerardo DELLA SALA (Stazione Zoologica Anton Dohrn)
Germana ESPOSITO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Gabriele FONTANA (Indena)
Roberta MARCHETTI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Luigi MILELLA (Università degli Studi della Basilicata)
Alberto MINASSI (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Maria Chiara MONTI (Università degli Studi di Salerno)
Mattia MORI (Università degli Studi di Siena)
Vera MUCCILLI (Università degli Studi di Catania)
Giorgia OLIVIERO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Giovanna ROMANO (Stazione Zoologica Anton Dohrn)
Valentina SEPE (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Alessandra SILVANI (Università di Milano)

Advisory Board

William GERWICK (Department of Biology and Marine Biology and Center for Marine Science, UNCW)
Chiara GUERRERA (INSERM – Necker Proteomics, Paris)
Patrícia VALENTÃO (Faculty of Pharmacy, University of Porto).

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più