EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffMolino ChiaraMolino Chiara

Molino Chiara fotoAssegno di Ricerca

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre – CRIMAC
Dipartimento di Ecologia Marina Integrata (EMI)
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara – Italia

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: live:kiria15_1

Curriculum Vitae

Chiara Molino - Google Scholar

Supervisor: dott.ssa Teresa Romeo, dott. Pietro Battaglia
Appointed on project: CRIMAC - Centro Ricerche e Infrastrutture Marine in Calabria

Interessi di ricerca

Il mio campo di ricerca è l’ecotossicologia marina, in particolare lo studio degli effetti tossici, in vivo ed in vitro, degli inquinanti antropici sugli organismi marini.
Durante il dottorato di ricerca mi sono focalizzata sullo studio degli effetti genotossici e citotossici degli ftalati su linee cellulari di spigola (Dicentrarchus labrax) e tursiope (Tursiops truncatus) attraverso l’utilizzo di specifici test per la valutazione della vitalità, della morte cellulare e del danno al DNA dopo esposizione agli ftalati.
Successivamente mi sono focalizzata sulle tecniche di ecotossicità in vivo, in particolare sul “Fish Embryo Acute Toxicity test” (OECD n. 236, 2013) su zebrafish, per la valutazione del potenziale ecotossico di corsi d’acqua situati in aree costiere altamente antropizzate.
Attualmente collaboro come assegnista di ricerca presso il Calabria Marine Centre in un progetto volto allo studio della biodiversità e degli aspetti biologici ed ecologici degli organismi di ambienti profondi, con un particolare focus sui rischi a cui queste specie sono sottoposte a causa della potenziale ingestione di microplastiche.

Principali Pubblicazioni

• Molino C, Filippi S, Giovani G, Caccia A, Meschini R, Angeletti D. (2023). Effects of phthalates on marine organisms: cytotoxicity and genotoxicity of Mono-(2-ethylhexyl) phthalate (MEHP) on European seabass (Dicentrarchus labrax) embryonic cell line. (DOI: 10.4415/ANN_23_01_10)

• Giovani G, Filippi S, Molino C, Peruffo A, Centelleghe C, Meschini R, Angeletti D. (2022). Plastic additive di(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) causes cell death and micronucleus induction on a bottlenose dolphin’s (Tursiops truncatus) in vitro-exposed skin cell line. Front. Mar. Sci. 9:958197. (DOI: 10.3389/fmars.2022.958197)

• Molino C, Filippi S, Stoppiello GA, Meschini R, Angeletti D. (2019). In vitro evaluation of cytotoxic and genotoxic effects of Di(2-ethylhexyl)-phthalate (DEHP) on European sea bass (Dicentrarchus labrax) embryonic cell line. Toxicology in vitro, 56:118-125. (DOI: 10.1016/j.tiv.2019.01.017)

• Molino C, Angeletti D, Oldham VE, Goodbody-Gringley G, Buck KN. (2019). Effect of marine antifouling paint particles waste on survival of natural Bermuda copepod communities. Marine Pollution Bulletin, 149:110492.
(DOI: 10.1016/j.marpolbul.2019.110492)

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più