EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffViel Thomas

Photo ThomasPh. D. Student
Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili

Stazione Zoologica Anton Dohrn
Villa Comunale
80121 Napoli - Italia

Tel.: +33 0679758774
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Skype: Thomas VIEL

Curriculum Vitae


Director of Studies
: Dr Maria COSTANTINI
Internal Supervisor(s): Dr Valerio ZUPO and Dr Loredana MANFRA (ISPRA, associated to SZN)
External Supervisor: Dr Mariacristina COCCA (IPCB – CNR)
Program: Biology XXXVII Cycle, University of Naples Federico II

Interessi di ricerca

Le plastiche sono materiali parte integrante della nostra vita. Si stima che la produzione massiccia di questi materiali sia stata di circa 6.300 milioni di tonnellate nel 2015 e che circa 8-14 milioni di tonnellate entrino nell'oceano ogni anno. In risposta a questo problema, sono state messe in atto strategie dell'UE per ridurre il rilascio di plastica negli oceani, come la promozione del riciclaggio, il riutilizzo della plastica e l'uso di plastiche biodegradabili. Per quanto riguarda queste ultime, sono disponibili pochissimi dati sui tempi di biodegradabilità e tossicità nell'ambiente marino e si sa poco sul loro impatto sugli invertebrati marini quando vengono a contatto con essi, specialmente se ingerite (Manfra et al. 2021).
Il presente dottorato mira a rispondere a queste problematiche mediante un approccio multidisciplinare che integra aspetti chimici, ecotossicologici, biotecnologici, molecolari ed ecologici. Verrà studiata la degradazione di cinque polimeri biodegradabili (BPs), a diversi livelli di profondità della colonna d'acqua simulata in mesocosmi. I BPs analizzati sono poli (acido L-lattico) (PLA), poli (ε-caprolattone) (PCL), poli (idrossialcanoati) (PHA), poli (butilene succinato) (PBS), poli (butilene succinato-co-butilene adipato) (PBSA). Queste plastiche biodegradabili verranno testate su diversi organismi marini con diverse strategie di alimentazione e ruoli essenziali negli ecosistemi costieri: il riccio di mare Paracentrotus lividus, il gamberetto Hippolyte inermis e due ascidie Ciona robusta e Botryllus schlosseri, l'isopode Idotea baltica. Gli effetti morfologici in diverse fasi così come gli effetti molecolari usando approcci RNA-seq e Real Time qPCR saranno seguiti per monitorare le variazioni di espressione genica indotte dal polimero.

Principali Pubblicazioni

Esposito, R.; Ruocco, N.; Viel, T.; Federico, S.; Zupo, V.; Costantini, M. Sponges and Their Symbionts as a Source of Valuable Compounds in Cosmeceutical Field. Mar. Drugs 2021, 19, 444. https://doi.org/10.3390/md19080444

Mutalipassi, M.; Esposito, R.; Ruocco, N.; Viel, T.; Costantini, M.; Zupo, V. Bioactive Compounds of Nutraceutical Value from Fishery and Aquaculture Discards. Foods 2021, 10, 1495. https://doi.org/ 10.3390/foods10071495

V. Zupo and T. Viel. Ocean Acidification alters the composition of decapod crustacean communities associated to Posidonia oceanica beds (2020). Bulletin of Regional Natural History (BORNH), Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli. ISBN: 000-000.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più