Collaboratore TER
Sezione EMI
Tel. +39 081 5833308 - +39 081 5833272 - +39 081 5833219
e-mail carmen.minucci(at)szn.it
Breve CV
Consegue la Maturità Scientifica con 60/60 (1989) e la Laurea in Scienze Biologiche presso la "Federico II" di Napoli con 110 e lode/110 (1995). Nel 1996 si abilita alla professione di Biologo. Nel 1997 consegue il Perfezionamento annuale in "Igiene e Tecnologie degli Alimenti" e diviene Biologa Responsabile del Settore Microbiologico presso il "LAS" srl, Napoli, dove si occupa di analisi microbiologiche di aria, acque potabili e alimenti fino ad agosto 2000. Per tutto il 1999 ricopre anche l’incarico di Direttore Tecnico e RSPP del "Centro Analisi Cliniche Scala srl", Napoli.
Nel settembre 2000, vincitrice del concorso per un posto di CTER VI livello presso la SZN, prende servizio nell’ex Laboratorio di Botanica Marina.
Si dedica fin da subito all’isolamento e al mantenimento di colture algali e alla preparazione dei relativi terreni di coltura, traslando in queste attività le competenze acquisite in campo microbiologico. Nel 2001 perfeziona la conoscenza della lingua inglese conseguendo il First Certificate in English (Cambridge University Certificate n.6053591) e nel 2002 aggiorna la propria preparazione tecnico-scientifica presso l’attuale NCMA - Bigelow Laboratory - Maine, U.S.A. con l’"Advanced Course in Phytoplankton Culture Techniques". Nel 2007 amplia le proprie competenze con un training interno in campo biomolecolare (estrazione, amplificazione e sequenziamento del DNA algale). Nel 2011 partecipa al "Long Term Conservation of Marine Microbial Resources CPD Course", presso il SAMS, (Scozia). Attualmente è coinvolta in studi sperimentali per l’ottimizzazione del mantenimento di diatomee marine a lungo termine, sia in coltura che criopreservate.
Attività/Funzioni
- Supervisiona il mantenimento in coltura di Diatomee, Flagellati e Dinoflagellati.
- Istruisce gli utenti sulle norme di buona prassi di laboratorio e sul corretto utilizzo delle attrezzature presenti nel Laboratorio Colture (1° piano ala ovest, int. 219) in cui si lavora con materiale vivo.
- È figura di riferimento per il corretto utilizzo delle apparecchiature in uso presso il laboratorio di biologia molecolare (2° piano ala ovest, int.308) e per l’apprendimento dei protocolli e delle tecniche fondamentali di biologia molecolare.
- Affianca e coadiuva gli studenti (tesisti e dottorandi) ed i ricercatori nello svolgimento dei rispettivi progetti sperimentali mettendo a disposizione le competenze e conoscenze acquisite nel tempo sia nello studio delle colture algali (es. Preparazione di terreni di coltura standard o modificati; Isolamento al microscopio ottico invertito di singole cellule algali da campione naturale o da coltura; Allestimento di nuove colture algali e loro mantenimento; Controllo al microscopio ottico diretto e invertito dello stato di salute e di crescita delle colture algali di interesse; Colorazione col Lugol per conta algale; Conta algale al microscopio ottico con Camere Sedgewick Rafter o di Burker; Colorazioni con coloranti fluorescenti e Controllo al Microscopio Ottico a Fluorescenza) che nella pratica quotidiana in campo biomolecolare (Estrazione e Amplificazione del DNA di colture algali; Preparazione di gel per corse elettroforetiche di campioni di DNA genomico e/o amplificato; Estrazione di DNA amplificato da gel; Quantificazione del DNA su gel dopo corsa elettroforetica e/o al Nanodrop; Preparazione del DNA per il sequenziamento; Analisi dei ferogrammi delle sequenze di DNA; Blastaggio delle sequenze).
- Supervisiona l’inventario dei beni di consumo necessari per le attività sperimentali dell’ex LEEP condotte al 1° e 2° piano ala ovest e si occupa delle indagini di mercato per i consumabili in esaurimento.
Journal Papers
Menzione per supporto tecnico e didattico a workshops e training courses szn
Maggio 2012 - Workshop Assemble "Functional Genomics of Marine Model Organism".
5-26 Aprile 2008 - "APC9 - 9th Advanced Phytoplankton Course Taxonomy and Systematics".
2-23 Aprile 2005 - "APC8 – 8th Advanced Phytoplankton Course Taxonomy and Systematics".
3-6 Novembre 2004 - MarBEF course "The Role of Flow Cytometry in Marine Biodiversity and Ecosystem Functioning".
Pubblicazioni
Isabella Percopo, Carmen Minucci, Marina Montresor, Diana Sarno. Culturing of pseudo‐nitzschia species on agar‐f/2 Medium (2013). http://www.assemblemarine.org/assets/Uploads/Documents/tool-box/Culturing-of-Pseudo-nitzschia-species-on-agar-F2-medium.pdf
Flegra Bentivegna, Sandra Hochscheid and Carmen Minucci. Seasonal variability in voluntary dive duration of the Mediterranean loggerhead turtle, Caretta caretta. SCI. MAR., 67 (3): 371-375 (2003).
Ringraziamenti in pubblicazioni scientifiche
Anna Godhe, Anke Kramp, Marina Montresor. Genetic and Microscopic Evidence for Sexual Reproduction in the Centric Diatom Skeletonema marinoi Protist, Vol.165, 401-416 August 2014
2014 http://www.elsevier.de/protis Published online date 9 May 2014
Lucia Barra – Maria Valeria Ruggiero – Jixi Chen – Wiebe H.C.F. Kooistra. Specificity of LSU-r RNA-targeted oligonucleotide probes for Pseudo-nitzschia species tested through dot-blot hybridization.
