News
Nel 1872 la decisione di Anton Dohrn di edificare a Napoli un Istituto dedicato allo studio della biologia marina, la Stazione Zoologica, era basata su un lungimirante progetto: quello di offrire agli scienziati di vari paesi un luogo di confronto, un
«congresso scientifico permanente» per tutta la comunità internazionale degli studi biologici. Un luogo anche di incontro e interazione di una scienza, ormai moderna, con Napoli, città colta e vivace. Non solo l’Acquario, con il quale attrarre e rendere fruibile al vasto pubblico di napoletani e viaggiatori la vita degli animali marini, che nella Stazione era studiata con le più avanzate metodologie di ricerca, ma lo stesso edificio della Stazione, costruito sul modello dei nuovi musei nazionali e delle grandi esposizioni, veicolava il nuovo slancio di una scienza capace coinvolgere il pubblico "laico" ai propri segreti e sollecitarne le curiosità.
Oggi, nel 2015, in Europa. Per molti aspetti, la scienza contemporanea è meno "friendly", a volte sembra lontana e ostile: OGM, ingegneria genetica, nucleare, nanoparticelle, ecologia. L’impatto con la società, con il nostro quotidiano, con l’alimentazione, la malattia, la riproduzione è oggi forte ed evidente. L’urgenza di una interazione profonda tra operatori della scienza e una società anche lei in rapida evoluzione è sempre più sentita. Nella costruzione di uno Spazio Comune Europeo della ricerca, un forte investimento è stato fatto per stimolare la costruzione di una "scienza" nuova, integrata con la società, attenta alle richieste di conoscenza e alla formazione di una cittadinanza consapevole.
Modera: Maurizio Menicucci
Interveranno: Guglielmo Pepe, Vincenzo Saggiomo, Bernardino Fantini, Annunziata Berrino, Roberto Di Lauro
Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
17 dicembre 2015
Sala Conferenze – Donato Marino, Villa Comunale, Napoli
PROGRAMMA
12.15 Indirizzi di benvenuto e relazione sullo stato della ricerca della SZN
Prof. Roberto Danovaro, Presidente Stazione Zoologica Anton Dohrn
"Una vision per la ricerca marina del prossimo decennio"
12.35 Indirizzi di saluto dell’Accademia dei Lincei
Prof. Stefano Schiaffino, Accademico dei Lincei
"L’accademia dei Lincei e la ricerca marina"
12.45 Prolusione
Prof. Ferdinando Boero, Membro Nazionale European Marine Board
"Darwin e Dohrn, dal beagle alla Stazione Zoologica"
13.10 Intervento dell’On. Ministra Stefania Giannini
Premiazioni
Premio Fasolo per la migliore pubblicazione scientifica di un giovane ricercatore non strutturato
conferito dal Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Premio Anton Dohrn migliore ricercatore strutturato del 2015
Conferito dal Presidente del Consiglio Scientifico della Stazione Zoologica Anton Dohrn
Menzione speciale per particolari meriti lavorativi personale tecnico-amministrativo
Conferito dal Direttore Generale della Stazione Zoologica Anton Dohrn
13.30 Conclusioni e saluti augurali
Photogallery
Linea Blu - Un mare di biodiversità del 21/11/2015 dal minuto 9.50
Napoli, 25 novembre 2015
Stazione Zoologica Anton Dohrn - Sala Affreschi, ore 18.00
Ilfilodipartenope presenta la nuova avventura di Serafino e Mirabella scritta da Silvio Perrella.
November 27th 2015 - h. 10.30
Conference Room
The new cycle of the PhD Programs at the SZN, including the SZN-OU and the Italian Universities program, has started.
La Stazione Zoologica Anton Dohrn sarà a LineaBlu su Rai1 sabato 24 ottobre dalle ore 14.30!
Domenica 18 ottobre 2015 ore 22.00
Teatro Augusteo
Piazzetta Duca d’Aosta, 263 - Napoli
Giunto alla XX edizione, il Festival di Artecinema seleziona documentari di tutto il mondo per far conoscere al grande pubblico l’arte, nelle sue più diverse espressioni.
Communiqué
Meeting of the G7 Ministers of Science
Berlin, 8-9 October 2015
Il WWF Napoli e la Stazione Zoologica Anton Dohrn presentano il seminario
"CLIMA, NATURA, FUTURO"
Cambiamenti climatici globali
"Come vivere nei limiti di un solo pianeta".
Mercoledì 21 ottobre 2015 - Ore 17.00
Stazione Zoologica Anton Dohrn - Sala Conferenze
Napoli, Villa Comunale