EMI
EMI
Sei qui: HomeStaffStaffLeonardi Francesca

LeonardiFunzionario di Amministrazione
Area Amministrazione Generale

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Breve CV

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Tutela giurisdizionale dei Diritti, Imprese e Amministrazioni”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Si è specializzata in professioni legali presso la Scuola biennale di Specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Si è laureata con Lode in Giurisprudenza. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato nel 2009.
Ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura del Comune di Roma.
È stata Ricercatore di Diritto Commerciale (2017-2020) e Assegnista di Ricerca (2012-2016) presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
È stata Docente nell’ambito del Corso di Diritto Agroalimentare presso il Dipartimento di Medicina (Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione Umana), dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” (2022);
Docente (di Sicurezza Alimentare, Sicurezza dei prodotti e sicurezza farmaceutica) nel Corso di Formazione in “Tutela della Salute pubblica”, riferito ai NAS dell’Arma dei Carabinieri (dal 2017 al 2021);
Docente nel Corso di Specializzazione per addetto al Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare (2021).
È componente della Direzione Scientifica della Rivista “Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell’Ambiente”.
È componente del Comitato dei Referees della Rivista “Diritto Agroalimentare”.

Pubblicazioni – Relazioni o altro

1. La pasta alimentare cinese “Longkou Fen Si”. La conquista dell’IGP in Europa ed il contesto internazionale, in Treccani.it, 2010 e in Giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente, 2010;

2. Posizioni dominanti ai margini della disciplina antitrust, in Studium Iuris, 2010;

3. La clausola generale di buona fede e correttezza nel diritto commerciale, in Studium Iuris, (prima parte), 2011

4. La clausola generale di buona fede e correttezza nel diritto commerciale, in Studium Iuris, (seconda parte), 2011

5. Note in tema di tutela amministrativa contro le clausole vessatorie nell’art. 37 bis codice consumo, in Dircomm.it, 2012

6. Tecniche di coordinamento fra Autorità indipendenti e pratiche commerciali scorrette, in I Battelli del Reno, 2013

7. Asti “DOCG”: nome geografico ed esclusione del territorio indicato nella denominazione, nota a Tar Lazio, Roma, II ter, 18 febbraio 2013, n. 1773, in Diritto e Giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2013;

8. Le pratiche commerciali scorrette nel settore alimentare ed il ruolo della diligenza professionale, Diritto e Giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2013;

9. Claims nutrizionali: profili di azione ed omissione e buona fede del comportamento imprenditoriale, nota a Tar Lazio, Roma, I, 4 luglio 2013, n. 6596, in Diritto e Giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2013;

10. La comparazione nella etichettatura dei prodotti alimentari, in Diritto e Giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 2014;

11. Impresa agricola e fundraising, in AA.VV., Ambiente, energia, alimentazione. Modelli giuridici comparati per lo sviluppo sostenibile (Environment, Energy, Food. Comparative legal models for sustainable development), a cura di Ginevra Cerrina Feroni, Tommaso Edoardo Frosini, Luca Mezzetti, Pier Luigi Petrillo, Vol I, Tomo II, Edizioni Cesifin, 2016.

12. Impresa venatoria e segni distintivi di qualità e certificazione, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e ambiente, 2019;

13. Impresa, agricoltura sociale e riforma del terzo settore, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e ambiente, 2019;

14. Spunti da norme recenti in tema di impresa illecita, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e ambiente, 2019;

15. La direttiva sulle pratiche commerciali sleali e la funzione di controllo nella tutela della vulnerabilità dell’impresa agricola, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e ambiente, 2019;

16. La continuità dell’impresa nel nuovo codice della crisi fra dimensione soggettiva dell’imprenditore e interesse alla conservazione dell’azienda, in Giustizia Civile.com, 2019;

17. Evocazioni di provenienza e tutela giuridica della “italianità”, in Il diritto dell’agricoltura, 2019;

18. Osservazioni in tema di sottoscrizione di assegni bancari senza poteri rappresentativi, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 2019;

19. Finanziamento BEI, italian sounding e denominazioni generiche evocative, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e ambiente, 2020.

20. Appunti in tema di piccola impresa di pesca, in Rivista di diritto agrario, fasc. 1, 2021.

21. Lotta di “galli” di tradizione italica fra marchi (individuale, collettivo) e denominazioni di origine. Questione di provenienza (nota a Tribunale I grado UE, sez. X, 14 aprile 2021, n. 201), in Rivista di diritto agrario, fasc. 2, 2021.

MONOGRAFIA

22. Comportamento omissivo dell’impresa e pratiche commerciali scorrette, (in Collana delle pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza. Università degli studi di Roma “Tor Vergata”), Milano, CEDAM, 2019.

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito accetti i termini e le condizioni previste per l'utilizzo dei cookie. > Leggi di più