Ph. D. Student
Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili (BLUEBIO)
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Villa Comunale
80121 Napoli - Italia
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Director of Studies: Gerardo della Sala (SZN)
Internal Supervisor: Donatella de Pascale (SZN)
External Supervisor: Prof. Jose Jimenez (Imperial College London)
Program: Open University, XXVII cycle
Interessi di ricerca
I miei interessi di ricerca si focalizzano sulla scoperta, la determinazione strutturale e la produzione sostenibile di nuovi peptidi antimicrobici (AMPs) da batteri marini estremofili, con l'obiettivo di contrastare l'emergenza globale dell'antibiotico resistenza. Il progetto di ricerca prevede l’adozione di un approccio altamente multidisciplinare, integrando la (meta)genomica, la metabolomica e l'ingegneria genetica per individuare peptidi antimicrobici assemblati attraverso la via ribosomiale, (RiPPs, ribosomally-synthesized and post-translationally modified peptides) e la via non ribosomiale (NRPS, nonribosomal peptide syntetases).
Attraverso l’analisi genomica in silico per decodificare i geni preposti alla biosintesi di AMPs e lo screening in vitro per valutarne l’attività biologica, il mio lavoro si propone di caratterizzare nuovi lead compounds da una collezione di batteri marini isolati da ambienti estremi (mare profondo, regioni fredde, ambienti tropicali, aree inquinate).
Parallelamente, il progetto intende non trascurare i microrganismi non coltivabili, che costituiscono una preziosa risorsa di pathway biosintetici di molecole inesplorate. L’analisi bioinformatica di dati di metagenomica di origine marina può garantire l’accesso a questi strumenti biosintetici per costruire sistemi di espressione eterologa per la biosintesi di AMPs in ospiti coltivabili, come E. coli e P. putida.
L’idea sottesa al progetto è la produzione di molecole antimicrobiche in grado di agire contro patogeni farmaco-resistenti, mediante un processo sostenibile di fermentazione in ospite nativo o eterologo e, allo stesso tempo, la caratterizzazione dei loro effetti antimicrobici.
Pubblicazioni
Palma Esposito, F.; López-Mobilia, A.; Tangherlini, M.; Casella, V.; Coppola, A.; Varola, G.; Vitale, L.; Della Sala, G.; Tedesco, P.; Montano, S.; et al. (2025). Novel Insights and Genomic Characterization of Coral-Associated Microorganisms from Maldives Displaying Antimicrobial, Antioxidant, and UV-Protectant Activities. Biology, 14, 401, doi.10.3390/biology14040401
,
Vitale, L.; Tedesco, P.; Galasso, C.; Vitale, G.A.; Varola, G.; Della Sala, G.; Palma Esposito, F.; Balzano, S.; Ghani, J.; De Pascale, D.; et al. (2025). Biotechnological Valorisation of Spent Automotive Catalytic Converters: Marine Microorganisms in PGE Leaching and Recovery. J. Environ. Chem. Eng., 13, 118729, doi:10.1016/j.jece.2025.118729.









