EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffScozzafava SerenaScozzafava Serena

photo SerenaScozzafavaCollaboratore tecnico

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Calabria Marine Centre – CRIMAC
C.da Torre Spaccata, Località Torre Spaccata, 87071 Amendolara – Italia

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Curriculum Vitae

Breve CV

Ho conseguito la laurea in Biologia ed Ecologia Marina nel 2020 presso l’università della Tuscia (VT) con una tesi sui profili comportamentali del nudibranco Godiva quadricolor.
Successivamente, dopo un breve periodo come borsista alla Sede SZN di Amendolara, ho iniziato il dottorato di ricerca presso l’università di Messina, conclusosi nel 2025 con una tesi dal titolo “Study of the degradation of the biopolymer Mater-Bi® and evaluation of the effect on marine organisms under a climate change scenario”. La mia ricerca si è focalizzata sulla comprensione del comportamento dei rifiuti in plastica e bioplastica in ambiente marino, studiandone la degradazione e la biodiversità associata. Inoltre, ho condotto esperimenti in mesocosmo per indagare gli effetti singoli e combinati di microplastiche, microbioplastiche e dell’alta temperatura sulle risposte comportamentali e fisiologiche del Mytilus galloprovincialis. In questi anni, ho maturato competenze tecniche relative all’estrazione di microplastiche da diverse matrici ambientali e alla caratterizzazione dei polimeri tramite spettroscopia FT-IR. Inoltre, la partecipazione a campagne di ricerca in mare mi ha permesso di acquisire dimestichezza con i principali strumenti e tecniche di campionamento in ambiente costiero e pelagico. Ho svolto attività di disseminazione partecipando a congressi scientifici nazionali e internazionali, e di divulgazione scientifica organizzando laboratori e presentazioni per studenti delle scuole primarie e secondarie, oltreché come parte dello staff di una Summer School sull’inquinamento da plastiche tenutasi nel settembre 2024 nella Sede CRIMAC della SZN.

Attualmente ricopro la posizione di Collaboratore Tecnico presso la Sede CRIMAC, dove mi occupo di attività di campionamento in ambiente marino.

Mansioni

• Supporto alle attività logistiche necessarie allo svolgimento delle attività di campo;
• Supporto nella calibrazione, utilizzo e manutenzione della strumentazione scientifica da utilizzare a bordo di imbarcazioni da ricerca o in campagne da terra;
• Attività di campionamento, estrazione e analisi di micro- e macroplastiche in diverse matrici ambientali (acqua, sedimenti, biota) utilizzando tecniche quali setacciatura, separazione densimetrica e identificazione polimerica (FTIR, µFTIR) secondo protocolli standardizzati.
• Supporto all’applicazione delle principali metodologie di campionamento utilizzate in biologia ed ecologia marina, con riferimento a protocolli per il prelievo di acqua, sedimenti e biota.

Principali pubblicazioni

• Macali, A., Ferretti, S., Scozzafava, S., Gatto, E., & Carere, C. (2024). Different behavioural profiles between invasive and native nudibranchs: means for invasion success?. Current Zoology, zoae028. DOI: 10.1093/cz/zoae028

• Laface, F., Pedà, C., Giommi, C., Scozzafava, S., Rizzo, C., Malara, D., Greco, S., & Romeo, T. (2023). A glimpse into the future: A suitable methodological approach for the detection and identification of micro-bioplastics in biota. Science of the Total Environment, 165613. DOI: 10.1016/j.scitotenv.2023.165613

• Macali, A., Ferretti, S., Scozzafava, S., & Carere, C. (2023). Cannibalism, self-cannibalism and autotomy in the non-indigenous nudibranch Godiva quadricolor. Rendiconti Lincei. Scienze Fisiche e Naturali, 1-5. DOI: 10.1007/s12210-023-01162-4

 

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più