EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffRuggiero Maria ValeriaRuggiero Maria Valeria

ruggiero maria valeriaAssegnista di Ricerca
Sezione EMI

Tel. +39 081 5833212
Fax: +39 081 7641355
e-mail valeria.ruggiero(at)szn.it


Scarica il Curriculum Vitae

Interessi di ricerca

La questione dell’origine e del mantenimento della struttura genetica e della diversità nel fitoplancton è di fondamentale importanza per comprendere le dinamiche di popolazione in queste specie, la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali e dei possibili meccanismi di speciazione. Da genetista di popolazioni, sono interessata allo studio  dei  meccanismi  che generano  struttura  genetica  in popolazioni  di organismi fitoplanctonici marini, con particolare attenzione al genere di diatomee pennate Pseudo-nitzschia. Molte specie all’interno del genere sono note per produrre acido domoico, una neurotossina pericolosa per la salute umana. Tra queste ultime Pseudo-nitzschia multistriata sta diventando una specie modello per le diatomee, grazie al recente sequenziamento del suo genoma ed alla facilità di ottenere incroci per studi genetici. La disponibilità di risorse genetiche, che mi ha permesso di ottenere una serie di loci microsatellite e la possibilità di campionare regolarmente presso la LTER-MareChiara (Golfo di Napoli, Italia), consentono uno studio dettagliato della struttura e della diversità genetica della specie su scala sia temporale che spaziale, oggetto dei miei studi in corso.

Journal Papers

Ruggiero MV, Reusch TBH and Procaccini G (2005). Local genetic structure in a clonal dioecious angiosperm. Mol. Ecol., 14: 957–967

Ruggiero M.V., Capone S, Pirozzi P, Reusch TBH and Procaccini G (2005). Mating system and clonal architecture: a comparative study in two marine angiosperms. Evol. Ecol., 19: 487-499

Ruggiero MV, Jacquemin B, Castric V and Vekemans X (2008). Hitch-hiking to a locus under balancing selection: high sequence diversity and low population subdivision at the S-Locus genomic region in Arabidopsis halleri. Genet. Res., 90:37-46

Zapata M, Rodriguez F, Fraga S, Barra L, Ruggiero MV (2011). Chlorophyll C Pigment patterns in 18 species (51 strains) of the genus Pseudo-nitzschia (Bacillariophyceae). J Phycol., 47:1274-1280

Roux C, Pauwels M, Ruggiero MV, Charlesworth D, Castric V and Vekemans X (2013). Recent and ancient signature of balancing selection around the S-locus in Arabidopsis halleri and A. lyrata. Mol. Biol. Evol., 30:435-47

Barra L, Ruggiero MV, Sarno D, Montresor M and Kooistra WHCF (2013). Strengths and weaknesses of microarray approaches to detect Pseudo-nitzschia species in the field. Environ. Sci. Pollut. R., 20:6705-6718

Lamari N, Ruggiero MV, d’Ippolito G, Kooistra WHCF, Fontana A, Montresor M. (2013). Specificity of Lipoxygenase Pathways Supports Species Delineation in the Marine Diatom Genus Pseudo-nitzschia. PLoS ONE 8(8): e73281. doi:10.1371/journal.pone.0073281

Barra L, Ruggiero MV, Chen J, Kooistra WHCF (2014). Specificity of LSU rRNA- targeted oligonucleotide probes for Pseudo-nitzschia species tested through dot-blot hybridisation. Environ. Sci. Pollut. R., 21:548-57

Smida B, Lundholm N, Kooistra WHCF, Sahraoui I, Ruggiero MV, Kotaki Y, Ellegaard M, Lambert C, Mabrouk HH, Hlaili AS (2014). Morphology and molecular phylogeny of Nitzschia bizertensis sp. nov. - a new domoic acid- producer. Harmful Algae, 32: 49-63

Ruggiero MV, Sarno D, Barra L, Kooistra WHCF, Montresor M and Zingone A (2015). Diversity and temporal pattern of Pseudo-nitzschia species (Bacillariophyceae) through the molecular lens. Harmful Algae, 42:15-24

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più