EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffBarra Lucia

ProfiloSZNTecnologa

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre – CRIMAC
Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili (BLUBIO)
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara - Italia

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: lucia barra

Curriculum vitae

Lucia Barra - GoogleScholar


Interessi di ricerca

La mia attività di ricerca è principalmente focalizzata sul fito-risanamento di acque e sedimenti di ambienti di transizione e marini attraverso l'impiego di microalghe. Le microalghe possono essere considerate idonee per la rimozione dei metalli e degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) grazie alla loro capacità di immobilizzare questi contaminanti sulla loro parete, ma anche internalizzati attraverso diversi tipi di trasportatori.
Gli obiettivi principali della mia ricerca sono l’identificazione di ceppi idonei per il biorisanamento di ambienti contaminati e lo studio di strategie di crescita cellulare per ottimizzare l'assorbimento e/o la compartimentazione di contaminanti all'interno degli organelli cellulari. A tal fine l’uso di supporti e matrici solide, tra cui materiali polimerici bio-based, risultano molto convenienti, e sono utilizzate per valutare il miglioramento del potere decontaminante delle specie utilizzate. L’esplorazione della produzione di molecole antiossidanti in risposta allo stress ossidativo nelle microalghe e l’esplorazione del loro potenziale impiego come biostimolanti e fertilizzanti, costituiscono un altro degli argomenti di ricerca su cui sono focalizzata. Nell’ambito dei progetti CRIMAC, presso la sede calabrese, mi occupo di esplorare la biodiversità microalgale dell’hot spot “secca di Amendolara”, al fine di isolare composti bioattivi da impiegare nei processi di biorisanamento.

Pubblicazioni scientifiche

• McNamee SE, Medlin LK, Kegel J, McCoy GR, Raine R, Barra L, Ruggiero MV, Kooistra WHCF, Montresor M, Hagstrom J, Perez Blanco E, Graneli E, Rodrıguez F, Escalera L, Reguera B, Dittami S, Edvardsen B, Taylor J, Lewis JM, Pazos Y, Elliott CT, Campbell K. (2016). Distribution, occurrence and biotoxin composition of the main shellfish toxin producing microalgae within European waters: A comparison of methods of analysis. Harmful Algae, 55: 112-120.
(DOI: 10.1016/j.hal.2016.02.008)

• Chandrasekaran R, Barra L, Carillo S, Caruso T, Corsaro MM, Dal Piaz F, Graziani G, Corato F, Pepe D, Manfredonia A, Orefice I, Ruban AV, Brunet C. (2014). Light modulation of biomass and macromolecular composition of the diatom Skeletonema marinoi. Journal of Biotechnology, 192: 114–122. (DOI: 10.1016/j.jbiotec.2014.10.016)

Barra L, Chandrasekaran R, Corato F, Brunet C. (2014). The challenge of ecophysiological biodiversity for biotechnological applications of microalgae. Marine Drugs. (DOI: 10.3390/md12031641)

Barra L, Ruggiero MV, Chen J, Kooistra WHCF. (2013). Specificity of LSU rRNA-targeted oligonucleotide probes for Pseudo-nitzschia species tested through dot-blot-hybridization. Environ Sci Pollut Res. (DOI: 10.1007/s11356-012-1330-1)

Barra L., Ruggiero, M.V., Sarno, D. et al. Strengths and weaknesses of microarray approaches to detect Pseudo-nitzschia species in the field. Environ Sci Pollut Res 20, 6705–6718 (2013). (doi.org/10.1007/s11356-012-1330-1)

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più