EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffMolino ChiaraMolino Chiara

Molino ChiaraCollaboratore tecnico 

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre - CRIMAC
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara – Italia

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: live:kiria15_1

Curriculum Vitae

Chiara Molino - Google Scholar

Breve CV

  • (2010) Laurea Triennale in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Genova con 98/110, titolo della tesi: “Studio delle associazioni alimentari interspecifiche di pesci costieri mediante “Visual Census””.
  • (2012 – 2013) Programma di Specializzazione Internazionale "Center of Excellence Program in Observation Oceanography" presso il Bermuda Institute of Ocean Sciences (BIOS).
  • (2014) Laurea Magistrale in Conservazione della Natura, presso l’Università degli Studi della Tuscia con 110/110 e lode, titolo della tesi: “Marine antifouling in harbour environments: ecotoxicity and role of some trace metals in two case studies”.
  • (2015) Borsa di studio in "Analisi e monitoraggio dei bandi dei progetti Horizon" presso l’Università degli Studi della Tuscia.
  • (2015 – 2019) Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali XXXI ciclo, titolo della tesi: “Plastic marine debris and their additives: in vitro assessment of phthalates cytotoxicity and genotoxicity on European sea bass and bottlenose dolphin cell lines”.
  • (2021) Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina, presso l’Università degli Studi della Tuscia con 110/110 e lode, titolo della tesi: “Ecotoxicological effects of river’s mouth water detected with the use of zebrafish (Danio rerio) embryo model”.
  • (2022 – 2023) Borsa di Ricerca "Biodiversità di ambienti profondi" presso SZN, Calabria Marine Centre, Amendolara.
  • (2023 – 2025) Assegno di Ricerca su progetto CRIMAC presso SZN, Calabria Marine Centre, Amendolara.
  • (aprile 2025 – ad oggi) CTER VI Livello professionale presso SZN, Calabria Marine Centre, Amendolara.

Mansioni

  • Supporto tecnico e sperimentale alle attività di ricerca, in particolare nell’applicazione di tecniche di microscopia;
  • Estrazione di microplastiche da diverse matrici ambientali (acqua, sedimento, organismi marini);
  • Caratterizzazione e identificazione dei polimeri della plastica mediante spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR);
  • Supporto nello sviluppo e nell’applicazione di protocolli di estrazione;
  • Preparazione ed analisi di campioni per studi di genotossicità attraverso tecniche di microscopia ottica ed a fluorescenza;
  • Supporto nello sviluppo e nell’applicazione di protocolli di genotossicità su organismi marini.

 

Principali Pubblicazioni

Molino C, Lacchetti I, Cristiano W, di Domenico K, Carere M, Angeletti D. (2025). Zebrafish Embryo Model as a Tool for Ecotoxicological Studies in Central Italy's Transitional Waters. Environmental Management, 75(6):1602-1614. DOI: 10.1007/s00267-025-02178-2

Molino C, Filippi S, Giovani G, Caccia A, Meschini R, Angeletti D. (2023). Effects of phthalates on marine organisms: cytotoxicity and genotoxicity of Mono-(2-ethylhexyl) phthalate (MEHP) on European seabass (Dicentrarchus labrax) embryonic cell line. Annali dell’Istituto Superiore di Sanità, 59(1):68-75. DOI: 10.4415/ANN_23_01_10

Giovani G, Filippi S, Molino C, Peruffo A, Centelleghe C, Meschini R, Angeletti D. (2022). Plastic additive di(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) causes cell death and micronucleus induction on a bottlenose dolphin’s (Tursiops truncatus) in vitro-exposed skin cell line. Frontiers in Marine Science, 9:958197. DOI: 10.3389/fmars.2022.958197

Molino C, Filippi S, Stoppiello GA, Meschini R, Angeletti D. (2019). In vitro evaluation of cytotoxic and genotoxic effects of Di(2-ethylhexyl)-phthalate (DEHP) on European sea bass (Dicentrarchus labrax) embryonic cell line. Toxicology in vitro, 56:118-125. DOI: 10.1016/j.tiv.2019.01.017

Molino C, Angeletti D, Oldham VE, Goodbody-Gringley G, Buck KN. (2019). Effect of marine antifouling paint particles waste on survival of natural Bermuda copepod communities. Marine Pollution Bulletin, 149:110492. doi: 10.1016/j.marpolbul.2019.110492

 

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più