ENVIRON SCI POLLUT RES (2013) DOI 10.1007/S11356-013-1953-x
Sylvie V.M. Tesson, Christophe Legrand, Cook van Oosterhout, Marina Montresor, Wiebe H.C.F. Kooistra, and Gabriele Procaccini. Mendelian Inheritance Pattern and High Mutation Rates of Microsatellite Alleles in the Diatom Pseudo-nitzschia multistriata. Protist Vol. 164, 89-100, January 2013.
Eleonora Scalco, Christophe Brunet, Francesca Marino, Racheke Rossi, Vittorio Soprano, Adriana Zingone, Marina Montresor. Growth and toxicity responses of Mediterranean Ostreopsis sf. Ovata to seasonal irradiance and temperature conditions. Harmful Algae 17 (2012) 25-34
Sylvie V.M. Tesson, Marco Borra, Wiebe H.C.F. Kooistra and Gabriele Procaccini. Microsatellite primers in the planktonic diatom Pseudo-nitzschia mulitistriata (Bacillariophyceae). American Journal of Botany (2011): e33-e35. Doi: 10.3732/ajb.1000430
R. K. Naik, D. Sarno, W.H.C.F. Kooistra, P.M. D’Costa & A.C.Anil Skeletonema (Bacillariophyceae) in Indian waters: A reappraisal. Indian Journal of Marine Sciences Vol. 39 (2) June 2010, pp 290-293.
Wiebe H.C.F. Kooistra, Diana Sarno, David U. Hernandez-Becerril, Philipp Assmy, Carmen Di Prisco and Marina Montresor. Comparative molecular and morphological phylogenetic analyses of taxa in the Chaetocerotaceae (Bacillariophyta). Phycologia (2010) Volume 49 (5), 471-500.
Giuliana d’Ippolito, Nadia Lamari, Marina Montresor, Giovanna Romano, Adele Cutignano, Andrea Gerecht, Guido Cimino and Angelo Fontana. 15S-Lipoxygenase metabolism in the marine diatom Pseudo-nitzschia delicatissima. New Phytologist (2009) Research: 1-8. doi:10.1111/j.1469-8137.2009.02887.x
Wiebe H.C.F. Kooistra, Gandi Forlani & Mario De Stefano Adaptations of araphid pennate diatoms to a planktonic existence Marine Ecology (2008) 1-15. doi:10.1111/j.1439-0485.2008.00262.x
Wiebe H.C.F. Kooistra, Diana Sarno, Sergio Balzano, Haifeng Gu, Robert A. Andersen, and Adriana Zingone. Global Diversity and Biogeography of Skeletonema Species (Bacillariophyta). Protist, Vol. 159, 177-193, (April 2008).
Jung Hee Levialdi Ghiron, Alberto Amato, Marina Montresor, and Wiebe H.C.F. Kooistra. Plastid inheritance in the Planktonic Raphid Pennate Diatom Pseudo-nitzschia delicatissima (Bacillariophyceae). Protist, Vol. 159, 91-98, (January 2008).
Diana Sarno, Wiebe H.C.F. Koistra, Sergio Balzano, Paul E. Hargraves and Adriana Zingone. Diversity in the genus Skeletonema (Bacillariophyceae): III. Phylogenetic position and morphological variability of Skeletonema costatum and Skeletonema grevillei, with the description of Skeletonema ardens sp. nov.. J. Phycol. 43, 156-170 (2007)
Wiebe H.C.F. Kooistra, Victor Chepurnov, Linda Medlin, Mario De Stefano, Koen Sabbe & David G. Mann. Evolution of the Diatoms. In Plant Genome: Biodiversity and Evolution. Vol. 2, Part B (2006) Chapter 4: 117-178. Editors A.K. Sharma and A.
Diana Sarno, Wiebe H.C.F. Kooistra, Linda K. Medlin, Isabella Percopo and Adriana Zingone. Diversity in the genus Skeletonema (Bacillariophyceae). II. An assessment of the taxonomy of S. costatum-like species with the description of four new species. J. Phycol. 41, 151-176 (2005).
Wiebe H.C:F: Koistra, Gandi Forlani, Frithjof A. S. Sterrenburg and Mario De Stefano. Molecular phylogeny and morphology of marine diatom Talaroneis posidoniae gen. et sp. nov. (Bacillariophyta) advocate the return of the Plagiogrammaceae to the pennate diatoms. Phycologia Volume 43 (1), (2004).
Marina Montresor, Uwe John, Alfred Beran and Linda K. Medlin. Alexandrium tamutum sp. Nov. (Dinophyceae): a new nontoxic species in the genus Alexandrium. J.Phycol. 40, 398-411 (2004).
Marina Montresor, Silvia Sgrosso, Gabriele Procaccini and Wiebe H.C.F. Kooistra. Intraspecific diversity in Scrippsiella trochoidea (Dinophyceae): evidence for cryptic species. Phycologia (2003) Volume 42 (1), 56-70.
Kooistra W.H.C.F., M. De Stefano, D.G. Mann, N. Salma & L. Medlin The phylogenetic position of Toxarium, a pennate-like lineage within centric diatoms. Journal of Phycology Vol. 39: 185-197 (2003)
Kooistra W.H.C.F., M. De Stefano, L. Medlin & D.G. Mann. The phylogeny of the diatoms. In Muller W.E.G. (Ed.) Silicon Biomineralization. Progress in Molecular and Subcellular Biology Vol. 33: 59-57 (2003)
Ringraziamenti in Poster
Wiebe H.C.F. Kooistra, Ugo Sacchi & Mario De Stefano. Phylogeny and morphological evolution of the diatoms.