Ph. D. Student
Dipartimento di Ecologia Marina Integrata
Tel.: +39 329 1265680
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatto Skype: live:francescoluigileonetti
Director of Studies: Massimiliano Bottaro
Internal Supervisor: Massimiliano Bottaro
External Supervisor: Sandro Tripepi
Program: XXXIV ciclo
Interessi di ricerca
Approfondimenti sulla distribuzione, gestione e conservazione degli elasmobranchi nei mari italiani.
Lo sviluppo di piani di conservazione efficaci per i predatori apicali, in funzione della parallela espansione delle attività umane, è una questione sempre più importante sia negli ecosistemi marini che in quelli terrestri. L’eccessivo sfruttamento degli stock ittici di specie con un ruolo essenziale nelle reti alimentari, come gli squali, provoca effetti a cascata catastrofici sugli ecosistemi marini. Lo sforzo di conservazione dovrebbe essere più elevato in aree geografiche, come il Mar Mediterraneo, dove la pressione antropogenica si perpetua da migliaia di anni. L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha recentemente confermato che non è stata rilevato alcun miglioramento nello stato di conservazione dei condritti nel Mediterraneo: 13 specie sono considerate carenti di dati e la maggior parte delle altre valutazioni non sono adeguatamente supportate da analisi quantitative. Al contrario, le poche indagini esistenti hanno riscontrato un declino generalizzato degli squali nel Mar Mediterraneo.
Il progetto si propone di investigare e ricostruire la distribuzione delle specie minacciate e carenti di dati nelle acque italiane del Mediterraneo. Gli obiettivi specifici del progetto sono: 1) raccogliere tutte le segnalazioni di cattura e avvistamento delle specie minacciate e carenti di dati nelle acque italiane; 2) stimare i modelli di abbondanza e distribuzione di queste specie in almeno 5 aree strategiche, come ad esempio: Adriatico settentrionale, Mar Ionio, Tirreno centrale, Canale della Sicilia e Isole Pelagiche, Mar Ligure.
Principali Pubblicazioni
Sperone E, Filice M, Giglio G, Leonetti FL, Tripepi S, Imbrogno S. (2019). New southernmost record of the european brook lamprey, Lampetra planeri (Bloch, 1784) (agnatha, petromyzontidae). Check List, 15(1): 131-134.
Greco S, Ienco A, Infusino M, Leonetti FL, Scalercio S. (2018). New records of moths elucidate the importance of forests as biodiversity hot-spots in central mediterranean landscapes (lepidoptera). Redia, 101: 147-154.